Главная » Гостевая книга [ Добавить запись ]

Страницы: « 1 2 ... 20 21 22 23 24 ... 50 51 »
Показано 316-330 из 761 сообщений
446.   (17.06.2004 22:18)
0  
Завтра, мои дорогие любители Песков, ждите новых произведений классиков мировой литературы.

445.   (17.06.2004 22:17)
0  
351

Dolci durezze, et placide repulse, piene di casto amore et di pietate; leggiadri sdegni, che le mie infiammate voglie tempraro ( or me n''accorgo), e ''nsulse; gentil parlar, in cui chiaro refulse con somma cortesia somma honestate; fior di vertu, fontana di beltate, ch''ogni basso penser del cor m''avulse; divino sguardo da far l''uom felice, or fiero in affrenar la mente ardita a quel che giustamente si disdice, or presto a confortar mia frale vita: questo bel variar fu la radice di mia salute, ch''altramente era ita.

352

Spirto felice che si dolcemente volgei quelli occhi, piu chiari che ''l sole, et formavi i sospiri et le parole, vive ch''anchor mi sonan ne la mente: gia ti vid''io, d''onesto foco ardente, mover i pie'' fra l''erbe et le viole, non come donna, ma com''angel sole, di quella ch''or m''e piu che mai presente; la qual tu poi, tornando al tuo fattore, lasciasti in terra, et quel soave velo che per alto destin ti venne in sorte. Nel tuo partir, parti nel mondo Amore et Cortesia, e ''l sol cadde del cielo, et dolce incomincio farsi la morte.

353

Vago augelletto che cantando vai, over piangendo, il tuo tempo passato, vedendoti la notte e ''l verno a lato e ''l di dopo le spalle e i mesi gai, se, come i tuoi gravosi affanni sai, cosi sapessi il mio simile stato, verresti in grembo a questo sconsolato a partir seco i dolorosi guai. I'' non so se le parti sarian pari, che quella cui tu piangi e forse in vita, di ch''a me Morte e ''l ciel son tanto avari; ma la stagione et l''ora men gradita, col membrar de'' dolci anni et de li amari, a parlar teco con pieta m''invita.

356

Deh porgi mano a l''affannato ingegno, Amor, et a lo stile stancho et frale, per dir di quella ch''e fatta immortale, et cittadina del celeste regno; dammi, signor, che ''l mio dir giunga al segno de le sue lode, ove per se non sale, se vertu, se belta non ebbe eguale il mondo, che d''aver lei non fu degno. Responde: " Quanto ''l ciel et io possiamo, e i buon'' consigli, e ''l conversar honesto, tutto fu in lei, di che noi Morte a privi. Forma par non fu mai dal di ch''Adamo aperse li occhi in prima; et basti or questo: piangendo i'' ''l dico, et tu piangendo scrivi. "

355

O tempo, o ciel volubil, che fuggendo inganni i ciechi et miseri mortali, o di veloci piu che vento et strali, ora ab experto vostre frodi intendo: ma scuso voi, et me stesso riprendo, che Natura a volar v''aperse l''ali, a me diede occhi, et io pur ne'' miei mali li tenni, onde vergogna et dolor prendo. Et sarebbe ora, et e passata omai, di rivoltarli, in piu secura parte, et poner fine a li ''nfiniti guai; ne dal tuo giogo, Amor, l''alma si parte, ma dal suo mal; con che studio tu ''l sai; non a caso e vertute, anzi e bell''arte.

356

L''aura mia sacra al mio stanco riposo spira si spesso, ch''i'' prendo ardimento di dirle il mal ch''i''o sentito et sento, che, vivendo ella, non sarei stat''oso. I'' incomoncio da quel guardo amoroso, che fu principio a si lungo tormento, poi seguo come misero et contento, di di in di, d''ora in hora, Amor m''a roso. Ella si tace, et di pieta depinta, fiso mira pur me; parte sospira, et di lagrime honeste il viso adorna: onde l''anima mia dal dolor vinta, mentre piangendo allor seco s''adira, sciolta dal sonno a se stessa ritorna.

357

Ogni giorno mi par piu di mill''anni ch''i'' segua la mia fida et cara duce, che mi condusse al mondo, or mi conduce, per miglior via, a vita senza affanni: et non mi posson ritener li ''inganni del mondo, ch''i'' ''l conosco; et tanta luce dentro al mio core infin dal ciel traluce ch''i'' ''ncomincio a contar il tempo e i danni. Ne minaccie temer debbo di morte, che ''l Re sofferse con piu grave pena, per farme a seguitar constante et forte; et or novellamente in ogni vena intro di lei che m''era data in sorte, et non turbo la sua fronte serena.

358

Non po far Morte il dolce viso amaro, ma ''l dolce viso dolce po far Morte. Che bisogn''a morir ben altre scorte? Quella mi scorge ond''ogni ben imparo; et Quei che del Suo sangue non fu avaro, che col pe'' ruppe le tartaree porte, col Suo morir par che mi riconforte. Dunque vien'', Morte: il tuo venir m''e caro. Et non tardar, ch''egli e ben tempo omai; et se non fusse, e'' fu ''l tempo in quel punto che madonna passo di questa vita. D''allor innanzi un di non vissi mai: seco fui in via, et seco al fin son giunto, et mia giornata o co'' suoi pie'' fornita.

359

Quando il soave mio fido conforto per dar riposo a la mia vita stanca ponsi del letto in su la sponda manca con quel suo dolce ragionare accorto, tutto di pieta et di paura smorto dico:" Onde vien'' tu ora, o felice alma? " Un ramoscel di palma et un di lauro trae del suo bel seno, et dice:" Dal sereno ciel empireo et di quelle sante parti mi mossi et vengo sol per consolarti ". In atto et in parole la ringratio humilmente, et poi demando: " Or donde sai tu il mio stato? " Et ella: " Le triste onde del pianto, di che mai tu non se'' satio, coll''aura de'' sospir'', per tanto spatio passano al cielo, et turban la mia pace: si forte ti dispiace che di questa miseria sia partita, et giunta a miglior vita; che piacer ti devria, se tu m''amasti quanto in sembianti et ne'' tuoi dir'' mostrasti ". Rispondo: " Io non piango altro che me stesso che son rimaso in tenebre e ''n martire, certo sempre del tuo al ciel salire come di cosa ch''uom vede da presso. Come Dio et Natura avrebben messo in un cor giovenil tanta vertute, se l''eterna salute non fusse destinata al tuo ben fare, o de l''anime rare, ch''altamente vivesti qui tra noi, et che subito al ciel volasti poi? Ma io che debbo altro che pianger sempre, misero et sol, che senza te son nulla? Ch''or fuss''io spento al latte et a la culla, per non provar de l''amorose tempre! " Et ella: " A che pur piangi et ti distempre? Quanto era meglio alzar da terra l''ali, et le cose mortali et queste dolci tue fallaci ciance librar con giusta lance, et seguir me, s''e ver che tanto m''ami, cogliendo omai qualchun di questi rami! " " I'' volea demandar " respond''io allora : " Che voglion importar quelle due frondi? " Et ella: " Tu medesmo ti rispondi, tu la cui non penna tanto l''una honora: palma e victoria, et io, giovene anchora, vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna triumpho, ond''io son degna, merce di quel Signor che mi die'' forza. Or tu, s''altri ti sforza, a Lui ti volgi, a Lui chiedi soccorso, si che siam Seco al fine del tuo corso ". " Son questi i capei biondi, et l''aureo nodo, " dich''io " ch''ancor mi stringe, et quei belli occhi che fur mio sol? " " Non errar con li sciocchi, ne parlar " dice " o creder a lor modo. Spirito ignudo sono, e ''n ciel mi godo: quel che tu cerchi e terra, gia molt''anni, ma per trarti d''affanni m''e dato a parer tale; et anchor quella saro, piu che mai bella, a te piu cara, si selvaggia et pia, salvando inseme tua salute et mia ". I'' piango; et ella il volto co le sue man'' m''asciuga, et poi sospira dolcemente, et s''adira con parole che i sassi romper ponno: et dopo questo si parte ella, e ''l sonno.

360

Quel''antiquo mio dolce empio signore fatto citar dinanzi a la reina che la parte divina tien di natura nostra e ''n cima sede, ivi, com''oro che nel foco affina, mi rappresento cerco di dolore, di paura et d''orrore, quasi huom che teme morte et ragion chiede; e ''ncomincio: " Madonna, il manco piede giovenetto pos''io nel costui regno, ond''altro ch''ira et sdegno non ebbi mai; et tanti et si diversi tormenti ivi soffersi, ch''alfine vinta fu quell''infinita mia patientia, e ''n odio ebbi la vita. Cosi ''l mio tempo infin qui trapassato e in fiamma e ''n pene: et quante utili honeste vie sprezzai, quante feste, per servir questo lusinghier crudele! Et qual ingegno a si parole preste, che stringer possa ''l mio infelice stato, et le mie d''esto ingrato tanto et si gravi e si giuste querele? O poco mel, molto aloe con fele! In quanto amaro a la mia vita avezza con sua falsa dolcezza, la qual m''atrasse a l''amorosa schiera! Che s''i'' non m''inganno, era disposto a sollevarmi alto da terra: e'' mi tolse di pace et pose in guerra. Questi m''a fatto men amare Dio ch''i'' non deveva, et men curar me stesso: per una donna o messo egualmente in non cale ogni pensero. Di cio m''e stato consiglier sol esso, sempr''aguzzando il giovenil desio a l''empia cote, ond''io sperai riposo al suo giogo aspro et fero. Misero, a che quel chiaro ingegno altero, et l''altre doti a me date dal cielo? che vo cangiando ''l pelo, ne cangiar posso l''ostinata voglia: cosi in tutto mi spoglia di liberta questo crudel ch''i'' accuso, ch''amaro viver m''a volto in dolce uso. Cercar m''a fatto deserti paesi, fiere et ladri rapaci, hispidi dumi, dure genti et costumi, et ogni error che'' pellegrini intrica, monti, valli, paludi et mari et fiumi, mille lacciuoli in ogni parte tesi; e ''l verno in strani mesi, con pericol presente et con fatica: ne costui ne quell''altra mia nemica ch''i'' fuggia, mi lasciavan sol un punto; onde, s''i'' non son giunto anzi tempo da morte acerba et dura, pieta celeste a cura di mia salute non questo tiranno che del mio duol si pasce, et del mio danno. Poi che suo fui non ebbi hora tranquilla, ne spero aver, et le mie notti il sonno sbandiro, et piu non ponno per herbe o per incanti a se ritrarlo. Per inganni et per forza e fatto donno sovra miei spirti; et no sono poi squilla, ov''io sia, in qualche villa, ch''i'' non l''udisse. Ei sa che ''l vero parlo: che legno vecchio mai non rose tarlo come questi ''l mio core, in che s''annida, et di morte lo sfida. Quinci nascon le lagrime e i martiri, le parole e i sospiri, di ch''io mi vo stancando, et forse altrui. Giudica tu, che me conosci et lui. " Il mio adversario con agre rampogne comincia: " O donna, intendi l''altra parte, che ''l vero, onde si parte quest''ingrato, dira senza defecto. Questi in sua prima eta fu dato a l''arte da vender parolette, anzi menzogne; ne par che si vergogne, tolto da quella noia al mio dilecto, lamentarsi di me, che puro et netto, contra ''l desio, che spesso il suo mal vole, lui tenni, ond''or si dole, in dolce vita, ch''ei miseria chiama: salito in qualche fama solo per me, che ''l suo intellecto alzai ov''alzato per se non fora mai. Ei sa che ''l grande Atride et l''alto Achille, et Hanibal al terren vostro amaro, et di tutti il piu chiaro un altro et di vertute et di fortuna, com''a ciascun le sue stelle ordinaro, lasciai cader in vil amor d''ancille: et a costui di mille donne electe, excellenti, n''elessi una, qual non si vedra mai sotto la luna, benche Lucretia ritornasse a Roma; et si dolce ydioma le diedi, et un cantar tanto soave, che penser basso o grave non pote mai durar dinanzi a lei. Questi fur con costui li ''nganni mei. Questo fu il fel, questi li sdegni et l''ire, piu dolci assai che di null''altra il tutto. Di bon seme mal frutto mieto; et tal merito a chi ''ngrato serve. Si l''avea sotto l''ali mie condutto, ch''a donne et cavalier piacea il suo dire; et si alto salire i''''l feci, che tra'' caldi ingegni ferve il suo nome et de'' suoi detti conserve si fanno con diletto in alcun loco; ch''or saria forse un roco mormorador di corti, un huom del vulgo: i'' l''exalto et divulgo, per quel ch''elli ''mparo ne la mia scola, et da colei che fu nel mondo sola. Et per dir a l''extremo il gran servigio, da mille acti inhonesti l''o ritratto, che mai per alcun pacto a lui piacer non poteo cosa vile: giovene schivo et vergognoso in acto et in penser, poi che fatto era huom ligio di lei ch''alto vestigio li ''mpresse al core, et fecel suo simile. Quanto a del pellegrino et del gentile, da lei tene, et da me, di cui si biasma. Mai nocturno fantasma d''error non fu si pien com''ei ver'' noi: ch''e in gratia, da poi che ne conobbe, a Dio et a la gente. Di cio il superbo si lamenta et pente. Ancor, et questo e quel che tutto avanza, da volar sopra ''l ciel li avea dat''ali per le cose mortali, che son scala al fattor, chi ben l''estima; che mirando ei ben fiso quante et quali eran vertuti in quella sua speranza, d''una in altra sembianza potea levarsi a l''alta cagion prima; et ei l''a detto alcuna volta in rima, or m''a posto in oblio con quella donna ch''i'' li die'' per colonna de la sua frale vita. " A questo un strido lagrimoso alzo et grido: " Ben me la die'', ma tosto la ritolse. " Responde: " Io no, ma Chi per se la volse. " Alfin ambo conversi al giusto seggio, i'' con tremanti, ei con voci alte et crude, ciascun per se conchiude: " Nobile donna, tua sententia attendo. " Ella allor sorridendo: " Piacemi aver vostre questioni udite, ma piu tempo bisogna a tanta lite. "

361

Dicemi spesso il mio fidato speglio, l''animo stanco, et la cangiata scorza, et la scemata mia destrezza et forza: " Non ti nasconder piu: tu se'' pur veglio. Obedir a Natura in tutto e il meglio, ch''a contender con lei il tempo ne sforza. " Subito allor, com''acqua ''l foco amorza, d''un lungo et grave sonno mi risveglio: et veggio ben che ''l nostro viver vola et ch''esser non si po piu d''una volta; e ''n mezzo ''l cor mi sona una parola di lei ch''e or dal suo bel nodo sciolta, ma ne'' suoi giorni al mondo fu si sola, ch''a tutte, s''i'' non erro, fama a tolta.

362

Volo con l''ali de'' pensieri al cielo si spesse volte che quasi un di loro esser mi par ch''an ivi il suo thesoro, lasciando in terra lo squarciato velo. Talor mi trema ''l cor d''un dolce gelo udendo lei per ch''io mi discoloro dirmi: " Amico, or t''am''io et or t''onoro perch''a i costumi variati, e ''l pelo. " Menami al suo Signor: allor m''inchino, pregando humilemente che consenta ch''i'' stia a veder et l''uno et l''altro volto. Responde: " Egli e ben fermo il tuo destino; et per tardar anchor vent''anni o trenta, parra a te troppo, et non fia pero molto. "

363

Morte a spento quel sol ch''abagliar suolmi, e ''n tenebre son gli occhi interi et saldi; terra e quella ond''io ebbi et freddi et caldi; spenti son i miei lauri, or querce et olmi: di ch''io veggio ''l mio ben; et parte duolmi. Non e chi faccia et paventosi et baldi i miei penser'', ne chi li agghiacci et scaldi, ne chi li empia di speme, et di duol colmi. Fuor di man di colui che punge et molce, che gia fece di me si lungo stratio, mi trovo in libertate, amara et dolce; et al Signor ch''i'' adoro et ch''i'' ringratio, che pur col ciglio il ciel governa et folce, torno stanco di viver, nonche satio.

364

Tenemmi Amor anni ventuno ardendo, lieto nel foco, et nel duol pien di speme; poi che madonna e ''l mio cor seco inseme saliro al ciel, dieci altri anni piangendo. Omai son stanco, et mia vita reprendo di tanto error che di vertute il seme a quasi spento; et le mie parti extreme, alto Dio, a te devotamente rendo: pentito et tristo de'' miei si spesi anni, che spender si deveano in miglior uso, in cercar pace et in fuggir affanni. Signor che ''n questo carcer m''ai rinchiuso, tramene, salvo da li eterni danni, ch''i'' conosco ''l mio fallo, et non lo scuso.

365

I'' vo piangendo i miei passati tempi i quai posi in amar cosa mortale, senza levarmi a volo, abbiend''io l''ale, per dar forse di me non bassi exempi. Tu che vedi i miei mali indegni et empi, Re del cielo invisibile immortale, soccorri a l''alma disviata et frale, e ''l suo defecto di tua gratia adempi: si che, s''io vissi in guerra et in tempesta, mora in pace et in porto; et se la stanza fu vana, almen sia la partita honesta. A quel poco di viver che m''avanza et al morir, degni esser Tua man presta: Tu sai ben che ''n altrui non o speranza.

366

Vergin bella, che di sol vestita, coronata di stelle, al sommo Sole piacesti si, che ''n te Sua luce ascose, amor mi spinge a dir di te parole: ma non so ''ncominciar senza tu'' aita, et di Colui ch''amando in te si pose. Invoco lei che ben sempre rispose, chi la chiamo con fede: Vergine, s''a mercede miseria extrema de l''humane cose gia mai ti volse, al mio prego t''inchina, soccorri a la mia guerra, bench''i'' sia terra, et tu del ciel regina. Vergine saggia, et del bel numero una de le beate vergini prudenti, anzi la prima, et con piu chiara lampa; o saldo scudo de l''afflicte genti contra colpi di Morte et di Fortuna, sotto ''l qual si triumpha, non pur scampa; o refrigerio al cieco ardor ch''avampa qui fra i mortali sciocchi: Vergine, que'' belli occhi che vider tristi la spietata stampa ne'' dolci membri del tuo caro figlio, volgi al mio dubbio stato, che sconsigliato a te ven per consiglio. Vergine pura, d''ogni parte intera, del tuo parto gentil figliola et madre, ch''allumi questa vita, et l''altra adorni, per te il tuo figlio, et quel del sommo Padre, o fenestra del ciel lucente altera, venne a salvarne in su li extremi giorni; et fra tutt''i terreni altri soggiorni sola tu fosti electa, Vergine benedetta, che ''l pianto d''Eva in allegrezza torni. Fammi, che puoi, de la Sua gratia degno, senza fine o beata, gia coronata nel superno regno. Vergine santa d''ogni gratia piena, che per vera et altissima humiltate salisti al ciel onde miei preghi ascolti, tu partoristi il fonte di pietate, et di giustitia il sol, che rasserena il secol pien d''errori oscuri et folti; tre dolci et cari nomi ai in te raccolti, madre, figliuola et sposa: Vergina gloriosa, donna del Re che nostri lacci a sciolti et fatto ''l mondo libero et felice, ne le cui sante piaghe prego ch''appaghe il cor, vera beatrice. Vergine sola al mondo senza exempio, che ''l ciel di tue bellezze innamorasti, cui ne prima fu simil ne seconda, santi penseri, atti pietosi et casti al vero Dio sacrato et vivo tempio fecero in tua verginita feconda. Per te po la mia vita esser ioconda, s''a'' tuoi preghi, o Maria, Vergine dolce et pia, ove ''l fallo abondo, la gratia abonda. Con le ginocchia de la mente inchine, prego che sia mia scorta, et la mia torta via drizzi a buon fine. Vergine chiara et stabile in eterno, di questo tempestoso mare stella, d''ogni fedel nocchier fidata guida, pon'' mente in che terribile procella i'' mi ritrovo sol, senza governo, et o gia da vicin l''ultime strida. Ma pur in te l''anima mia si fida, peccatrice, i'' no ''l nego, Vergine; ma ti prego che ''l tuo nemico del mio mal non rida: ricorditi che fece il peccar nostro, prender Dio per scamparne, humana carne al tuo virginal chiostro. Vergine, quante lagrime o gia sparte, quante lusinghe et quanti preghi indarno, pur per mia pena et per mio grave danno! Da poi ch''i'' nacqui in su la riva d''Arno, cercando or questa et or quel''altra parte, non e stata mia vita altro ch''affanno. Mortal bellezza, atti et parole m''anno tutta ingombrata l''alma. Vergine sacra et alma, non tardar, ch''i'' son forse a l''ultimo anno. I di miei piu correnti che saetta fra miserie et peccati sonsen'' andati, et sol Morte n''aspetta. Vergine, tale e terra, et posto a in doglia lo mio cor, che vivendo in pianto il tenne et de mille miei mali un non sapea: et per saperlo, pur quel che n''avenne fora avenuto, ch''ogni altra sua voglia era a me morte, et a lei fama rea. Or tu donna del ciel, tu nostra dea (se dir lice, e convensi), Vergine d''alti sensi, tu vedi il tutto; e quel che non potea far altri, e nulla a la tua gran vertute, por fine al mio dolore; ch''a te honore, et a me fia salute. Vergine, in cui o tutta mia speranza che possi et vogli al gran bisogno aitarme, non mi lasciare in su l''extremo passo. Non guardar me, ma Chi degno crearme; no ''l mio valor, ma l''alta Sua sembianza, ch''e in me, ti mova a curar d''uom si basso. Medusa et l''error mio m''an fatto un sasso d''umor vano stillante: Vergine, tu di sante lagrime et pie adempi ''l meo cor lasso, ch''almen l''ultimo pianto sia devoto, senza terrestro limo, come fu ''l primo non d''insania voto. Vergine humana, et nemica d''orgoglio, del comune principio amor t''induca: miserere d''un cor contrito humile. Che se poca mortal terra caduca amar con si mirabil fede soglio, che devro far di te, cosa gentile? Se dal mio stato assai misero et vile per le tue man'' resurgo, Vergine, i'' sacro et purgo al tuo nome et penseri e ''ngegno et stile, la lingua e ''l cor, le lagrime e i sospiri. Scorgimi al miglior guado, et prendi in grado i cangiati desiri. Il di s''appressa, et non pote esser lunge, si corre il tempo et vola, Vergine unica et sola, e ''l cor or coscientia or morte punge. Raccomandami al tuo figliuol, verace homo et verace Dio, ch''accolga ''l mio spirto ultimo in pace.

444.   (17.06.2004 22:17)
0  
331

Solea da la fontana di mia vita allontanarme, et cercar terre et mari, non mio voler, ma mia stella seguendo; et sempre andai, tal Amor diemmi aita, in quelli esilii quanto e'' vide amari, di memoria et di speme il cor pascendo. Or lasso, alzo la mano, et l''arme rendo a l''empia et violenta mia fortuna, che privo m''a di si dolce speranza. Sol memoria m''avanza, et pasco ''l gran desir sol di quest''una: onde l''alma vien men frale et digiuna. Come a corrier tra via, se ''l cibo manca, conven per forza rallentare il corso, scemando la vertu che ''l fea gir presto, cosi, mancando a la mia vita stanca quel caro nutrimento in che di morso die'' chi ''l mondo fa nudo e ''l mio cor mesto, il dolce acerbo, e ''l bel piacer molesto mi si fa d''ora in hora, onde ''l camino si breve non fornir spero et pavento. Nebbia o polvere al vento, fuggo per piuu non esser pellegrino: et cosi vada, s''e pur mio destino. Mai questa mortal vita a ma non piacque (sassel'' Amor con cui spesso ne parlo) se non per lei che fu ''l suo lume, e ''l mio: poi che ''n terra morendo, al ciel rinacque quello spirto ond''io vissi, a seguitarlo (licito fusse) e ''l mi'' sommo desio. Ma da dolermi o ben sempre, perch''io fui mal accorto a provveder mio stato, ch''Amor mostrommi sotto quel bel ciglio per darmi altro consiglio: che tal mori gia tristo et sconsolato, cui poco inanzi era ''l morir beato. Nelli occhi ov''habitar solea ''l mio core fin che mia dura sorte invidia n''ebbe, che di si ricco albergo il pose in bando, di sua man propria avea descritto Amore con lettre di pieta quel ch''averrebbe tosto del mio si lungo ir desiando. Bello et dolce morire era allor quando, morend''io, non moria mia vita inseme, anzi vivea di me l''optima parte: or mie speranza sparte a Morte, et poca terra il mio ben preme; et vivo; et mai nol penso ch''i'' non treme. Se stato fusse il mio poco intellecto meco al bisogno, et non altra vaghezza l''avesse disviando altrove volto, ne la fronte a madonna avrei ben lecto: " Alfin se'' giunto d''ogni tua dolcezza et al principio del tuo amaro molto. " Questo intendendo, dolcemente sciolto in sua presentia del mortal mio velo et di questa noiosa et grave carne, potea inanzi lei andarne, a veder preparar sua sedia in cielo: or l''andro dietro, omai, con altro pelo. Canzon, s''uom trovi in suo amor viver queto, di'': " Muor'' mentre se'' lieto, che morte al tempo e non duol, ma refugio; et chi ben po morir, non cerchi indugio. "

332

Mia benigna fortuna e ''l viver lieto, i chiari giorni et le tranquille notti e i soavi sospiri e ''l dolce stile che solea resonare in versi e ''n rime, volti subitamente in doglia e ''n pianto, odiar vita mi fanno, et bramar morte. Crudel, acerba, inexorabil Morte, cagion mi dai di mai non esser lieto, ma di menar tutta mia vita in pianto, e i giorni oscuri et le dogliose notti. I mei gravi sospir'' non vanno in rime, e ''l mio duro martir vince ogni stile. Ove e condutto il mio amoroso stile? A parlar d''ira, a ragionar di morte. U'' sono i versi, u'' son giunte le rime, che gentil cor udia pensoso et lieto; ove ''l favoleggiar d''amor le notti? Or non parl''io, ne penso, altro che pianto. Gia mi fu col desir si dolce il pianto, che condia di dolcezza ogni agro stile, et vegghiar mi facea tutte le notti: or m''e ''l pianger amaro piu che morte, non sperando mai ''l guardo honesto et lieto, alto sogetto a le mie basse rime. Chiaro segno Amor pose a le mie rime dentro a'' belli occhi, et or l''a posto in pianto, con dolor rimembrando il tempo lieto: ond''io vo col penser cangiando stile, et ripregando te, pallida Morte, che mi sottragghi a si penose notti. Fuggito e ''l sonno a le mie crude notti, e ''l suono usato a le mie roche rime, che non sanno trattar altro che morte, cosi e ''l mio cantar converso in pianto. Non a ''l regno d''Amor si vario stile, ch''e tanto or tristo quanto mai fu lieto. Nesun visse gia mai piu di me lieto, nesun vive piu tristo et giorni et notti; et doppiando ''l dolor, doppia lo stile che trae del cor si lagrimose rime. Vissi di speme, or vivo pur di pianto, ne contra Morte spero altro che Morte. Morte m''a morto, et sola po far Morte ch''i'' torni a riveder quel viso lieto che piacer mi facea i sospiri e ''l pianto, l''aura dolce et la pioggia a le mie notti, quando i penseri electi tessea in rime, Amor alzando il mio debile stile. Or avess''io un si pietoso stile che Laura mia potesse torre a Morte, come Euridice Orpheo sua senza rime, ch''i'' vivrei anchor piu che mai lieto! S''esser non po, qualchuna d''este notti chiuda omai queste due fonti di pianto. Amor, i'' o molti et molt''anni pianto mio grave danno in doloroso stile, ne da te spero mai men fere notti: et pero mi son mosso a pregar Morte che mi tolla di qui, per farme lieto, ove e colei ch''i'' canto et piango in rime. Se si alto pon gir mie stanche rime, ch''agiungan lei ch''e fuor d''ira et di pianto, et fa ''l ciel or di sue bellezze lieto, ben riconoscera ''l mutato stile, che gia forse le piacque anzi che Morte chiaro a lei giorno, a me fesse atre notti. O voi che sospirate a miglior'' notti, ch''ascoltate d''Amore o dite in rime, pregate non mi sia piu sorda Morte, porto de le miserie et fin del pianto; muti una volta quel suo antiquo stile, ch''ogni uom attrista, et me po far si lieto. Far mi po lieto in una o ''n poche notti: e ''n aspro stile e ''n angosciose rime prego che ''l pianto mio finisca Morte.

333

Ite, rime dolenti, al duro sasso che ''l mio caro thesoro in terra asconde, ivi chiamate chi dal ciel risponde, benche ''l mortal sia in loco oscuro et basso. Ditele ch''i'' son gia di viver lasso, del navigar per queste horribili onde; ma ricogliendo le sue sparte fronde, dietro le vo pur cosi passo passo, sol di lei ragionando viva et morta, anzi pur viva, et or fatta immortale, a cio che ''l mondo la conosca et ame. Piacciale al mio passar esser accorta, ch''e presso omai; siami a l''incontro, et quale ella e nel cielo a se mi tiri et chiame.

334

S''onesto amor po meritar mercede, et se Pieta anchor po quant''ella suole, mercede avro, che piu chiara che ''l sole a madonna et al mondo e la mia fede. Gia di me paventosa, or sa(nol crede) che quello stesso ch''or per me si vole, sempre si volse; et s''ella udia parole o vedea ''l volto, or l''animo e ''l cor vede. Ond''i'' spero che ''nfin al ciel si doglia di miei tanti sospiri, et cosi mostra, tornando a me si piena di pietate; et spero ch''al por giu di questa spoglia venga per me con quella gente nostra, vera amica di Cristo et d''Onestate.

335

Vidi fra mille donne una gia tale, ch''amorosa paura il cor m''assalse, mirandola in imagini non false a li spirti celesti in vista eguale. Niente in lei terreno era o mortale, si come a cui del ciel, non d''altro, calse. L''alma ch''arse per lei si spesso et alse, vaga d''ir seco, aperse ambedue l''ale. Ma tropp''era alta al mio peso terrestre, et poco poi n''usci in tutto di vista: di che pensando anchor m''aghiaccio et torpo. O belle et alte et lucide fenestre, onde colei che molta gente attrista trovo la via d''entrare in si bel corpo!

336

Tornami a la mente, anzi v''e dentro, quella ch''indi per Lethe esser non po sbandita, qual io la vidi in su l''eta fiorita, tutta accesa de'' raggi di sua stella. Si nel mio primo occorso honesta et bella veggiola, in se raccolta, et si romita, ch''i'' grido: " Ell''e ben dessa; anchor e in vita ", e ''n don le cheggio sua dolce favella. Talor risponde, et talor non fa motto. I'' come huom ch''erra, et poi piu dritto estima, dico a la mente mia: " Tu se'' ''ngannata. Sai che ''n mille trecento quarantotto, il di sesto d''aprile, in l''ora prima, del corpo uscio quell''anima beata. "

337

Quel, che d''odore et di color vincea l''odorifero et lucido oriente, frutti fiori herbe et frondi (onde ''l ponente d''ogni rara eccellentia il pregio avea), dolce mio lauro, ove habitar solea ogni bellezza, ogni vertute ardente, vedeva a la sua ombra honestamente il mio signor sedersi et la mia dea. Ancor io il nido di penseri electi posi in quell''alma pianta; e ''n foco e ''n gielo tremando, ardendo, assai felice fui. Pieno era il mondo de'' suoi honor'' perfecti, allor che Dio per adornarne il cielo la si ritolse: et cosa era da lui.

338

Lasciato ai, Morte, senza sole il mondo oscuro et freddo, Amor cieco et inerme, Leggiadria ignuda, le bellezze inferme, me sconsolato et a me grave pondo, Cortesia in bando et Honestate in fondo. Dogliom''io sol, ne sol o da dolerme, che svelt''ai di vertute il chiaro germe: spento il primo valor, qual fia il secondo? Pianger l''aer et la terra e ''l mar devrebbe l''uman legnaggio, che senz''ella e quasi senza fior'' prato, o senza gemma anello. Non la conobbe il mondo mentre l''ebbe: conobbil''io, ch''a pianger qui rimasi, e ''l ciel, che del mio pianto or si fa bello.

339

Conobbi, quanto il ciel li occhi m''aperse, quanto studio et Amor m''alzaron l''ali, cose nove et leggiadre, ma mortali, che ''n un soggetto ogni stella cosperse: l''altre tante si strane et si diverse forme altere, celesti et immortali, perche non furo a l''intellecto eguali, la mia debil vista non sofferse. Onde quant''io di lei parlai ne scrissi, ch''or per lodi anzi a Dio preghi mi rende, fu breve stilla d''infiniti abissi: che stilo oltra l''ingegno non si stende; et per aver uom li occhi nel sol fissi, tanto si vede men quanto piu splende.

340

Dolce mio caro et precioso pegno, che natura mi tolse, e ''l Ciel mi guarda, deh come e tua pieta ver'' me si tarda, o usato di mia vita sostegno? Gia suo'' tu far il mio sonno almen degno de la tua vista, et or sostien'' ch''i'' arda senz''alcun refrigerio: et chi ''l retarda? Pur lassu non alberga ira ne sdegno: onde qua giuso un ben pietoso core talor si pasce delli altrui tormenti, si ch''elli e vinto nel suo regno Amore. Tu che dentro mi vedi, e ''l mio mal senti, et sola puoi finir tanto dolore, con la tua ombra acqueta i miei lamenti.

341

Deh qual pieta, qual angel fu si presto a portar sopra ''l cielo il mio cordoglio? Ch''anchor sento tornar pur come soglio madonna in quel suo atto dolce honesto ad acquetare il cor misero et mesto, piena si d''umilta, vota d''orgoglio, e ''nsomma tal ch''a morte i'' mi ritoglio, et vivo, e ''l viver piu non m''e molesto. Beata s''e, che po beare altrui co la sua vista, over co le parole, intellecte da noi soli ambedui: " Fedel mio caro, assai di te mi dole, ma pur per nostro ben dura ti fui, " dice, et cos''altre d''arrestare il sole.

342

Del cibo onde ''l signor mio sempre abonda, lagrime et doglia, il cor lasso nudrisco, et spesso tremo et spesso impallidisco, pensando a la sua piaga aspra et profonda. Ma chi ne prima simil ne seconda ebbe al suo tempo, al lecto in ch''io languisco vien tal ch''a pena a rimirar l''ardisco, et pietosa s''asside in su la sponda. Con quella man che tanto desiai, m''asciuga gli occhi, et col suo dir m''apporta dolcezza ch''uom mortal non senti mai. " Che val " dice " a saver, chi si sconforta? Non pianger piu: non m''ai tu pianto assai? Ch''or fostu vivo, com''io non son morta! "

343

Ripensando a quel, ch''oggi il cielo honora, soave sguardo, al chinar l''aurea testa, al volto, a quella angelica modesta voce che m''adolciva, et or m''accora, gran meraviglia o com''io viva anchora: ne vivrei gia, se chi tra bella e honesta, qual fu piu, lascio in dubbio, non si presta fusse al mio scampo, la verso l''aurora. O che dolci accoglienze, et caste, et pie; et come intentamente ascolta et nota la lunga historia de le pene mie! Poi che ''l di chiaro par che la percota, tornasi al ciel, che sa tutte le vie, humida gli occhi et l''una et l''altra gota.

344

Fu forse un tempo dolce cosa amore, non perch''i''sappia il quando: or e si amara, che nulla piu; ben sa ''l ver chi l''impara com''o fatt''io con mio grave dolore. Quella che fu del secol nostro honore, or e del ciel che tutto orna et rischiara, fe'' mia requie a'' suoi giorni et breve et rara: or m''a d''ogni riposo tratto fore. Ogni mio ben crudel Morte m''a tolto: ne gran prosperita il mio stato adverso po consolar di quel bel spirto sciolto. Piansi et cantai: non so piu mutar verso; ma di et notte il duol ne l''alma accolto per la lingua et per li occhi sfogo et verso.

345

Spinse amor et dolor ove ir non debbe la mia lingua aviata a lamentarsi, a dir di lei per ch''io cantai et arsi quel che, se fusse ver, torto sarebbe: ch''assai ''l mio stato rio quetar devrebbe quella beata, e ''l cor racconsolarsi vedendo tanto lei domesticarsi con Colui che vivendo in cor sempre ebbe. Et ben m''acqueto, et me stesso consolo; ne vorrei rivederla in questo inferno, anzi voglio morire et viver solo: che piu bella che mai con l''occhio interno con li angeli la veggio alzata a volo a pie'' del suo et mio Signore eterno.

346

Li angeli electi et l''anime beate cittadine del cielo, il primo giorno che madonna passo, le fur intorno piene di meraviglia et di pietate. " Che luce e questa, et qual nova beltate? " dicean tra lor " perch''abito si adorno dal mondo errante a quest''alto soggiorno non sali mai in tutta questa etate ". Ella, contenta aver cangiato albergo, si paragona pur coi piu perfecti, et parte ad or ad or si volge a tergo, mirando s''io la seguo, et par ch''aspecti: ond''io voglie et pensier'' tutti al ciel ergo perch''i'' l''odo pregar pur ch''i'' m''affretti.

347

Donna che lieta col Principio nostro ti stai, come tua vita alma rechiede, assisa in alta et gloriosa sede, et d''altro ornata che di perle o d''ostro, o de le donne altero et raro mostro, or nel volto di Lui che tutto vede vedi ''l mio amore, et quella pura fede per ch''io tante versai lagrime e ''nchiostro; et senti che ver te ''l mio core in terra tal fu, qual ora e in cielo, et mai non volsi altro da te che ''l sol de li occhi tuoi: dunque per amendar la lunga guerra per cui dal mondo a te sola mi volsi, prega ch''i'' venga tosto a star con voi.

348

Da'' piu belli occhi, et dal piu chiaro viso che mai splendesse, et da piu bei capelli, che facean l''oro e ''l sol parer men belli, dal piu dolce parlare et dolce riso, da le man'', da le braccia che conquiso senza moversi avrian quai piu rebelli fur d''Amor mai, da'' piu bei piedi snelli, da la persona fatta in paradiso, prendean vita i miei spirti: or n''a diletto il Re celeste, i Suoi alati corrieri; et io son qui rimaso ignudo et cieco. Sol un conforto a le mie pene aspetto: ch''ella, che vede tutt''i miei penseri, m''impetre grazia, ch''i'' possa esser seco.

349

E'' mi par d''or in hora udire il messo che madonna mi mande a se chiamando: cosi dentro et di for mi vo cangiando, et sono in non molt''anni si dimesso, ch''a pena riconosco omai me stesso; tutto ''l viver usato o messo in bando. Sarei contento di sapere il quando, ma pur dovrebbe il tempo esser da presso. O felice quel di che, del terreno carcere uscendo, lasci rotta et sparta questa mia grave et frale et mortal gonna, et da si folte tenebre mi parta, volando tanto su nel bel sereno, ch''i'' veggia il mio Signore et la mia donna.

350

Questo nostro caduco et fragil bene, ch''e vento et ombra, et a nome beltate, non fu gia mai se non in questa etate tutto in un corpo, et cio fu per mie pene: che Natura non vol, ne si convene, per far ricco un, por li altri in povertate; or verso in ogni sua largitate (perdonimi qual e bella, o si tene). Non fu simil bellezza anticha o nova, ne sara, credo; ma fu si converta, ch''a pena se n''accorse il mondo errante. Tosto disparve: onde ''l cangiar mi giova la poca vista a me dal cielo offerta sol per piacer a le sue luci sante.

443.   (17.06.2004 22:17)
0  
311

Quel rosignol, che si soave piagne, forse suoi figli, o sua cara consorte, di dolcezza empie il cielo et le campagne con tante note si pietose et scorte, et tutta notte par che m''accompagne, et mi rammente la mia dura sorte: ch''altri che me non o di ch''i'' mi lagne, che ''n dee non credev''io regnasse Morte. O che lieve e inganar chi s''assecura! Que'' duo bei lumi assai piu che ''l sol chiari chi penso mai veder far terra oscura? Or cognosco io che mia fera ventura vuol che vivendo et lagrimando impari come nulla qua giu diletta, et dura.

312

Ne per sereno ciel ir vaghe stelle, ne per tranquillo mar legni spalmati, ne per campagne cavalieri armati, ne per bei boschi allegre fere et snelle; ne d''aspettato ben fresche novelle ne dir d''amore in stili alti et ornati ne tra chiare fontane et verdi prati dolce cantare honeste donne et belle; ne altro sara mai ch''al cor m''aggiunga, si seco il seppe quella sepellire che sola agli occhi miei fu lume et speglio. Noia m''e ''l viver si gravosa et lunga ch''i'' chiamo il fine, per lo gran desire di riveder cui non veder fu ''l meglio.

313

Passato e ''l tempo omai, lasso, che tanto con refrigerio in mezzo ''l foco vissi; passato e quella di ch''io piansi et scrissi, ma lasciato m''a ben la penna e ''l pianto. Passato e ''l viso si leggiadro et santo, ma passando i dolci occhi al cor m''a fissi: al cor gia mio, che seguendo partissi lei ch''avolto l''avea nel suo bel manto. Ella ''l se ne porto sotterra, e ''n cielo ove or triumpha, ornata de l''alloro che merito la sua invicta honestate. Cosi disciolto dal mortal mio velo ch''a forza mi tien qui, foss''io con loro fuor de'' sospir'' fra l''anime beate!

314

Mente mia, che presaga de'' tuoi damni, al tempo lieto gia pensosa et trista, si ''ntentamente ne l''amata vista requie cercavi de'' futuri affanni, agli atti, a le parole, al viso, ai panni, a la nova pieta con dolor mista, potei ben dir, se del tutto eri avista: Questo e l''ultimo di de'' miei dolci anni. Qual dolcezza fu quella, o misera alma! come ardavamo in quel punto ch''i'' vidi gli occhi i quai non devea riveder mai, quando a lor come a'' duo amici piu fidi partendo in guardia la piu nobil salma, i miei cari penseri e ''l cor, lasciai!

315

Tutta la mia fiorita et verde etade passava, e ''ntepidir sentia gia ''l foco ch''arse il mio core, et era giunto al loco ove scende la vita ch''al fin cade. Gia incomminciava a prender securtade la mia cara nemica a poco a poco de'' suoi sospetti, et rivolgeva in gioco mie pene acerbe sua dolce honestade. Presso era ''l tempo dove Amor si scontra con Castitate, et agli amanti e dato sedersi inseme, et dir che lor incontra. Morte ebbe invidia al mio felice stato, anzi a la speme; et feglisi a l''incontra a mezza via come nemico armato.

316

Tempo era omai da trovar pace o triegua di tanta guerra, et erane in via forse, se non che'' lieti passi indietro torse chi le disaguaglianze nostre adegua: che, come nebbia al vento si dilegua, cosi sua vita subito trascorse quella che gia co'' begli occhi mi scorse, et or conven che col penser la segua. Poco avev''a ''ndugiar, che gli anni e ''l pelo cangiavano i costumi: onde sospetto non fora il ragionar del mio mal seco. Con che honesti sospiri l''avrei detto le mie lunghe fatiche, ch''or dal cielo vede, son certo, et duolsene anchor meco!

317

Tranquillo porto avea mostrato Amore a la mia lunga et torbida tempesta fra gli anni de la eta matura honesta che i vicii spoglia, et vertu veste et honore. Gia traluceva a'' begli occhi il mio core, et l''alta fede non piu lor molesta. Ahi Morte ria, come a schiantar se'' presta il frutto de molt''anni in si poche hore! Pur vivendo veniasi ove deposto in quelle caste orecchie avrei parlando de'' miei dolci pensier'' l''antiqua soma; et ella avrebbe a me forse resposto qualche santa parola sospirando, cangiati i volti, et l''una et l''altra coma.

318

Al cader d''una pianta che si svelse come quella che ferro o vento sterpe, spargendo a terra le sue spoglie excelse, mostrando al sol la sua squalida sterpe, vidi un''altra ch''Amor obiecto scelse, subiecto in me Calliope et Euterpe; che ''l cor m''avinse, et proprio albergo felse, qual per trunco o per muro hedera serpe. Quel vivo lauro ove solean far nido li alti penseri, e i miei sospiri ardenti, che de'' bei rami mai non mossen fronda, al ciel traslato, in quel suo albergo fido lascio radici, onde con gravi accenti e anchor chi chiami, et non e chi responda.

319

I di miei piu leggier'' che nesun cervo, fuggir come ombra, et non vider piu bene ch''un batter d''occhio, et poche hore serene, ch''amare et dolci ne la mente servo. Misero mondo, instabile et protervo del tutto e cieco chi ''n te pon sua spene: che ''n te mi fu ''l cor tolto, et or sel tene tal ch''e gia terra, et non giunge osso a nervo. Ma la forma miglior, che vive anchora, et vivra sempre, su ne l''alto cielo, di sue bellezze ogni or piu m''innamora; et vo, sol in pensar, cangiando il pelo, qual ella e oggi, e ''n qual parte dimora, qual a vedere il suo leggiadro velo.

320

Sento l''aura mia anticha, e i dolci colli veggio apparire, onde ''l bel lume nacque che tenne gli occhi mei mentr''al ciel piacque bramosi et lieti, or li ten tristi et molli. O caduche speranze, o penser'' folli! Vedove l''erbe et torbide son l''acque, et voto et freddo ''l nido in ch''ella giacque, nel qual io vivo, et morto giacer volli, sperando alfin da le soavi piante et da begli occhi suoi, che ''l cor m''ann''arso, riposo alcun de le fatiche tante. O'' servito a signor crudele et scarso: ch''arsi quanto ''l mio foco ebbi davante, or vo piangendo il suo cenere sparso.

321

E questo ''l nido in che la mia fenice mise l''aurate et le purpuree penne, che sotto le sue ali il mio cor tenne, et parole et sospiri ancho ne elice? O del dolce mio mal prima radice, ov''e il bel viso, onde quel lume venne che vivo et lieto, ardendo mi mantenne? Sol'' eri in terra; or se'' nel ciel felice. Et m''ai lasciato qui misero et solo, talche pien di duol sempre al loco torno che per te consecrato honora et colo; veggendo a'' colli oscura notte intorno onde prendesti al ciel l''ultimo volo, et dove li occhi tuoi solean far giorno.

322

Mai non vedranno le mie luci asciutte con le parti de l''animo tranquille quelle note ov''Amor par che sfaville, et Pieta di sua man l''abbia construtte. Spirto gia invicto a le terrene lutte, ch''or su dal ciel tanta dolcezza stille, ch''a lo stil, onde Morte dipartille, le disviate rime ai ricondutte: di mie tenere frondi altro lavoro cerdea mostrarte; et qual fero pianeta ne ''nvidio inseme, o mio nobil tesoro? Chi ''nnanzi tempo mi t''asconde et vieta, che col cor veggio, et co la lingua honoro, e ''n te, dolce sospir, l''alma s''acqueta?

323

Standomi un giorno solo a la fenestra, onde cose vedea tante, et si nove, ch''era sol di mirar quasi gia stancho, una fera m''apparve da man destra, con fronte humana, da far arder Giove, cacciata da duo veltri, un nero, un biancho; che l''un et l''altro fiancho de la fera gentil mordean si forte, che ''n poco tempo la menaro al passo ove, chiusa in un sasso, vinse molta bellezza acerba morte: et mi fe'' sospirar sua dura sorte. Indi per alto mar vidi una nave, con le sarte di seta, et d''or la vela, tutta d''avorio et d''ebeno contesta; e ''l mar tranquillo, et l''aura era soave, e ''l ciel qual e se nulla nube il vela, ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta oriental turbo si l''aere et l''onde, che la nave percosse ad uno scoglio. O che grave cordoglio! Breve hora oppresse, et poco spatio asconde, l''alte ricchezze a nul''altre seconde. In un boschetto novo, i rami santi fiorian d''un lauro giovenetto et schietto, ch''un delli arbor'' parea di paradiso; et di sua ombra uscian si dolci canti di vari augelli, et tant''altro diletto, che dal mondo m''avean tutto diviso; et mirandol io fiso, cangiossi ''l cielo intorno, et tinto in vista, folgorando ''l percosse, et da radice quella pianta felice subito svelse: onde mia vita e trista, che simile ombra mai non si racquista. Chiara fontana in quel medesmo bosco sorgea d''un sasso, et acque fresche et dolci spargea, soavemente mormorando; al bel seggio, riposto, ombroso et fosco, ne pastori appressavan ne bifolci, ma ninphe et muse a quel tenor cantando: ivi m''assisi; et quando piu dolcezza prendea di tal concento et di tal vista, aprir vidi uno speco, et portarsene seco la fonte e ''l loco: ond''anchor doglia sento, et sol de la memoria mi sgomento. Una strania fenice, ambedue l''ale di porpora vestita, e ''l capo d''oro, vedendo per la selva altera et sola, veder forma celeste et immortale prima pensai, fin ch''a lo svelto alloro giunse, et al fonte che la terra invola: ogni cosa al fin vola; che, mirando le frondi a terra sparse, e ''l troncon rotto, et quel vivo humor secco, volse in se stessa il becco, quasi sdegnando, e ''n un punto disparse: onde ''l cor di pietate, et d''amor m''arse. Alfin vid''io per entro i fiori et l''erba pensosa ir si leggiadra et bella donna, che mai nol penso ch''i'' non arda et treme: humile in se, ma ''ncontra Amor superba; et avea indosso si candida gonna, si texta, ch''oro et neve parea inseme; ma le parti supreme eran avolte d''una nebbia oscura: punta poi nel tallon d''un picciol angue, come fior colto langue, lieta si dipartio, nonche secura. Ahi, 'a, altro che pianto, al mondo dura! Canzon, tu puoi ben dire: " Queste sei visioni al signor mio an fatto un dolce di morir desio. "

324

Amor, quando fioria mia spene, e ''l guidardon di tanta fede, tolta m''e quella ond''attendea mercede. Ahi dispietata morte, ahi crudel vita! L''una m''a posto in doglia, et mie speranze acerbamente a spente; l''altra mi ten qua giu contra mia voglia, et lei che se n''e gita seguir non posso, ch''ella nol consente. Ma pur ogni or presente nel mezzo del meo cor madonna siede, et qual e la mia vita, ella sel vede.

325

Tacer non posso, et temo non adopre contrario effecto la mia lingua al core, che vorria far honore a la sua donna, che dal ciel n''ascolta. Come poss''io, se non m''insegni, Amore, con parole mortali aguagliar l''opre divine, et quel che copre alta humiltate, in se stessa raccolta? Ne la bella pregione, onde or e sciolta, poco era stato anchor l''alma gentile, al tempo che di lei prima m''accorsi: onde subito corsi, ch''era de l''anno et di mi'' etate aprile, a coglier fiori in quei prati d''intorno, sperando a li occhi suoi piacer si addorno. Muri eran d''alabastro, e ''l tetto d''oro, d''avorio uscio, et fenestre di zaffiro, onde ''l primo sospiro mi giunse al cor, et giugnera l''extremo: Inde i messi d''Amor armati usciro di saette et di foco, ond''io di loro, coronati d''alloro, pur come or fusse, ripensando tremo. D''un bel diamante quadro, et mai non scemo, vi si vedea nel mezzo un seggio altero ove, sola, sedea, la bella donna: dinanzi, una colonna cristallina, et iv''entro ogni pensero scritto, et for tralucea si chiaramente, che mi fea lieto, et sospirar sovente. A le pungenti, ardenti et lucide arme, a la vittoriosa insegna verde, contra cui in campo perde Giove et Apollo et Poliphemo et Marte, ov''e ''l pianto ognor fresco, et si rinverde, giunto mi vidi: et non possendo aitarme, preso lassai menarme ond''or non so d''uscir la via ne l''arte. Ma si com''uom talor che piange, et parte vede cosa che li occhi e ''l cor alletta, cosi colei per ch''io son in pregione, standosi ad un balcone, che fu sola a'' suoi di cosa perfetta, cominciai a mirar con tal desio che me stesso e ''l mio mal posi in oblio. I'' era in terra, e ''l cor in paradiso, dolcemente obliando ogni altra cura, et mia viva figura far sentia un marmo e ''mpier di meraviglia, quando una donna assai pronta et secura, di tempo anticha, et giovene del viso, vedendomi si fiso a l''atto de la fronte et de le ciglia: " Meco " mi disse , " meco ti consiglia, ch''i'' son d''altro poder che tu non credi; et so far lieti et tristi in un momento, piu leggiera che ''l vento, et reggo et volvo quando al mondo vedi. Tien'' pur li occhi come aquila in quel sole: parte da'' orecchi a queste mie parole. Il di che costei nacque, eran le stelle che producon fra voi felici effecti in luoghi alti et electi, l''una ver'' l''altra con amor converse: Venere e ''l padre con benigni aspecti tenean le parti signorili et belle, et le luci impie et felle quasi in tutto del ciel eran disperse. Il sol mai si bel giorno non aperse: l''aere et la terra s''allegrava, et l''acque per lo mar avean pace et per li fiumi. Fra tanti amici lumi, una nube lontana mi dispiacque: la qual temo che ''n pianto si resolve, se Pietate altramente il ciel non volve. Com''ella venne in questo viver basso, ch''a dir il ver non fu degno d''averla, cosa nova a vederla, gia santissima et dolce anchor acerba, parea chiusa in or fin candida perla; et or carpone, or con tremante passo, legno, acqua, terra, o sasso verde facea, chiara, soave, et l''erba con le palme o co i pie'' fresca et superba, et fiorir co i belli occhi le campagne, et acquetar i venti et le tempeste con voci anchor non preste, di lingua che dal latte si scompagne: chiaro mostrando al mondo sordo et cieco quanto lume del ciel fusse gia seco. Poi che crescendo in tempo et in virtute, giunse a la terza sua fiorita etate, leggiadria ne beltate tanta non vide ''l sol, credo, gia mai: li occhi pien'' di letitia et d''onestate, e ''l parlar di dolcezza et di salute. Tutte lingue son mute, a dir di lei quel che tu sol ne sai. Si chiaro a ''l volto di celesti rai, che vostra vista in lui non po fermarse; et da quel suo bel carcere terreno di tal foco ai ''l cor pieno, ch''altro piu dolcemente mai non arse: ma parmi che sua subita partita tosto ti fia cagion d''amara vita ". Detto questo, a la sua volubil rota si volse, in ch''ella fila il nostro stame, trista et certa indivina de'' miei danni: che, dopo non molt''anni, quella per ch''io o di morir tal fame, canzon mia, spense Morte acerba et rea, che piu bel corpo occider non potea.

326

Or ai fatto l''extremo di tua possa, o crudel Morte; or ai ''l regno d''Amore impoverito; or di bellezza il fiore e ''l lume ai spento, et chiuso in poca fossa; or ai spogliata nostra vita et scossa d''ogni ornamento et del sovran suo honore: ma la fama e ''l valor che mai non more non e in tua forza; abbiti ignude l''ossa: che l''altro a ''l cielo, et di sua chiaritate, quasi d''un piu bel sol, s''allegra et gloria, et fi'' al mondo de'' buon'' sempre in memoria. Vinca ''l cor vostro, in sua tanta victoria, angel novo, lassu, di me pietate, come vinse qui ''l mio vostra beltate.

327

L''aura et l''odore e ''l refrigerio et l''ombra del dolce lauro et sua vista fiorita, lume et riposo di mia stanca vita, tolt''a colei che tutto ''l mondo sgombra. Come a noi il sol se sua soror l''adombra, cosi l''alta mia luce a me sparita, i'' cheggio a Morte incontra Morte aita, di si scuri penseri Amor m''ingombra. Dormit''ai, bella donna, un breve sonno: or se'' svegliata fra li spirti electi, ove nel suo factor l''alma s''interna; et se mie rime alcuna cosa ponno, consecrata fra i nobili intellecti fia del tuo nome qui memoria eterna.

328

L''ultimo, lasso, de'' miei giorni allegri, che pochi o visto in questo viver breve, giunto era, et facto ''l cor tepida neve forse presago de di tristi et negri. Qual a gia i nervi e i polsi e i pensier'' egri cui domestica febbre assalir deve, tal mi sentia, non sappiend''io che leve venisse ''l fin de'' miei ben'' non integri. Li occhi belli, or in ciel chiari et felici del lume onde salute et vita piove, lasciando i miei qui miseri et mendici, dicean lor con faville honeste et nove: " Rimanetevi in pace, o cari amici. Qui mai piu no, ma rivedrenne altrove. "

329

O giorno, o hora, o ultimo momento, o stelle congiurate a ''mpoverirme! O fido sguardo, or che volei tu dirme, partend''io per non esser mai contento? Or conosco i miei danni, or mi risento: ch''i'' credeva (ahi, credenze vane e ''nfirme) perder parte, non tutto, al dipartirme; quante speranze se ne porta il vento! Che gia ''l contrario era ordinato in cielo, spegner l''almo mio lume ond''io vivea, et scritto era in sua dolce amara vista; ma ''nnanzi agli occhi m''era post''un velo che mi fea non veder quel ch''i'' vedea, per far mia vita subito piu trista.

330

Quel vago, dolce, caro, honesto sguardo dir parea: " To'' di me quel che tu poi, che mai piu qui non mi vedrai da poi ch''avrai quinci il pe'' mosso, a mover tardo. " Intellecto veloce piu che pardo, pigro in antivedere i dolor'' tuoi, come non vedestu nelli occhi suoi quel che ved''ora, ond''io mi struggo et ardo? Taciti sfavillando oltra lor modo, dicean: " O lumi amici che gran tempo con tal dolcezza feste di noi specchi, il ciel n''aspetta: a voi parra per tempo; ma chi ne strinse qui, dissolve il nodo, e ''l vostro per farv''ira, vuol che ''nvecchi. "

442.   (17.06.2004 22:17)
0  
291

Quand''io veggio dal ciel scender l''Aurora co la fronte di rose et co'' crin'' d''oro, Amor m''assale, ond''io mi discoloro, et dico sospirando: Ivi e Laura ora. O felice Titon, tu sai ben l''ora da ricovrare il tuo caro tesoro: ma io che debbo far del dolce alloro? che se ''l vo'' riveder, conven ch''io mora. I vostri dipartir'' non son si duri, ch''almen di notte suol tornar colei che non a schifo le tue bianche chiome: le mie notti fa triste, e i giorni oscuri, quella che n''a portato i penser'' miei, ne di se m''a lasciato altro che ''l nome.

292

Gli occhi di ch''io parlai si caldamente, et le braccia et le mani et i piedi e ''l viso, che m''avean si da me stesso diviso, et fatto singular da l''altra gente; le crespe chiome d''or puro lucente e ''l lampeggiar de l''angelico riso, che solean fare in terra un paradiso, poca polvere son, che nulla sente. Et io pur vivo, onde mi doglio et sdegno, rimaso senza ''l lume ch''amai tanto, in gran fortuna e ''n disarmato legno. Or sia qui fine al mio amoroso canto: secca e la vena de l''usato ingegno, et la cetera mia rivolta in pianto.

293

S''io avesse pensato che si care fossin le voci de'' sospir'' miei in rima, fatte l''avrei, dal sospirar mio prima, in numero piu spesse, in stil piu rare. Morta colei che mi facea parlare, et che si stava de'' pensier'' miei in cima, non posso, et non o piu si dolce lima, rime aspre et fosche far soavi et chiare. Et certo ogni mio studio in quel tempo era pur di sfogare il doloroso core in qualche modo, non d''acquistar fama. Pianger cercai, non gia del pianto honore: or vorrei ben piacer; ma quella altera tacito stanco dopo se mi chiama.

294

Soleasi nel mio cor star bella et viva, com''altra donna in loco humile et basso: or son fatto io per l''ultimo suo passo non pur mortal, ma morto, et ella e diva. L''alma d''ogni suo ben spogliata et priva, Amor de la sua luce ignudo et casso devrian de la pieta romper un sasso, ma non e chi lor duol riconti o scriva: che piangon dentro, ov''ogni orecchia e sorda, se non la mia, cui tanta doglia ingombra, ch''altro che sospirar nulla m''avanza. Veramente siam noi polvere et ombra, veramente la voglia cieca e ''ngorda, veramente fallace e la speranza.

295

Soleano i miei penser'' soavemente di lor obgetto ragionare inseme: " Pieta s''appressa, e del tardar si pente; forse or parla di noi, o spera, o teme. " Poi che l''ultimo giorno et l''ore extreme spogliar di lei questa vita presente, nostro stato dal ciel vede, ode et sente: altra di lei non e rimaso speme. O miracol gentile, o felice alma, o belta senza exempio altera et rara, che tosto e ritornata ond''ella uscio! Ivi a del suo ben far corona et palma quella ch''al mondo si famosa et chiara fe'' la sua gran vertute, e ''l furor mio.

296

I'' mi soglio accusare, et or mi scuso, anzi me pregio et tengo assai piu caro, de l''onesta pregion, del dolce amaro colpo, ch''i'' portai gia molt''anni chiuso. Invide Parche, si repente il fuso troncaste, ch''attorcea soave et chiaro stame al mio laccio, et quello aurato et raro strale, onde morte piacque oltra nostro uso! Che non fu d''allegrezza a'' suoi di mai, di liberta, di vita alma si vaga, che non cangiasse ''l suo natural modo, togliendo anzi per lei sempre trar guai che cantar per qualunque, e di tal piaga morir contenta, et viver in tal nodo.

297

Due gran nemiche inseme erano agiunte, Bellezza et Honesta, con pace tanta che mai rebellion l''anima santa non senti poi ch''a star seco fur giunte; et or per Morte son sparse et disgiunte: l''una e nel ciel, che se ne gloria et vanta; l''altra sotterra, che '' begli occhi amanta, onde uscir gia tant''amorose punte. L''atto soave, e ''l parlar saggio humile che movea d''alto loco, e ''l dolce sguardo che piagava il mio core (anchor l''acenna), sono spariti; et s''al seguir son tardo, forse averra che ''l bel nome gentile consecrero con questa stanca penna.

298

Quand''io mi volgo indietro a miarar gli anni ch''anno fuggendo i miei penseri sparsi, et spento ''l foco ove agghiacciando io arsi, et finito il riposo pien d''affanni, rotta la fe'' degli amorosi inganni, et sol due parti d''ogni mio ben farsi, l''una nel cielo et l''altra in terra starsi, et perduto il guadagno de'' miei damni, i'' mi riscuto, et trovomi si nudo, ch''i'' porto invidia ad ogni extrema sorte: tal cordoglio et paura o di me stesso. O mia stella, o Fortuna, o Fato, o Morte, o per me sempre dolce giorno et crudo, come m''avete in basso stato messo!

299

Ov''e la fronte, che con picciol cenno volgea il mio core in questa parte e ''n quella? Ov''e ''l bel ciglio, et l''una et l''altra stella ch''al corso del mio viver lume denno? Ov''e ''l valor, la conoscenza e ''l senno? L''accorta, honesta, humil, dolce favella? Ove son le bellezze accolte in ella, che gran tempo di me lor voglia fenno? Ov''e l''ombra gentil del viso humano ch''ora et riposo dava a l''alma stanca, et la ''ve i miei pensier'' scritti eran tutti? Ov''e colei che mia vita ebbe in mano? Quanto al misero mondo, et quanto manca agli occhi miei che mai non fien asciutti!

300

Quanta invidia io ti porto, avara terra, ch''abbracci quella cui veder m''e tolto, et mi contendi l''aria del bel volto, dove pace trovai d''ogni mia guerra! Quanta ne porto al ciel, che chiude et serra et si cupidamente a in se raccolto lo spirto da le belle membra sciolto, et per altrui si rado si diserra! Quanta invidia a quell''anime che ''n sorte anno or sua santa et dolce compagnia la qual io cercai sempre con tal brama! Quant''a la dispietata et dura Morte, ch''avendo spento in lei la vita mia, stassi ne suoi begli occhi, et me non chiama!

301

Valle che de'' lamenti miei se'' piena, fiume che spesso del mio pianger cresci, fere selvestre, vaghi augelli et pesci, che l''una et l''altra verde riva affrena, aria de'' miei sospir'' calda et serena, dolce sentier che si amaro riesci, colle che mi piacesti, or mi rincresci, ov''anchor per usanza Amor mi mena: ben riconosco in voi l''usate forme, non, lasso, in me, che da si lieta vita son fatto albergo d''infinita doglia. Quinci vedea ''l mio bene; et per queste orme torno a veder ond''al ciel nuda e gita, lasciando in terra la sua bella spoglia.

302

Levommi il mio penser in parte ov''era quella ch''io cerco, et non ritrovo in terra: ivi, fra lor che ''l terzo cerchio serra, la rividi piu bella et meno altera. Per man mi prese, et disse: " In questa spera sarai anchor meco, se ''l desir non erra: i'' so'' colei che ti die'' tanta guerra, et compie'' mia giornata inanzi sera. Mio ben non cape in intelletto humano: te solo aspetto, et quel che tanto amasti e la giuso e rimaso, il mio bel velo. " Deh perche tacque, et allargo la mano? Ch''al suon de'' detti si pietosi et casti poco manco ch''io non rimasi in cielo.

303

Amor, che meco al buon tempo ti stavi fra queste rive, a'' pensier'' nostri amiche, et per saldar le ragion'' nostre antiche meco et col fiume ragionando andavi; fior'', frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi, valli chiuse, alti colli et piagge apriche, porto de l''amorose mie fatiche, de le fortune mie tante, et si gravi; o vaghi habitator'' de'' verdi boschi, o ninphe, et voi che ''l fresco herboso fondo del liquido cristallo alberga et pasce: i di miei fur si chiari, or son si foschi, come Morte che ''l fa; cosi nel mondo sua ventura a ciascun dal di che nasce.

304

Mentre che ''l cor dagli amorosi vermi fu consumato, e ''n fiammma amorosa arse, di vaga fera le vestigia sparse cercai per poggi solitarii et hermi; et ebbi ardir cantando di dolermi d''Amor, di lei che si dura m''apparse: ma l''ingegno et le rime erano scarse in quella etate ai pensier'' novi e ''nfermi. Quel foco e morto, e ''l copre un picciol marmo: che se col tempo fossi ito avanzando (come gia in altri) infino a la vecchiezza, di rime armato, ond''oggi mi disarmo, con stil canuto avrei fatto parlando romper le pietre, et pianger di dolcezza.

305

Anima bella da quel nodo sciolta che piu bel mai non seppe ordir Natura, pon'' dal ciel mente a la mia vita oscura, da si lieti pensieri a pianger volta. La falsa opinion dal cor s''e tolta, che mi fece alcun tempo acerba et dura tua dolce vista: omai tutta secura volgi a me gli occhi, e i miei sospiri ascolta. Mira ''l gran sasso, donde Sorga nasce, et vedra''vi un che sol tra l''erbe et l''acque di tua memoria et di dolor si pasce. Ove giace il tuo albergo, et dove nacque il nostro amor, vo'' ch''abbandoni et lasce, per non veder ne'' tuoi quel ch''a te spiacque.

306

Quel sol che mi mostrava il camin destro di gire al ciel con gloriosi passi, tornando al sommo Sole, in pochi sassi chiuse ''l mio lume e ''l suo carcer terrestro: ond''io son fatto un animal silvestro, che co pie'' vaghi, solitarii et lassi porto ''l cor grave et gli occhi humidi et bassi al mondo, ch''e per me un deserto alpestro. Cosi vo ricercando ogni contrada ov''io la vidi; et sol tu che m''affligi, Amor, vien meco, et mostrimi ond''io vada. Lei non trov''io: ma suoi santi vestigi tutti rivolti a la superna strada veggio, lunge da'' laghi averni et stigi.

307

I'' pensava assai destro esser su l''ale, non per lor forza, ma di chi le spiega, per gir cantando a quel bel nodo eguale onde Morte m''assolve, Amor mi lega. Trovaimi a l''opra via piu lento et frale d''un picciol ramo cui gran fascio piega, et dissi: " A cader va chi troppo sale, ne si fa ben per huom quel che ''l ciel nega. " Mai non poria volar penna d''ingegno, nonche stil grave o lingua, ove Natura volo, tessendo il mio dolce ritegno. Seguilla Amor con si mirabil cura in adornarlo, ch''i'' non era degno pur de la vista: ma fu mia ventura.

308

Quella per cui con Sorga o cangiato Arno, con franca poverta serve richezze, volse in amaro sue sante dolceze, ond''io gia vissi, or me ne struggo et scarno. Da poi piu volte o riprovato indarno al secol che verra l''alte belleze pinger cantando, a cio che l''alme et preze: ne col mio stile il suo bel viso incarno. Le lode mai non d''altra, et proprie sue, che ''n lei fur come stelle in cielo sparte, pur ardisco ombreggiare, or una, or due: ma poi ch''i'' giungo a la divina parte ch''un chiaro et breve sole al mondo fue, ivi manca l''ardir, l''ingegno et l''arte.

309

L''alto et novo miracol ch''a'' di nostri apparve al mondo, et star seco non volse, che sol ne mostro ''l ciel poi sel ritolse, per adornarne i suoi stellanti chiostri, vuol ch''i'' depinga a chi nol vide, e ''l mostri, Amor, che ''n prima la mia lingua sciolse, poi mille volte indarno a l''opra volse ingegno, tempo, penne, carte, e ''nchiostri. Non son al sommo anchor giunte le rime: in me il conosco; et proval ben chiunque e ''nfin a qui, che d''amor parli o scriva. Chi sa pensare, il ver tacito estime, ch''ogni stil vince, et poi sospire: " Adunque beati gli occhi che la vider viva. "

310

Zephiro torna, e ''l bel tempo rimena, e i fiori et l''erbe, sua dolce famiglia, et garrir Progne et pianger Philomena, et primavera candida et vermiglia. Ridono i prati, e ''l ciel si rasserena; Giove s''allegra di mirar sua figlia; l''aria et l''acqua et la terra e d''amor piena; ogni animal d''amar si riconsiglia. Ma per me, lasso, tornano i piu gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch''al ciel se ne porto le chiavi; et cantar augelletti, et fiorir piagge, e ''n belle donne honeste atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge.

441.   (17.06.2004 22:16)
0  
271

L''ardente nodo ov''io fui d''ora in hora, contando, anni ventuno interi preso, Morte disciolse, ne gia mai tal peso provai, ne credo ch''uom di dolor mora. Non volendomi Amor perdere anchora, ebbe un altro lacciuol fra l''erba teso, et di nova esca un altro foco acceso, tal ch''a gran pena indi scampato fora. Et se non fosse esperientia molta de'' primi affanni, i'' sarei preso et arso, tanto piu quanto son men verde legno. Morte m''a liberato un''altra volta, et rotto ''l nodo, e ''l foco a spento et sparso: contra la qual non val forza ne ''ngegno.

272

La vita fugge, et non s''arresta una hora, et la morte vien dietro a gran giornate, et le cose presenti et le passate mi danno guerra, et le future anchora; e ''l rimembrare et l''aspettar m''accora, or quinci or quindi, si che ''n veritate, se non ch''i'' o di me stesso pietate, i'' sarei gia di questi penser'' fora. Tornami avanti, s''alcun dolce mai ebbe ''l cor tristo; et poi da l''altra parte veggio al mio navigar turbati i venti; veggio fortuna in porto, et stanco omai il mio nocchier, et rotte arbore et sarte, e i lumi bei che mirar soglio, spenti.

273

Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi nel tempo, che tornar non pote omai? Anima sconsolata, che pur vai giungnendo legne al foco ove tu ardi? Le soavi parole e i dolci sguardi ch''ad un ad un descritti et depinti ai, son levati de terra; et e, ben sai, qui ricercarli intempestivo et tardi. Deh non rinovellar quel che n''ancide non seguir piu penser vago, fallace, ma saldo et certo, ch''a buon fin ne guide. Cerchiamo ''l ciel, se qui nulla ne piace: che mal per noi quella belta si vide, se viva et morta ne devea tor pace.

274

Datemi pace, o duri miei pensieri: non basta ben ch''Amor, Fortuna et Morte mi fanno guerra intorno e ''n su le porte, senza trovarmi dentro altri guerreri? Et tu, mio cor, anchor se'' pur qual eri, disleal a me sol, che fere scorte vai ricettando, et se'' fatto consorte de'' miei nemici si pronti et leggieri? In te i secreti suoi messaggi Amore, in te spiega Fortuna ogni sua pompa, et Morte la memoria di quel colpo che l''avanzo di me conven che rompa; in te i vaghi pensier'' s''arman d''errore: perche d''ogni mio mal te solo incolpo.

275

Occhi miei, oscurato e ''l nostro sole; anzi e salito al cielo, et ivi splende: ivi il vedremo anchora, ivi n''attende, et di nostro tardar forse li dole. Orecchie mie, l''angeliche parole sonano in parte ove e chi meglio intende. Pie'' miei, vostra ragion la non si stende ov''e colei ch''esercitar vi sole. Dunque perche mi date questa guerra? Gia di perdere a voi cagion non fui vederla, udirla et ritrovarla in terra: Morte biasmate; anzi laudate Lui che lega et scioglie, e ''n un punto apre et serra. e dopo ''l pianto sa far lieto altrui.

276

Poi che la vista angelica, serena, per subita partenza in gran dolore lasciato a l''alma e ''n tenebroso horrore, cerco parlando d''allentar mia pena. Giusto duol certo a lamentar mi mena: sassel chi n''e cagione, et sallo Amore, ch''altro rimedio non avea ''l mio core contra i fastidi onde la vita e piena. Questo un, Morte, m''a tolto la tua mano; et tu che copri et guardi et ai or teco, felice terra, quel bel viso humano, me dove lasci, sconsolato et cieco, poscia che ''l dolce et amoroso et piano lume degli occhi miei non e piu meco?

277

S''Amor novo consiglio non n''apporta, per forza converra che ''l viver cange: tanta paura et duol l''alma trista ange, che ''l desir vive, et la speranza e morta; onde si sbigottisce et si sconforta mia vita in tutto, et notte et giorno piange, stanca senza governo in mar che frange, e ''n dubbia via senza fidata scorta. Imaginata guida la conduce, che la vera e sotterra, anzi e nel cielo, onde piu che mai chiara al cor traluce: agli occhi no, ch''un doloroso velo contende lor la disiata luce, et me fa si per tempo cangiar pelo.

278

Ne l''eta sua piu bella et piu fiorita, quando aver suol Amor in noi piu forza, lasciando in terra la terrena scorza, e l''aura mia vital da me partita, et viva et bella et nuda al ciel salita: indi mi signoreggia, indi mi sforza. Deh perche me del mio mortal non scorza l''ultimo di, ch''e primo a l''altra vita? Che, come i miei pensier'' dietro a lei vanno, cosi leve, expedita et lieta l''alma la segua, et io sia fuor di tanto affanno. Cio che s''indugia e proprio per mio damno, per far me stesso a me piu grave salma. O che bel morir era, oggi e terzo anno!

279

Se lamentar augelli, o verdi fronde mover soavemente a l''aura estiva, o roco mormorar di lucide onde s''ode d''una fiorita et fresca riva, la ''v''io seggia d''amor pensoso et scriva, lei che ''l ciel ne mostro, terra n''asconde, veggio, et odo, et intendo ch''anchor viva di si lontano a'' sospir'' miei risponde. " Deh, perche inanzi ''l tempo ti consume? " mi dice con pietate " a che pur versi degli occhi tristi un doloroso fiume? Di me non pianger tu, che'' miei di fersi morendo eterni, et ne l''interno lume, quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi ".

280

Mai non fui in parte ove si chiar vedessi quel che veder vorrei poi ch''io nol vidi, ne dove in tanta liberta mi stessi, ne ''mpiessi il ciel de si amorosi stridi; ne gia mai vidi valle aver si spessi luoghi da sospirar riposti et fidi; ne credo gia ch''Amor in Cipro avessi, o in altra riva, si soavi nidi. L''acque parlan d''amore, et l''ora e i rami et gli augelletti et i pesci e i fiori et l''erba, tutti inseme pregando ch''i'' sempre ami. Ma tu, ben nata, che dal ciel mi chiami, per la memoria di tua morte acerba preghi ch''i'' sprezzi ''l mondo e i suoi dolci hami.

281

Quante fiate, al mio dolce ricetto fuggendo altrui et, s''esser po, me stesso, vo con gli occhi bagnando l''erba e ''l petto, rompendo co'' sospir'' l''aere da presso! Quante fiate sol, pien di sospetto, per luoghi ombrosi et foschi mi son messo, cercando col penser l''alto diletto che Morte a tolto, ond''io la chiamo spesso! Or in forma di ninpha o d''altra diva che del piu chiaro fondo di Sorga esca, et pongasi a sedere in su la riva; or l''o veduto su per l''erba fresca calcare i fior'' com''una donna viva, mostrando in vista che di me le ''ncresca.

282

Alma felice che sovente torni a consolar le mie notti dolenti con gli occhi tuoi che Morte non a spenti, ma sovra ''l mortal modo fatti adorni: quanto gradisco che'' miei tristi giorni a rallegrar de tua vista consenti! Cosi comincio a ritrovar presenti le tue bellezze a'' suoi usati soggiorni, la ''ve cantando andai di te molt''anni, or, come vedi, vo di te piangendo: di te piangendo no, ma de'' miei danni. Sol un riposo trovo in molti affanni, che, quando torni, te conosco e ''ntendo a l''andar, a la voce, al volto, a'' panni.

283

Discolorato ai, Morte, il piu bel volto che mai si vide, e i piu begli occhi spenti; spirto piu acceso di vertuti ardenti del piu leggiadro et piu bel nodo ai sciolto. In un momento ogni mio ben m''ai tolto, post''ai silenzio a'' piu soavi accenti che mai s''udiro, et me pien di lamenti: quant''io veggio m''e noia, et quand''io ascolto. Ben torna a consolar tanto dolore madonna, ove Pieta la riconduce: ne trovo in questa vita altro soccorso. Et se come ella parla, et come luce, ridir potessi, accenderei d''amore, non diro d''uom, un cor di tigre o d''orso.

284

Si breve e ''l tempo e ''l penser si veloce che mi rendon madonna cosi morta, ch''al gran dolor la medicina e corta: pur, mentr''io veggio lei, 'a mi noce. Amor, che m''a legato et tienmi in croce, trema quando la vede in su la porta de l''alma ove m''ancide, anchor si scorta, si dolce in vista et si soave in voce. Come donna in suo albergo altera vene, scacciando de l''oscuro et grave core co la fronte serena i pensier'' tristi. L''alma, che tanta luce non sostene, sospira et dice: " O benedette l''ore del di che questa via con li occhi apristi! "

285

Ne mai pietosa madre al caro figlio ne donna accesa al suo sposo dilecto die'' con tanti sospir'', con tal sospetto in dubbio stato si fedel consiglio, come a me quella che ''l mio grave exiglio mirando dal suo eterno alto ricetto, spesso a me torna co l''usato affecto, et di doppia pietate ornata il ciglio: or di madre, or d''amante; or teme, or arde d''onesto foco; et nel parlar mi mostra quel che ''n questo viaggio fugga o segua, contando i casi de la vita nostra, pregando ch''a levar l''alma non tarde: et sol quant''ella parla, o pace o tregua.

286

Se quell''aura soave de'' sospiri ch''i'' odo di colei che qui fu mia donna, or e in cielo, et anchor par qui sia, et viva, et senta, et vada, et ami, et spiri, ritrar potessi, or che caldi desiri movrei parlando! si gelosa et pia torna ov''io son, temendo non fra via mi stanchi, o ''ndietro o da man manca giri. Ir dritto, alto, m''insegna; et io, che ''ntendo le sue caste lusinghe e i giusti preghi col dolce mormorar pietoso et basso, secondo lei conven mi regga et pieghi, per la dolcezza che del suo dir prendo, ch''avria vertu di far piangere un sasso.

287

Sennuccio mio, benche doglioso et solo m''abbi lasciato, i'' pur mi riconforto, perche del corpo ov''eri preso et morto, alteramente se'' levato a volo. Or vedi inseme l''un et l''altro polo, le stelle vaghe et lor viaggio torto, et vedi il veder nostro quanto e corto, onde col tuo gioir tempro ''l mio duolo. Ma ben ti prego che ''n la terza spera Guitton saluti, et messer Cino, et Dante, Franceschin nostro, et tutta quella schiera. A la mia donna puoi ben dire in quante lagrime io vivo; et son fatt''una fera, membrando il suo bel viso et l''opre sante.

288

I'' o pien di sospir'' quest''aere tutto, d''aspri colli mirando il dolce piano ove nacque colei ch''avendo in mano meo cor in sul fiorire e ''n sul far frutto, e gita al cielo, ed ammi a tal condutto, col subito partir, che, di lontano gli occhi miei stanchi lei cercando invano, presso di se non lassan loco asciutto. Non e sterpo ne sasso in questi monti, non ramo o fronda verde in queste piagge, non fiore in queste valli o foglia d''erba, stilla d''acqua non ven di queste fonti, ne fiere an questi boschi si selvagge, che non sappian quanto e mia pena acerba.

289

L''alma mia fiammma oltra le belle bella, ch''ebbe qui ''l ciel si amico et si cortese, anzi tempo per me nel suo paese e ritornata, et a la par sua stella. Or comincio a svegliarmi, et veggio ch''ella per lo migliore al mio desir contese, et quelle voglie giovenili accese tempro con una visita dolce et fella. Lei ne ringratio, e ''l suo alto consiglio, che col bel viso et co'' soavi sdegni faceami ardendo pensar mia salute. O leggiadre arti et lor effetti degni, l''un co la lingua oprar, l''altra col ciglio, io gloria in lei, et ella in me virtute!

290

Come va ''l mondo! or mi diletta et piace quel che piu mi dispiaque; or veggio et sento che per aver salute ebbi tormento, et breve guerra per eterna pace. O speranza, o desir sempre fallace, et degli amanti piu ben per un cento! O quant''era il peggior farmi contento quella ch''or siede in cielo, e ''n terra giace! Ma ''l ceco Amor et la mia sorda mente mi traviavan si, ch''andar per viva forza mi convenia dove morte era. Benedetta colei ch''a miglior riva volse il mio corso, et l''empia voglia ardente lusingando affreno perch''io non pera.

440.   (17.06.2004 22:16)
0  
251

O misera et horribil visione! E dunque ver che ''nnanzi tempo spenta sia l''alma luce che suol far contenta mia vita in pene et in speranze bone? Ma come e che si gran romor non sone, per altri messi, et per lei stessa il senta? Or gia Dio et Natura nol consenta, et falsa sia mia trista opinione. A me pur giova di sperare anchora la dolce vista del bel viso adorno, che me mantene, e ''l secol nostro honora. Se per salir a l''eterno soggiorno uscita e pur del bel'' albergo fora, prego non tardi il mio ultimo giorno.

252

In dubbio di mio stato, or piango or canto, et temo et spero; et in sospiri e ''n rime sfogo il mio incarco: Amor tutte sue lime usa sopra ''l mio core, afflicto tanto. Or fia gia mai che quel bel viso santo renda a quest''occhi le lor luci prime (lasso, non so che di me stesso estime)? o li condanni a sempiterno pianto; et per prender il ciel, debito a lui, non curi che si sia di loro in terra, di ch''egli e il sole, et non veggiono altrui? In tal paura e ''n si perpetua guerra vivo ch''i'' non so piu quel che gia fui, qual chi per via dubbiosa teme et erra.

253

O dolci sguardi, o parolette accorte, or fia mai il di ch''i'' vi riveggia et oda? O chiome bionde di che ''l cor m''annoda Amor, et cosi preso il mena a morte; o bel viso a me dato in dura sorte, di ch''io sempre pur pianga, et mai non goda: o chiuso inganno et amorosa froda, darmi un piacer che sol pena m''apporte! Et se talor da'' belli occhi soavi, ove mia vita e ''l mio pensero alberga, forse mi ven qualche dolcezza honesta, subito, a cio ch''ogni mio ben disperga et m''allontane, or fa cavalli or navi Fortuna, ch''al mio mal sempre e si presta.

254

I''pur ascolto, et non odo novella de la dolce et amata mia nemica, ne so ch''i'' me ne pensi o ch''i'' mi dica, si ''l cor tema et speranza mi puntella. Nocque ad alcuna gia l''esser si bella; questa piu d''altra e bella et piu pudica: forse vuol Dio tal di vertute amica torre a la terra, e ''n ciel farne una stella; anzi un sole: et se questo e, la mia vita, i miei corti riposi e i lunghi affanni son giunti al fine. O dura dipartita, perche lontan m''ai fatto da'' miei danni? La mia favola breve e gia compita, et fornito il mio tempo a mezzo gli anni.

255

La sera desiare, odiar l''aurora soglion questi tranquilli et lieti amanti; a me doppia la sera et doglia et pianti, la matina e per me piu felice hora: che spesso in un momento apron allora l''un sole et l''altro quasi duo levanti, di beltade et di lume si sembianti, ch''anco il ciel de la terra s''innamora; come gia fece, allor che'' primi rami verdeggiar, che nel cor radice m''anno, per cui sempre altrui piu che me stesso ami. Cosi di me due contrarie hore fanno; et chi m''acqueta e ben ragion ch''i'' brami, et tema et odi chi m''adduce affanno.

256

Far potess''io vendetta di colei che guardando et parlando mi distrugge, et per piu doglia poi s''asconde et fugge, celando gli occhi a me si dolci et rei. Cosi li afflicti et stanchi spirti mei a poco a poco consumando sugge, e ''n sul cor quasi fiero leon rugge la notte allor quand''io posar devrei. L''alma, cui Morte del suo albergo caccia, da me si parte, et di tal nodo sciolta, vassene pur a lei che la minaccia. Meravigliomi ben s''alcuna volta, mentre le parla et piange et poi l''abbraccia, non rompe il sonno suo, s''ella l''ascolta.

257

In quel bel viso ch''i'' sospiro et bramo, fermi eran gli occhi desiosi e ''ntensi, quando Amor porse, quasi a dir " che pensi? ", quella honorata man che second''amo. Il cor, preso ivi come pesce a l''amo, onde a ben far per vivo exempio viensi, al ver non volse li occupati sensi, o come novo augello al visco in ramo. Ma la vista, privata del suo obiecto, quasi sognando si facea far via, senza la qual e ''l suo bene imperfecto. l''alma tra l''una et l''altra gloria mia, qual celeste non so novo dilecto et qual strania dolcezza si sentia.

258

Vive faville uscian de'' duo bei lumi ver'' me si dolcemente folgorando, et parte d''un cor saggio sospirando d''alta eloquentia si soavi fiumi, che pur il rimembrar par mi consumi qualor a quel di torno, ripensando come venieno i miei spirti mancando al variar de'' suoi duri costumi. L''alma, nudrita sempre in doglia e ''n pene ( quanto e ''l poder d''una prescritta usanza!), contra ''l doppio piacer si ''nferma fue, ch''al gusto sol del disusato bene, tremando or di paura or di speranza, d''abandonarme fu spesso entra due.

259

Cercato o sempre solitaria vita (le rive il sanno, et le campagne e i boschi) per fuggir questi ingegni sordi et loschi, che la strada del cielo anno smarrita; et se mia voglia in cio fusse compita, fuor del dolce aere de'' paesi toschi anchor m''avria tra'' suoi bei colli foschi Sorga, ch''a pianger et cantar m''aita. Ma mia fortuna, a me sempre nemica, mi risospigne al loco ov''io mi sdegno veder nel fango il bel tesoro mio. A la man ond''io scrivo e fatta amica a questa volta, et non e forse indegno: Amor sel vide, et sa ''l madonna et io.

260

In tale stella duo belli occhi vidi, tutti pien'' d''onestate et di dolcezza, che presso a quei d''Amor leggiadri nidi il mio cor lasso ogni altra vista sprezza. Non si pareggi a lei qual piu s''aprezza, in qual ch''etade, in quai che strani lidi: non chi reco con sua vaga bellezza in Grecia affanni, in Troia ultimi stridi; no la bella romana che col ferro apre il suo casto et disdegnoso petto; non Polixena, Ysiphile et Argia. Questa excellentia e gloria, s''i'' non erro, grande a Natura, a me sommo diletto, ma'' che ven tardo, et subito va via.

261

Qual donna attende a gloriosa fama di senno, di valor, di cortesia, miri fiso negli occhi a quella mia nemica, che mia donna il mondo chiama. Come s''acquista honor, come Dio s''ama, come e giunta honesta con leggiadria, ivi s''impara, et qual e dritta via di gir al ciel, che lei aspetta et brama. Ivi ''l parlar che nullo stile aguaglia, e ''l bel tacere, et quei cari costumi, che ''ngegno human non po spiegar in carte; l''infinita belleza ch''altrui abbaglia, non vi s''impara: che quei dolci lumi s''acquistan per ventura et non per arte.

262

Cara la vita, et dopo lei mi pare vera honesta, che ''n bella donna sia. L''ordine volgi: e'' non fur, madre mia, senza honesta mai cose belle o care; et qual donna si lascia di suo honor privare, ne donna e piu ne viva; et se qual pria appare in vista, e tal vita aspra et ria via piu che morte, et di piu pene amare. Ne di Lucretia mi meravigliai, se non come a morir le bisognasse ferro, et non le bastasse il dolor solo. Vengan quanti philosophi fur mai, a dir di cio: tutte lor vie fien basse; et quest''una vedremo alzarsi a volo.

263

Arbor victoriosa trumphale, onor d''imperadori et di poeti, quanti m''ai fatto di dogliosi et lieti in questa breve mia vita mortale! vera donna, et a cui di nulla cale, se non d''onor, che sovr''ogni altra mieti, ne d''Amor visco temi, o lacci o reti, ne ''ngano altrui contr''al tuo senno vale. Gentileza di sangue, et l''altre care cose tra noi, perle et robini et oro, quasi vil soma egualmente dispregi. L''alta belta ch''al mondo non a pare noia t''e, se non quanto il bel thesoro di castita par ch''ella adorni et fregi.

264

I'' vo pensando, et nel penser m''assale una pieta si forte di me stesso, che mi conduce spesso ad altro lagrimar ch''i'' non soleva: che, vedendo ogni giorno il fin piu presso, mille fiate o chieste a Dio quell''ale co le quai del mortale carcer nostro intelletto al ciel si leva. Ma infin a qui niente mi releva prego o sospiro o lagrimar ch''io faccia: e cosi per ragion conven che sia, che chi, possendo star, cadde tra via, degno e che mal suo grado a terra giaccia. Quelle pietose braccia in ch''io mi fido, veggio aperte anchora, ma temenza m''accora per gli altrui exempli, et del mio stato tremo, ch''altri mi sprona, et son forse a l''extremo. L''un penser parla co la mente, et dice: " Che pur agogni? onde soccorso attendi? Misera, non intendi con quanto tuo disnore il tempo passa? Prendi partito accortamente, prendi; e del cor tuo divelli ogni radice del piacer che felice nol po mai fare, et respirar nol lassa. Se gia e gran tempo fastidita et lassa se'' di quel falso dolce fugitivo che ''l mondo traditor puo dare altrui, a che ripon'' piu la speranza in lui, che d''ogni pace et di fermezza e privo? Mentre che ''l corpo e vivo, ai tu ''l freno in bailia de'' penser'' tuoi: deh stringilo or che poi, che dubbioso e ''l tardar come tu sai, e ''l cominciar non fia per tempo omai. Gia sai tu ben quanta dolcezza porse agli occhi tuoi la vista di colei la qual ancho vorrei ch''a nascer fosse per piu nostra pace. Ben ti ricordi, et ricordar te ''n dei, de l''imagine sua quand''ella corse al cor, la dove forse non potea fiammma intrar per altrui face: ella l''accese; et se l''ardor fallace duro molt''anni in aspectando un giorno, che per nostra salute unqua non vene, or ti solleva a piu beata spene, mirando ''l ciel che ti si volve intorno, immortal et addorno: che dove, del mal suo qua giu si lieta, vostra vaghezza acqueta un mover d''occhi, un ragionar, un canto, quanto fia quel piacer, se questo e tanto? " Da l''altra parte un pensier dolce et agro, con faticosa et dilectevol salma sedendosi entro l''alma, preme ''l cor di desio, di speme il pasce; che sol per fama gloriosa et alma non sente quand''io agghiaccio, o quand''io flagro, s''i'' son pallido o magro; et s''io l''occido piu forte rinasce. Questo d''allor ch''i'' m''addormiva in fasce venuto e di di in di crescendo meco, e temo ch''un sepolcro ambeduo chiuda. Poi che fia l''alma de le membra ignuda, non po questo desio piu venir seco; ma se ''l latino e ''l greco parlan di me dopo la morte, e un vento: ond''io, perche pavento adunar sempre quel ch''un''ora sgombre, vorre'' ''l ver abbracciar, lassando l''ombre. Ma quell''altro voler di ch''i''son pieno, quanti press''a lui nascon par ch''adugge; e parte il tempo fugge che, scrivendo d''altrui, di me non calme; e ''l lume de'' begli occhi che mi strugge soavemente al suo caldo sereno, mi ritien con un freno contra chui nullo ingegno o forza valme. Che giova dunque perche tutta spalme la mia barchetta, poi che ''nfra li scogli e ritenuta anchor da ta'' duo nodi? Tu che dagli altri, che ''n diversi modi legano ''l mondo, in tutto mi disciogli, Signor mio, che non togli omai dal volto mio questa vergogna? Che ''n guisa d''uom che sogna, aver la morte inanzi gli occhi parme; et vorrei far difesa, et non o l''arme. Quel ch''i'' fo veggio, et non m''inganna il vero mal conosciuto, anzi mi sforza Amore, che la strada d''onore mai nol lassa seguir, chi troppo il crede; et sento ad ora ad or venirmi al core un leggiadro disegno aspro et severo ch''ogni occulto pensero tira in mezzo la fronte, ov''altri ''l vede: che mortal cosa amar con tanta fede quanta a Dio sol per debito convensi, piu si disdice a chi piu pregio brama. Et questo ad alta voce ancho richiama la ragione sviata dietro ai sensi; ma perch''ell''oda, et pensi tornare, il mal costume oltre la spigne, et agli occhi depigne quella che sol per farmi morir nacque, perch''a me troppo, et a se stessa, piacque. Ne so che spatio mi si desse il cielo quando novellamente io venni in terra a soffrir l''aspra guerra che ''ncontra me medesmo seppi ordire; ne posso il giorno che la vita serra antiveder per lo corporeo velo; ma variarsi il pelo veggio, et dentro cangiarsi ogni desire. Or ch''i'' mi credo al tempo del partire esser vicino, o non molto da lunge, come chi ''l perder face accorto et saggio, vo ripensando ov''io lassai ''l viaggio de la man destra, ch''a buon porto aggiunge: et da l''un lato punge vergogna et duol che ''ndietro mi rivolve; dall''altro non m''assolve un piacer per usanza in me si forte ch''a patteggiar n''ardisce co la morte. Canzon, qui sono, ed o ''l cor via piu freddo de la paura che gelata neve, sentendomi perir senz''alcun dubbio: che pur deliberando o volto al subbio gran parte omai de la mia tela breve; ne mai peso fu greve quanto quel ch''i'' sostengo in tale stato: che co la morte a lato cerco del viver mio novo consiglio, et veggio ''l meglio, et al peggior m''appiglio.

265

Aspro core et selvaggio, et cruda voglia in dolce, humile, angelica figura, se l''impreso rigor gran tempo dura, avran di me poco honorata spoglia; che quando nasce et mor fior, herba et foglia, quando e ''l di chiaro, et quando e notte oscura, piango ad ognor: ben o di mia ventura, di madonna et d''Amore onde mi doglia. Vivo sol di speranza, rimembrando che poco humor gia per continua prova consumar vidi marmi et pietre salde. Non e si duro cor che, lagrimando, pregando, amando, talor non si smova, ne si freddo voler, che non si scalde.

266

Signor mio caro, ogni pensier mi tira devoto a veder voi, cui sempre veggio: la mia fortuna (or che mi po far peggio?) mi tene a freno, et mi travolge et gira. Poi quel dolce desio ch''Amor mi spira menami a morte, ch''i'' non me n''aveggio; et mentre i miei duo lumi indarno cheggio, dovunque io son, di et notte si sospira. Carita di signore, amor di donna son le catene ove con molti affanni legato son, perch''io stesso mi strinsi. Un lauro verde, una gentil colomna, quindeci l''una, et l''altro diciotto anni portato o in seno, et gia mai non mi scinsi.

267

Oime il bel viso, oime il soave sguardo, oime il leggiadro portamento altero; oime il parlar ch''ogni aspro ingegno et fero facevi humile, ed ogni huom vil gagliardo! et oime il dolce riso, onde uscio ''l dardo di che morte, altro bene omai non spero: alma real, dignissima d''impero, se non fossi fra noi scesa si tardo! Per voi conven ch''io arda, e ''n voi respire, ch''i'' pur fui vostro; et se di voi son privo, via men d''ogni sventura altra mi dole. Di speranza m''empieste et di desire, quand''io parti'' dal sommo piacer vivo; ma ''l vento ne portava le parole.

268

Che debb''io far? che mi consigli, Amore? Tempo e ben di morire, et o tardato piu ch''i'' non vorrei. Madonna e morta, et a seco il mio core; et volendol seguire, interromper conven quest''anni rei, perche mai veder lei di qua non spero, et l''aspettar m''e noia. Poscia ch''ogni mia gioia per lo suo dipartire in pianto e volta, ogni dolcezza de mia vita e tolta. Amor, tu ''l senti, ond''io teco mi doglio, quant''e il damno aspro et grave; e so che del mio mal ti pesa et dole, anzi del nostro, perch''ad uno scoglio avem rotto la nave, et in un punto n''e scurato il sole. Qual ingegno a parole poria aguagliare il mio doglioso stato? Ahi orbo mondo, ingrato, gran cagion ai di dever pianger meco, che quel bel ch''era in te, perduto ai seco. Caduta e la tua gloria, et tu nol vedi, ne degno eri, mentr''ella visse qua giu, d''aver sua conoscenza, ne d''esser tocco da'' suoi sancti piedi, perche cosa si bella devea ''l ciel adornar di sua presenza. Ma io, lasso, che senza lei ne vita mortal ne me stesso amo, piangendo la richiamo: questo m''avanza di cotanta spene, et questo solo anchor qui mi mantene. Oime, terra e fatto il suo bel viso, che solea far del cielo et del ben di lassu fede fra noi; l''invisibil sua forma e in paradiso, disciolta di quel velo che qui fece ombra al fior degli anni suoi, per rivestirsen poi un''altra volta, et mai piu non spogliarsi, quando alma et bella farsi tanto piu la vedrem, quanto piu vale sempiterna bellezza che mortale. Piu che mai bella et piu leggiadra donna tornami inanzi, come la dove piu gradir sua vista sente. Questa e del viver mio l''una colomna, l''altra e ''l suo chiaro nome, che sona nel mio cor si dolcemente. Ma tornandomi a mente che pur morta e la mia speranza, viva allor ch''ella fioriva, sa ben Amor qual io divento, et (spero) vedel colei ch''e or si presso al vero. Donne, voi che miraste sua beltate et l''angelica vita con quel celeste portamento in terra, di me vi doglia, et vincavi pietate, non di lei ch''e salita a tanta pace, et m''a lassato in guerra: tal che s''altri mi serra lungo tempo il camin da seguitarla, quel ch''Amor meco parla, sol mi ritien ch''io non recida il nodo. Ma e'' ragiona dentro in cotal modo: " Pon'' freno al gran dolor che ti trasporta, che per soverchie voglie si perde ''l cielo, ove ''l tuo core aspira, dove e viva colei ch''altrui par morta, et di sue belle spoglie seco sorride, et sol di te sospira; et sua fama, che spira in molte parti anchor per la tua lingua, prega che non extingua, anzi la voce al suo nome rischiari, se gli occhi suoi ti fur dolci ne cari. " Fuggi ''l sereno e ''l verde, non t''appressare ove sia riso o canto, canzon mia no, ma pianto: non fa per te di star fra gente allegra, vedova, sconsolata, in vesta negra.

269

Rotta e l''alta colonna e ''l verde lauro che facean ombra al mio stanco pensero; perduto o quel che ritrovar non spero dal borrea a l''austro, o dal mar indo al mauro. Tolto m''ai, Morte, il mio doppio thesauro, che mi fea viver lieto et gire altero, et ristorar nol po terra ne impero, ne gemma oriental, ne forza d''auro. Ma se consentimento e di destino, che posso io piu, se no aver l''alma trista, humidi gli occhi sempre, e ''l viso chino? O nostra vita ch''e si bella in vista, com perde agevolmente in un matino quel che ''n molti anni a gran pena s''acquista!

270

Amor, se vuo'' ch''i''torni al giogo anticho, come par che tu mostri, un''altra prova meravigliosa et nova, per domar me, conventi vincer pria. Il mio amato tesoro in terra trova, che m''e nascosto, ond''io son si mendico, e ''l cor saggio pudico, ove suol albergar la vita mia; et s''egli e ver che tua potentia sia nel ciel si grande come si ragiona, et ne l''abisso (perche qui fra noi quel che tu val'' et puoi, credo che ''l sente ogni gentil persona), ritogli a Morte quel ch''ella n''a tolto, et ripon'' le tue insegne nel bel volto. Riponi entro ''l bel viso il vivo lume ch''era mia scorta, et la soave fiamma ch''anchor, lasso, m''infiamma essendo spenta: or che fea dunque ardendo? E'' non si vide mai cervo ne damma con tal desio cercar fonte ne fiume, qual io il dolce costume onde o gia molto amaro; et piu n''attendo, se ben me stesso et mia vaghezza intendo, che mi fa vaneggiar sol del pensero, et gire in parte ove la strada manca, et co la mente stanca cosa seguir che mai giugner non spero. Or al tuo richiamar venir non degno, che segnoria non ai fuor del tuo regno. Fammi sentir de quell''aura gentile di for, si come dentro anchor si sente; la qual era possente, cantando, d''acquetar li sdegni et l''ire, di serenar la tempestosa mente et sgombrar d''ogni nebbia oscura et vile, ed alzava il mio stile sovra di se, dove or non poria gire. Aguaglia la speranza col desire; et poi che l''alma e in sua ragion piu forte, rendi agli occhi, agli orecchi il proprio obgetto, senza qual imperfetto e lor oprare, e ''l mio vivere e morte. Indarno or sovra me tua forza adopre, mentre ''l mio primo amor terra ricopre. Fa ch''io riveggia il bel guardo, ch''un sole fu sopra ''l ghiaccio ond''io solea gir carco; fa'' ch''i'' ti trovi al varco, onde senza tornar passo ''l mio core; prendi i dorati strali, et prendi l''arco, et facciamisi udir, si come sole, col suon de le parole ne le quali io imparai che cosa e amore; movi la lingua, ov''erano a tutt''ore disposti gli ami ov''io fui preso, et l''esca ch''i'' bramo sempre; e i tuoi lacci nascondi fra i capei crespi et biondi, che il mio voler altrove non s''invesca; spargi co le tue man'' le chiome al vento, ivi mi lega, et puo'' mi far contento. Dal laccio d''or non sia mai chi me scioglia, negletto ad arte, e ''nnanellato et hirto, ne de l''ardente spirto de la sua vista dolcemente acerba, la qual di et notte piu che lauro o mirto tenea in me verde l''amorosa voglia, quando si veste et spoglia di fronde il bosco, et la campagna d''erba. Ma poi che Morte e stata si superba che spezzo il nodo ond''io temea scampare, ne trovar poi, quantunque gira il mondo, di che ordischi ''l secondo, che giova, Amor, tuoi ingegni ritentare? Passata e la stagion, perduto ai l''arme, di ch''io tremava: ormai che puoi tu farme? L''arme tue furon gli occhi, onde l''accese saette uscivan d''invisibil foco, et ragion temean poco, che ''ncontra ''l ciel non val difesa humana; il pensar e ''l tacer, il riso e ''l gioco, l''abito honesto e ''l ragionar cortese, le parole che ''ntese avrian fatto gentil d''alma villana, l''angelica sembianza, humile et piana, ch''or quinci or quindi udia tanto lodarsi; e ''l sedere et lo star, che spesso altrui poser in dubbio a cui devesse il pregio di piu laude darsi. Con quest''arme vincevi ogni cor duro: or se'' tu disarmato; i'' son securo. Gli animi ch''al tuo regno il cielo inchina leghi ora in uno et ora in altro modo; ma me sol ad un nodo legar potei, che ''l ciel di piu non volse. Quel''uno e rotto; e ''n liberta non godo ma piango et grido: " Ahi nobil pellegrina, qual sententia divina me lego inanzi, et te prima disciolse? Dio, che si tosto al mondo ti ritolse, ne mostro tanta et si alta virtute solo per infiammar nostro desio ". Certo ormai non tem''io, Amor, de la tua man nove ferute; indarno tendi l''arco, a voito scocchi; sua virtu cadde al chiuder de'' begli occhi. Morte m''a sciolto, Amor, d''ogni tua legge: quella che fu mia donna al ciel e gita, lasciando trista et libera mia vita.

439.   (17.06.2004 22:16)
0  
241

L''alto signor dinanzi a cui non vale nasconder ne fuggir, ne far difesa, di bel piacer m''avea la mente accesa con un ardente et amoroso strale; et benche ''l primo colpo aspro et mortale fossi da se, per avanzar sua impresa una saetta di pietate a presa, et quinci et quindi il cor punge et assale. L''una piaga arde, et versa foco et fiamma; lagrime l''altra che ''l dolor distilla, per li occhi mei, del vostro stato rio: ne per duo fonti sol una favilla rallenta de l''incendio che m''infiamma, anzi per la pieta, cresce ''l desio.

242

" Mira quel colle, o stanco mio cor vago: ivi lasciammo ier lei, ch''alcun tempo ebbe qualche cura di noi, et le ne ''ncrebbe, or vorria trar de li occhi nostri un lago. Torna tu in la, ch''io d''esser sol m''appago; tenta se forse anchor tempo sarebbe da scemar nostro duol, che ''nfin qui crebbe, o del mio mal participe et presago. " Or tu ch''ai posto te stesso in oblio et parli al cor pur come e'' fusse or teco, miser, et pien di pensier'' vani et sciocchi! ch''al dipartir dal tuo sommo desio tu te n''andasti, e'' si rimase seco, et si nascose dentro a'' suoi belli occhi.

243

Fresco, ombroso, fiorito et verde colle, ov''or pensando et or cantando siede, et fa qui de'' celesti spirti fede, quella ch''a tutto ''l mondo fama tolle: il mio cor che per lei lasciar mi volle (et fe'' gran senno, et piu se mai non riede) va or contando ove da quel bel piede segnata e l''erba, et da quest''occhi e molle. Seco si stringe, et dice a ciascun passo: Deh fusse or qui quel miser pur un poco, ch''e gia di pianger et di viver lasso! Ella sel ride, et non e pari il gioco: tu paradiso, i'' senza cor un sasso, o sacro, aventuroso et dolce loco.

244

Il mal mi preme, et mi spaventa il peggio, al qual veggio si larga et piana via, ch''i'' son intrato in simil frenesia, et con duro penser teco vaneggio; ne so se guerra o pace a Dio mi cheggio, che ''l danno e grave, et la vergogna e ria. Ma perche piu languir? di noi pur fia quel ch''ordinato e gia nel sommo seggio. Bench''i'' non sia di quel grand''onor degno che tu mi fai, che te n''inganna Amore, che spesso occhio ben san fa veder torto, pur d''alzar l''alma a quel celeste regno e il mio consiglio, et di spronare il core: perche ''l camin e lungo, e ''l tempo e corto.

245

Due rose fresche, et colte in paradiso l''altrier, nascendo il di primo di maggio, bel dono, et d''un amante antiquo et saggio, tra duo minori egualmente diviso con si dolce parlar et con un riso da far innamorare un huom selvaggio, di sfavillante et amoroso raggio et l''un et l''altro fe'' cangiare il viso. " Non vede un simil par d''amanti il sole " dicea, ridendo et sospirando inseme; et stringendo ambedue, volgeasi a torno. Cosi partia le rose et le parole, onde ''l cor lasso anchor s''allegra et teme: o felice eloquentia, o lieto giorno!

246

L''aura che ''l verde lauro et l''aureo crine soavemente sospirando move, fa con sue viste leggiadrette et nove l''anime da'' lor corpi pellegrine. Candida rosa nata in dure spine, quando fia chi sua pari al mondo trove, gloria di nostra etate? O vivo Giove, manda, prego, il mio in prima che ''l suo fine: si ch''io non veggia il gran publico danno, e ''l mondo remaner senza ''l suo sole, ne li occhi miei, che luce altra non anno; ne l''alma, che pensar d''altro non vole, ne l''orecchie, ch''udir altro non sanno, senza l''oneste sue dolci parole.

247

Parra forse ad alcun che ''n lodar quella ch''i'' adoro in terra, errante sia ''l mio stile, faccendo lei sovr''ogni altra gentile, santa, saggia, leggiadra, honesta et bella. A me par il contrario; et temo ch''ella non abbia a schifo il mio dir troppo humile, degna d''assai piu alto et piu sottile: et chi nol crede, venga egli a vedella; si dira ben: Quello ove questi aspira e cosa da stancare Athene, Arpino, Mantova et Smirna, et l''una et l''altra lira. Lingua mortale al suo stato divino giunger non pote: Amor la spinge et tira, non per election, ma per destino.

248

Chi vuol veder quantunque po Natura e ''l Ciel tra noi, venga a mirar costei, ch''e sola un sol, non pur a li occhi mei, ma al mondo cieco, che vertu non cura; et venga tosto, perche Morte fura prima i migliori, et lascia star i rei: questa aspettata al regno delli dei cosa bella mortal passa, et non dura. Vedra, s''arriva a tempo, ogni vertute, ogni bellezza, ogni real costume giunti in un corpo con mirabil'' tempre: allor dira che mie rime son mute, l''ingegno offeso dal soverchio lume; ma se piu tarda, avra da pianger sempre.

249

Qual paura o, quando mi torna a mente quel giorno ch''i'' lasciai grave et pensosa madonna, e ''l mio cor seco! et non e cosa che si volentier pensi, et si sovente. I'' la riveggio starsi humilemente tra belle donne, a guisa d''una rosa tra minor'' fior'', ne lieta ne dogliosa, come chi teme, et altro mal non sente. Deposta avea l''usata leggiadria, le perle et le ghirlande et i panni allegri, e ''l riso e ''l canto e ''l parlar dolce humano. Cosi in dubbio lasciai la vita mia: or tristi auguri, et sogni et penser'' negri mi danno assalto, et piaccia a Dio che ''nvano.

250

Solea lontana in sonno consolarme con quella dolce angelica sua vista madonna; or mi spaventa et mi contrista, ne di duol ne di tema posso aitarme; che spesso nel suo volto veder parme vera pieta con grave dolor mista, et udir cose onde ''l cor fede acquista che di gioia et di speme si disarme. " Non ti soven di quella ultima sera dice ella " ch''i'' lasciai li occhi tuoi molli et sforzata dal tempo me n''andai? I'' non tel potei dir, allor, ne volli; or tel dico per cosa experta et vera: non sperar di vedermi in terra mai ".

438.   (17.06.2004 22:16)
0  
231

I'' mi vivea di mia sorte contento, senza lagrime et senza invidia alcuna, che, s''altro amante a piu destra fortuna, mille piacer'' non vaglion un tormento. Or quei belli occhi ond''io mai non mi pento de le mie pene, et men non ne voglio una, tal nebbia copre, si gravosa et bruna, che ''l sol de la mia vita a quasi spento. O Natura, pietosa et fera madre, onde tal possa et si contrarie voglie di far cose et disfar tanto leggiadre? D''un vivo fonte ogni poder s''accoglie: ma Tu come ''l consenti, o sommo Padre, che del Tuo caro dono altri ne spoglie?

232

Vincitore Alexandro l''ira vinse, et fe'' ''l minore in parte che Philippo: che li val se Pyrgotile et Lysippo l''intagliar solo et Appelle il depinse? L''ira Tydeo a tal rabbia sospinse, che, morendo ei, si rose Menalippo; l''ira cieco del tutto, non pur lippo, fatto avea Silla: a l''ultimo l''extinse. Sa ''l Valentinian, ch''a simil pena ira conduce: et sa ''l quei che ne more, Aiace in molti, et poi in se stesso, forte. Ira e breve furore, et chi nol frena, e furor lungo, che ''l suo possessore spesso a vergogna, et talor mena a morte.

233

Qual ventura mi fu, quando da l''uno de'' duo i piu belli occhi che mai furo, mirandol di dolor turbato et scuro, mosse vertu che fe'' ''l mio infermo et bruno! Send''io tornato a solver il digiuno di veder lei che sola al mondo curo, fummi il Ciel et Amor men che mai duro, se tutte altre mie gratie inseme aduno: che dal dextr''occhio, anzi dal dextro sole, de la mia donna al mio dextr''occhio venne il mal che mi diletta, et non mi dole; et pur com''intellecto avesse et penne, passo quasi una stella che ''n ciel vole; et Natura et Pietate il corso tenne.

234

O cameretta che gia fosti un porto a le gravi tempeste mie diurne, fonte se'' or di lagrime nocturne, che ''l di celate per vergogna porto. O letticciuol che requie eri et conforto in tanti affanni, di che dogliose urne ti bagna Amor, con quelle mani eburne, solo ver ''me crudeli a si gran torto! Ne pur il mio secreto e ''l mio riposo fuggo, ma piu me stesso e ''l mio pensero, che, seguendol, talor levommi a volo; e ''l vulgo a me nemico et odioso (ch ''l penso mai?) per mio refugio chero: tal paura o di ritrovarmi solo.

235

Lasso, Amor mi trasporta ov''io non voglio, et ben m''accorgo che ''l dever si varcha, onde, a chi nel mio cor siede monarcha, sono importuno assai piu ch''i'' non soglio; ne mai saggio nocchier guardo da scoglio nave di merci preciose carcha, quant''io sempre la debile mia barcha da le percosse del suo duro orgoglio. Ma lagrimosa pioggia et fieri venti d''infiniti sospiri or l''anno spinta, ch''e nel mio mare horribil notte et verno, ov''altrui noie, a se doglie et tormenti porta, et non altro, gia da l''onde vinta, disarmata di vele et di governo.

236

Amor, io fallo, et veggio il mio fallire, ma fo si com''uom ch''arde e ''l foco a ''n seno, che ''l duol pur cresce, et la ragion ven meno et e gia quasi vinta dal martire. Solea frenare il mio caldo desire, per non turbare il bel viso sereno: non posso piu; di man m''ai tolto il freno, et l''alma desperando a preso ardire. Pero s''oltra suo stile ella s''aventa, tu ''l fai, che si l''accendi, et si la sproni, ch''ogni aspra via per sua salute tenta; et piu ''l fanno i celesti et rari doni ch''a in se madonna: or fa'' almen ch''ella il senta, et le mie colpe a se stessa perdoni.

237

Non a tanti animali il mar fra l''onde, ne lassu sopra ''l cerchio de la luna vide mai tante stelle alcuna notte, ne tanti augelli albergan per li boschi, ne tant''erbe ebbe mai il campo ne piaggia, quant''a ''l io mio cor pensier'' ciascuna sera. Di di in di spero ormai l''ultima sera che scevri in me dal vivo terren l''onde et mi lasci dormire in qualche piaggia, che tanti affanni uom mai sotto la luna non sofferse quant''io: sannolsi i boschi, che sol vo ricercando giorno et notte. Io non ebbi gia mai tranquilla notte, ma sospirando andai matino et sera, poi ch''Amor femmi un cittadin de'' boschi. Ben fia, prima ch''i'' posi, il mar senz''onde, et la sua luce avra ''l sol da la luna, e i fior d''april morranno in ogni piaggia. Consumando mi vo di piaggia in piaggia el di pensoso, poi piango la notte; ne stato o mai, se non quanto la luna. Ratto come imbrunir veggio la sera, sospir'' del petto, et de li occhi escono onde da bagnar l''erbe, et da crollare i boschi. Le citta son nemiche, amici i boschi, a''miei pensier'', che per quest''alta piaggia sfogando vo col mormorar de l''onde, per lo dolce silentio de la notte: tal ch''io aspetto tutto ''l di la sera, che ''l sol si parta et dia luogo a la luna. Deh or foss''io col vago de la luna adormentato in qua'' che verdi boschi, et questa ch''anzi vespro a me fa sera, con essa et con Amor in quella piaggia sola venisse a starsi ivi una notte; e ''l di si stesse e ''l sol sempre ne l''onde. Sovra dure onde, al lume de la luna canzon nata di notte in mezzo i boschi, ricca di piaggia vedrai deman da sera.

238

Real natura, angelico intelletto, chiara alma, pronta vista, occhio cerviero, providentia veloce, alto pensero, et veramente degno di quel petto: sendo di donne un bel numero eletto per adornar il di festo et altero, subito scorse il buon giudicio intero fra tanti, et si bei, volti il piu perfetto. L''altre maggior'' di tempo o di fortuna trarsi in disparte comando con mano, et caramente accolse a se quell''una. Li occhi et la fronte con sembiante humano basciolle si che rallegro ciascuna: me empie d''invidia l''atto dolce et strano.

239

La ver'' l''aurora, che si dolce l''aura al tempo novo suol movere i fiori, et li augelletti incominciar lor versi, si dolcemente i pensier'' dentro a l''alma mover mi sento a chi li a tutti in forza, che ritornar convenmi a le mie note. Temprar potess''io in si soavi note i miei sospiri ch''addolcissen Laura, faccendo a lei ragion ch''a me fa forza! Ma pria fia ''l verno la stagion de'' fiori, ch''amor fiorisca in quella nobil alma, che non curo gia mai rime ne versi. Quante lagrime, lasso, et quanti versi o gia sparti al mio tempo, e ''n quante note o riprovato humiliar quell''alma! Ella si sta com''aspr''alpe a l''aura dolce, la qual ben move frondi et fiori, ma nulla po se ''ncontra maggior forza. Homini et dei solea vincer per forza Amor, come si legge in prose e ''n versi: et io ''l provai in sul primo aprir de'' fiori. Ora ne ''l mio signor ne le sue note ne ''l pianger mio ne i preghi pon far Laura trarre o di vita o di martir quest''alma. A l''ultimo bisogno, o misera alma, accampa ogni tuo ingegno, ogni tua forza, mentre fra noi di vita alberga l''aura. Nulla al mondo e che non possano i versi; et li aspidi incantar sanno in lor note, nonche ''l gielo adornar con novi fiori. Ridon or per le piagge herbette et fiori: esser non po che quella angelica alma non senta il suon de l''amorose note. Se nostra ria fortuna e di piu forza, lagrimando et cantando i nostri versi et col bue zoppo andrem cacciando l''aura. In rete accolgo l''aura, e ''n ghiaccio i fiori, e ''n versi tento sorda et rigida alma, che ne forza d''Amor prezza ne note.

240

I'' o pregato Amor, e ''l ne riprego, che mi scusi appo voi, dolce mia pena, amaro mio dilecto, se con piena fede dal dritto mio sentier mi piego. I'' nol posso negar, donna, et nol nego, che la ragion, ch''ogni bona alma affrena, non sia dal voler vinta; ond''ei mi mena talor in parte ov''io per forza il sego. Voi, con quel cor, che di si chiaro ingegno, di si alta vertute il cielo alluma, quanto mai piovve da benigna stella, devete dir, pietosa et senza sdegno: Che po questi altro? il mio volto il consuma: ei perche ingordo, et io perche si bella?

437.   (17.06.2004 22:15)
0  
221

Qual mio destin, qual forza o qual inganno, mi riconduce disarmato al campo, la ''ve sempre son vinto? e s''io ne scampo, meraviglia n''avro; s''i'' moro, il danno. Danno non gia, ma pro; si dolci stanno nel mio cor le faville e ''l chiaro lampo che l''abbaglia et lo strugge, e ''n ch''io m''avampo, et son gia ardendo nel vigesimo anno. Sento i messi di Morte, ove apparire veggio i belli occhi, et folgorar da lunge; poi, s''aven ch''appressando a me li gire, Amor con tal dolcezza m''unge et punge, ch''i'' nol so ripensar, nonche ridire: che ne ''ngegno ne lingua al vero agiunge.

222

" Liete et pensose, accompagnate et sole, donne che ragionando ite per via, ove e la vita, ove la morte mia? perche non e con voi, com''ella sole? " Liete siam per memoria di quel sole; dogliose per sua dolce compagnia, la qual ne toglie Invidia et Gelosia, che d''altrui ben, quasi suo mal, si dole. " Chi pon freno a li amanti, o da lor legge? " Nesun a l''alma; al corpo Ira et Asprezza: questo or in lei, tal or si prova in noi. Ma spesso ne la fronte il cor si legge: si vedemmo oscurar l''alta bellezza, et tutti rugiadosi li occhi suoi.

223

Quando ''l sol bagna in mar l''aurato carro, et l''aere nostro et la mia mente imbruna, col cielo et co le stelle et co la luna un''angosciosa et dura notte innarro. Poi, lasso, a tal che non m''ascolta narro tutte le mie fatiche, ad una ad una, et col mondo et con mia cieca fortuna, con Amor con Madonna et meco garro. Il sonno e ''n bando, et del riposo e nulla; ma sospiri et lamenti infin a l''alba, et lagrime che l''alma a li occhi invia. Vien poi l''aurora, et l''aura fosca inalba, me no: ma ''l sol che ''l cor m''arde et trastulla, quel po solo adolcir la doglia mia.

224

S''una fede amorosa, un cor non finto, un languir dolce, un desiar cortese; s''oneste voglie in gentil foco accese, un lungo error in cieco laberinto; se ne la fronte ogni penser depinto, od in voci interrotte a pena intese, or da paura, or da vergogna offese; s''un pallor di viola et d''amor tinto; s''aver altrui piu caro che se stesso; se sospirare et lagrimar mai sempre, pascendosi di duol, d''ira et d''affanno, s''arder da lunge et agghiacciar da presso son le cagion ch''amando i'' mi distempre, vostro, donna, ''l peccato, et mio fia ''l danno.

225

Dodici donne honestamente lasse, anzi dodici stelle, e ''n mezzo un sole, vidi in una barchetta allegre et sole, qual non so s''altra mai onde solcasse. Simil non credo che Iason portasse al vello onde oggi ogni uom vestir si vole, ne ''l pastor di ch''anchor Troia si dole; de'' qua'' duo tal romor al mondo fasse. Poi le vidi in un carro triumfale, Laurea mia con suoi santi atti schifi sedersi in parte, et cantar dolcemente. Non cose humane, o vision mortale: felice Autumedon, felice Tiphi, che conduceste si leggiadra gente!

226

Passer mai solitario in alcun tetto non fu quant''io, ne fera in alcun bosco, ch''i'' non veggio ''l bel viso, et non conosco altro sol, ne quest''occhi ann''altro obiecto. Lagrimar sempre e ''l mio sommo diletto, il rider doglia, il cibo assentio et tosco, la notte affanno, e ''l ciel seren m''e fosco, et duro campo di battaglia il letto. Il sonno e veramente, qual uom dice, parente de la morte, e ''l cor sottragge a quel dolce penser che ''n vita il tene. Solo al mondo paese almo, felice, verdi rive fiorite, ombrose piagge, voi possedete, et io piango, il mio bene.

227

Aura che quelle chiome bionde et crespe cercondi et movi, et se'' mossa da loro, soavemente, et spargi quel dolce oro, et poi ''l raccogli, e ''n bei nodi il rincrespe, tu stai nelli occhi ond''amorose vespe mi pungon si, che ''nfin qua il sento et ploro, et vacillando cerco il mio thesoro, come animal che spesso adombre e ''ncespe: ch''or me ''l par ritrovar, et or m''accorgo ch''i'' ne son lunge, or mi sollievo or caggio, ch''or quel ch''i'' bramo, or quel ch''e vero scorgo. Aer felice, col bel vivo raggio rimanti; et tu corrente et chiaro gorgo, che non poss''io cangiar teco viaggio?

228

Amor co la man dextra il lato manco m''aperse, e piantovi entro in mezzo ''l core un lauro verde, si che di colore ogni smeraldo avria ben vinto et stanco. Vomer di pena, con sospir'' del fianco, e ''l piover giu dalli occhi un dolce humore l''addornar si, ch''al ciel n''ando l''odore, qual non so gia se d''altre frondi unquanco. Fama, Honor et Vertute et Leggiadria, casta bellezza in habito celeste son le radici de la nobil pianta. Tal la mi trovo al petto, ove ch''i'' sia, felice incarco; et con preghiere honeste l''adoro e ''nchino come cosa santa.

229

Cantai, or piango, et non men di dolcezza del pianger prendo che del canto presi, ch''a la cagion, non a l''effetto, intesi son i miei sensi vaghi pur d''altezza. Indi et mansuetudine et durezza et atti feri, et humili et cortesi, porto egualmente, ne me gravan pesi, ne l''arme mie punta di sdegni spezza. Tengan dunque ver'' me l''usato stile Amor, madonna, il mondo et mia fortuna, ch''i''non penso esser mai se non felice. Viva o mora o languisca, un piu gentile stato del mio non e sotto la luna, si dolce e del mio amaro la radice.

230

I'' piansi, or canto, che ''l celeste lume quel vivo sole alli occhi miei non cela, nel qual honesto Amor chiaro revela sua dolce forza et suo santo costume; onde e'' suol trar di lagrime tal fiume, per accorciar del mio viver la tela, che non pur ponte o guado o remi o vela, ma scampar non potienmi ale ne piume. Si profondo era et di si larga vena il pianger mio et si lunge la riva, ch''i'' v''aggiungeva col penser a pena. Non lauro o palma, ma tranquilla oliva Pieta mi manda, e ''l tempo rasserena, e ''l pianto asciuga, et vuol anchor ch''i'' viva.

436.   (17.06.2004 22:15)
0  
211

Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge, Piacer mi tira, Usanza mi trasporta, Speranza mi lusinga et riconforta et la man destra al cor gia stanco porge; e ''l misero la prende, et non s''accorge di nostra cieca et disleale scorta: regnano i sensi, et la ragion e morta; de l''un vago desio l''altro risorge. Vertute, Honor, Bellezza, atto gentile, dolci parole ai be'' rami m''an giunto ove soavemente il cor s''invesca. Mille trecento ventisette, a punto su l''ora prima, il di sesto d''aprile, nel laberinto intrai, ne veggio ond''esca.

212

Beato in sogno et di languir contento, d''abbracciar l''ombre et seguir l''aura estiva, nuoto per mar che non a fondo o riva, solco onde, e ''n rena fondo, et scrivo in vento; e ''l sol vagheggio, si ch''elli a gia spento col suo splendor la mia vertu visiva, et una cerva errante et fugitiva caccio con un bue zoppo e ''nfermo et lento. Cieco et stanco ad ogni altro ch''al mio danno il qual di et notte palpitando cerco, sol Amor et madonna, et Morte, chiamo. Cosi venti anni, grave et lungo affanno, pur lagrime et sospiri et dolor merco: in tale stella presi l''esca et l''amo.

213

Grazie ch''a pochi il ciel largo destina: rara vertu, non gia d''umana gente, sotto biondi capei canuta mente, e ''n humil donna alta belta divina; leggiadria singulare et pellegrina, e ''l cantar che ne l''anima si sente, l''andar celeste, e ''l vago spirto ardente, ch''ogni dur rompe et ogni altezza inchina; e que'' belli occhi che i cor'' fanno smalti, possenti a rischiarar abisso et notti, et torre l''alme a'' corpi, et darle altrui; col dir pien d''intellecti dolci et alti, co i sospiri soavemente rotti: da questi magi transformato fui.

214

Anzi tre di creata era alma in parte da por sua cura in cose altere et nove, et dispregiar di quel ch''a molti e ''n pregio. Quest''anchor dubbia del fatal suo corso, sola pensando, pargoletta et sciolta, intro di primavera in un bel bosco. Era un tenero fior nato in quel bosco il giorno avanti, et la radice in parte ch''appressar nol poteva anima sciolta: che v''eran di lacciuo'' forme si nove, et tal piacer precipitava al corso, che perder libertate ivi era in pregio. Caro, dolce, alto et faticoso pregio, che ratto mi volgesti al verde bosco usato di sviarne a mezzo ''l corso! Et o cerco poi ''l mondo a parte a parte, se versi o petre o suco d''erbe nove mi rendesser un di la mente sciolta. Ma, lasso, or veggio che la carne sciolta fia di quel nodo ond''e ''l suo maggior pregio prima che medicine, antiche o nove, saldin le piaghe ch''i'' presi in quel bosco, folto di spine, ond''i'' o ben tal parte, che zoppo n''esco, e ''ntra''vi a si gran corso. Pien di lacci et di stecchi un duro corso aggio a fornire, ove leggera et sciolta pianta avrebbe uopo, et sana d''ogni parte. Ma Tu, Signor, ch''ai di pietate il pregio, porgimi la man dextra in questo bosco: vinca ''l Tuo sol le mie tenebre nove. Guarda ''l mio stato, a le vaghezze nove che ''nterrompendo di mia vita il corso m''an fatto habitador d''ombroso bosco; rendimi, s''esser po, libera et sciolta l''errante mia consorte; et fia Tuo ''l pregio, s''anchor Teco la trovo in miglior parte. Or ecco in parte le question'' mie nove: s''alcun pregio in me vive, o ''n tutto e corso, o l''alma sciolta, o ritenuta al bosco.

215

In nobil sangue vita humile et queta et in alto intellecto un puro core, frutto senile in sul giovenil fiore e ''n aspetto pensoso anima lieta raccolto a ''n questa donna il suo pianeta, anzi ''l re de le stelle; e ''l vero honore, le degne lode, e ''l gran pregio, e ''l valore, ch''e da stanchar ogni divin poeta. Amor s''e in lei con Honestate aggiunto, con belta naturale habito adorno, et un atto che parla con silentio, et non so che nelli occhi, che ''n un punto po far chiara la notte, oscuro il giorno, e l'' mel amaro, et addolcir l''assentio.

216

Tutto ''l di piango; et poi la notte, quando prendon riposo i miseri mortali, trovomi in pianto, et raddoppiansi i mali: cosi spendo ''l mio tempo lagrimando. In tristo humor vo li occhi comsumando, e ''l cor in doglia; et son fra li animali l''ultimo, si che li amorosi strali mi tengon ad ogni or di pace in bando. Lasso, che pur da l''un a l''altro sole, et da l''una ombra a l''altra, o gia ''l piu corso di questa morte, che si chiama vita. Piu l''altrui fallo che ''l mi'' mal mi dole: che Pieta viva, e ''l mio fido soccorso, vedem'' arder nel foco, et non m''aita.

217

Gia desiai con si giusta querela e ''n si fervide rime farmi udire, ch''un foco di pieta fessi sentire al duro cor ch''a mezza state gela; et l''empia nube, che ''l rafredda et vela, rompesse a l''aura del mi'' ardente dire; o fessi quell''altrui in odio venire, che '' belli, onde mi strugge, occhi mi cela. Or non odio per lei, per me pietate cerco: che quel non vo'', questo non posso (tal fu mia stella, et tal mia cruda sorte); ma canto la divina sua beltate, che, quand''i'' sia di questa carne scosso, sappia ''l mondo che dolce e la mia morte.

218

Tra quantunque leggiadre donne et belle giunga costei ch''al mondo non a pare, col suo bel viso suol dell''altre fare quel che fa ''l di de le minori stelle. Amor par ch''a l''orecchie mi favelle, dicendo: Quanto questa in terra appare, fia ''l viver bello; et poi ''l vedrem turbare, perir vertuti, e ''l mio regno con elle. Come Natura al ciel la luna e ''l sole, a l''aere i venti, a la terra herbe et fronde, a l''uomo et l''intellecto et le parole, et al mar ritollesse i pesci et l''onde: tanto et piu fien le cose oscure et sole, se Morte li occhi suoi chiude et asconde.

219

Il cantar novo e ''l pianger delli augelli in sul di fanno retenir le valli, e ''l mormorar de'' liquidi cristalli giu per lucidi, freschi rivi et snelli. Quella ch''a neve il volto, oro i capelli, nel cui amor non fur mai inganni ne falli, destami al suon delli amorosi balli, pettinando al suo vecchio i bianchi velli. Cosi mi sveglio a salutar l''aurora, e ''l sol ch''e seco, et piu l''altro ond''io fui ne'' primi anni abagliato, et son anchora. I'' gli o veduti alcun giorno ambedui levarsi inseme, e ''n un punto e ''n un'' hora quel far le stelle, et questi sparir lui.

220

Onde tolse Amor l''oro, et di qual vena, per far due trecce bionde? e ''n quali spine colse le rose, e ''n qual piaggia le brine tenere et fresche, et die'' lor polso et lena? onde le perle, in ch''ei frange et affrena dolci parole, honeste et pellegrine? onde tante bellezze, et si divine, di quella fronte, piu che ''l ciel serena? Da quali angeli mosse, et di qual spera, quel celeste cantar che mi disface si che m''avanza omai da disfar poco? Di qual sol nacque l''alma luce altera di que'' belli occhi ond''io o guerra et pace, che mi cuocono il cor in ghiaccio e ''n fuoco?

435.   (17.06.2004 22:15)
0  
191

Si come eterna vita e veder Dio, ne piu si brama, ne bramar piu lice, cosi me, donna, il voi veder, felice fa in questo breve et fraile viver mio. Ne voi stessa com''or bella vid''io gia mai, se vero al cor l''occhio ridice: dolce del mio penser hora beatrice, che vince ogni alta speme, ogni desio. Et se non fusse il suo fuggir si ratto, piu non demanderei: che s''alcun vive sol d''odore, e tal fama fede acquista, alcun d''acqua o di foco, e ''l gusto e ''l tatto acquetan cose d''ogni dolzor prive, i'' perche non de la vostra alma vista?

192

Stiamo, Amor, a veder la gloria nostra, cose sopra natura altere et nove: vedi ben quanta in lei dolcezza piove, vedi lume che ''l cielo in terra mostra, vedi quant''arte dora e ''mperla e ''nostra l''abito electo, et mai non visto altrove, che dolcemente i piedi et gli occhi move per questa di bei colli ombrosa chiostra. L''erbetta verde e i fior'' di color'' mille sparsi sotto quel'' elce antiqua et negra pregan pur che ''l bel pe'' li prema o tocchi; e ''l ciel di vaghe et lucide faville s''accende intorno, e ''n vista si rallegra d''esser fatto seren da si belli occhi.

193

Pasco la mente d''un si nobil cibo, ch''ambrosia et nectar non invidio a Giove, che, sol mirando, oblio ne l''alma piove d''ogni altro dolce, et Lethe al fondo bibo. Talor ch''odo dir cose, e ''n cor describo, per che da sospirar sempre ritrove, rapto per man d''Amor, ne so ben dove, doppia dolcezza in un volto delibo: che quella voce infin al ciel gradita suona in parole si leggiadre et care, che pensar no ''l poria chi non l''a udita. Allor insieme, in men d''un palmo, appare visibilmente quanto in questa vita arte, ingegno et Natura e ''l Ciel po fare.

194

L''aura gentil, che rasserena i poggi destando i fior'' per questo ombroso bosco, al soave suo spirto riconosco, per cui conven che ''n pena e ''n fama poggi. Per ritrovar ove ''l cor lasso appoggi, fuggo dal mi'' natio dolce aere tosco; per far lume al penser torbido et fosco, cerco ''l mio sole et spero vederlo oggi. Nel qual provo dolcezze tante et tali ch''Amor per forza a lui mi riconduce; poi si m''abbaglia che ''l fuggir m''e tardo. I'' chiedrei a scampar, non arme, anzi ali; ma perir mi da ''l ciel per questa luce, che da lunge mi struggo et da presso ardo.

195

Di di in di vo cangiando il viso e ''l pelo, ne pero smorso i dolce inescati hami, ne sbranco i verdi et invescati rami de l''arbor che ne sol cura ne gielo. Senz''acqua il mare et senza stelle il cielo fia inanzi ch''io non sempre tema et brami la sua bell''ombra, et ch''i'' non odi et ami l''alta piaga amorosa, che mal celo. Non spero del mio affanno aver mai posa, infin ch''i'' mi disosso et snervo et spolpo, o la nemica mia pieta n''avesse. Esser po in prima ogni impossibil cosa, ch''altri che morte, od ella, sani ''l colpo ch''Amor co'' suoi belli occhi al cor m''impresse.

196

L''aura serena che fra verdi fronde mormorando a ferir nel volto viemme, fammi risovenir quand''Amor diemme le prime piaghe, si dolci profonde; e ''l bel viso veder, ch''altri m''asconde, che sdegno o gelosia celato tiemme; et le chiome or avolte in perle e ''n gemme, allora sciolte, et sovra or terso bionde: le quali ella spargea si dolcemente, et raccogliea con si leggiadri modi, che ripensando ancor trema la mente; torsele il tempo poi in piu saldi nodi, et strinse ''l cor d''un laccio si possente, che Morte sola fia ch''indi lo snodi.

197

L''aura celeste che ''n quel verde lauro spira, ov''Amor feri nel fianco Apollo, et a me pose un dolce giogo al collo, tal che mia liberta tardi restauro, po quello in me che nel gran vecchio mauro Medusa quando in selce transformollo; ne posso dal bel nodo omai dar crollo, la ''ve il sol perde, non pur l''ambra, o l''auro: dico le chiome bionde, e ''l crespo laccio, che si soavemente lega et stringe l''alma che d''umiltate e non d''altr''armo. L''ombra sua sola fa ''l mio cor un ghiaccio, et di bianca paura il viso tinge; ma li occhi anno vertu di farne un marmo.

198

L''aura soave al sole spiega et vibra l''auro ch''Amor di sua man fila et tesse la da'' begli occhi, et de le chiome stesse lega ''l cor lasso, e i lievi spirti cribra. Non o medolla in osso, o sangue in fibra, ch''i'' non senta tremar, pur ch''i'' m''apresse dove e chi morte et vita inseme, spesse volte, in frale bilancia appende et libra, vedendo ardere i lumi ond''io m''accendo, et folgorare i nodi ond''io son preso, or su l''omero dextro et or sul manco. I'' nol posso ridir, che nol comprendo: da ta'' due luci e l''intellecto offeso, et di tanta dolcezza oppresso et stanco.

199

O bella man, che mi destringi ''l core, e ''n poco spatio la mia vita chiudi; man ov''ogni arte et tutti i lor studi poser Natura e ''l Ciel per farsi honore; di cinque perle oriental'' colore, et sol ne le mie piaghe acerbi et crudi, diti schietti soavi, a tempo ignudi consente or voi, per arricchirme, Amore. Candido leggiadretto et caro guanto, che copria netto avorio et fresche rose, chi vide al mondo mai si dolci spoglie? Cosi avess''io del bel velo altrettanto! O incostantia de l''umane cose! Pur questo e furto, et vien chi me ne spoglie.

200

Non pur quell''una bella ignuda mano, che con grave mio danno si riveste, ma l''altra et le duo braccia accorte et preste son a stringere il cor timido et piano. Lacci Amor mille, et nesun tende invano, fra quelle vaghe nove forme honeste ch''adornan si l''alto habito celeste, ch''agiunger nol po stil ne ''ngegno humano: li occhi sereni et le stellanti ciglia, la bella bocca angelica, di perle piena et di rose et di dolci parole, che fanno altrui tremar di meraviglia, et la fronte, et le chiome, ch''a vederle di state, a mezzo di, vincono il sole.

434.   (17.06.2004 22:15)
0  
201

Mia ventura et Amor m''avean si adorno d''un bello aurato et serico trapunto, ch''al sommo del mio ben quasi era aggiunto, pensando meco: A chi fu quest''intorno? Ne mi riede a la mente mai quel giorno che mi fe'' ricco et povero in un punto, ch''i'' non sia d''ira et di dolor compunto, pien di vergogna et d''amoroso scorno, che la mia nobil preda non piu stretta tenni al bisogno, et non fui piu costante contra lo sforzo sol d''una angioletta; o, fugendo, ale non giunsi a le piante, per far almen di quella man vendetta che de li occhi mi trahe lagrime tante.

202

D''un bel chiaro polito et vivo ghiaccio move la fiamma che m''incende et strugge, et si le vene e ''l cor m''asciuga et sugge che ''nvisibilmente i'' mi disfaccio. Morte, gia per ferire alzato ''l braccio, come irato ciel tona o leon rugge, va perseguendo mia vita che fugge; et io, pien di paura, tremo et taccio. Ben poria anchor Pieta con Amor mista, per sostegno di me, doppia colonna porsi fra l''alma stancha e ''l mortal colpo; ma io nol credo, ne ''l conosco in vista di quella dolce mia nemica et donna: ne di cio lei, ma mia ventura incolpo.

203

Lasso, ch''i'' ardo, et altri non me ''l crede; si crede ogni uom, se non sola colei che sovr''ogni altra, et ch''i'' sola, vorrei: ella non par che ''l creda, et si sel vede. Infinita bellezza et poca fede, non vedete voi ''l cor nelli occhi mei? Se non fusse mia stella, i'' pur devrei al fonte di pieta trovar mercede. Quest''arder mio, di che vi cal si poco, e i vostri honori, in mie rime diffusi, ne porian infiammar fors''anchor mille: ch''i'' veggio nel penser, dolce mio foco, fredda una lingua et duo belli occhi chiusi rimaner, dopo noi, pien'' di faville.

204

Anima, che diverse cose tante vedi, odi et leggi et parli et scrivi et pensi; occhi miei vaghi, et tu, fra li altri sensi, che scorgi al cor l''alte parole sante: per quanto non vorreste o poscia od ante esser giunti al camin che si mal tiensi, per non trovarvi i duo bei lumi accensi, ne l''orme impresse de l''amate piante? Or con si chiara luce, et con tai segni, errar non desi in quel breve viaggio, che ne po far d''etterno albergo degni. Sforzati al cielo, o mio stancho coraggio, per la nebbia entro de'' suoi dolci sdegni, seguendo i passi honesti e ''l divo raggio.

205

Dolci ire, dolci sdegni et dolci paci, dolce mal, dolce affanno et dolce peso, dolce parlare, et dolcemente inteso, or di dolce ora, or pien di dolci faci: alma, non ti lagnar, ma soffra et taci, et tempra il dolce amaro, che n''a offeso, col dolce honor che d''amar quella ai preso a cui io dissi: Tu sola mi piaci. Forse anchor fia chi sospirando dica, tinto di dolce invidia: Assai sostenne per bellissimo amor quest''al suo tempo. Altri: O fortuna agli occhi miei nemica, perche non la vid''io? perche non venne ella piu tardi, over io piu per tempo?

206

S''i'' ''l dissi mai, ch''i'' vegna in odio a quella del cui amor vivo, et senza ''l qual morrei; s''i'' ''l dissi, che miei di sian pochi et rei, et di vil signoria l''anima ancella; s''i'' ''l dissi, contra me s''arme ogni stella, et dal mio lato sia Paura et Gelosia, et la nemica mia piu feroce ver ''me sempre et piu bella. S''i'' ''l dissi, Amor l''aurate sue quadrella spenda in me tutte, et l''impiombate in lei; s''i'' ''l dissi, cielo et terra, uomini et dei mi sian contrari, et essa ognor piu fella; s''i'' ''l dissi, chi con sua cieca facella dritto a morte m''invia, pur come suol si stia, ne mai piu dolce o pia ver'' me si mostri, in atto od in favella. S''i'' ''l dissi mai, di quel ch''i'' men vorrei piena trovi quest''aspra et breve via; s''i'' ''l dissi, il fero ardor che mi desvia cresca in me quanto il fier ghiaccio in costei; s''i'' ''l dissi, unqua non veggianli occhi mei sol chiaro, o sua sorella, ne donna ne donzella, ma terribil procella, qual Pharaone in perseguir li hebrei. S''i'' ''l dissi, coi sospir, quant''io mai fei, sia Pieta per me morta, et Cortesia; s''i'' ''l dissi, il dir s''innaspri, che s''udia si dolce allor che vinto mi rendei; s''i'' ''l dissi, io spiaccia a quella ch''i''torrei sol, chiuso in fosca cella, dal di che la mamella lasciai, finche si svella da me l''alma, adorar: forse e ''l farei. Ma s''io nol dissi, chi si dolce apria meo cor a speme ne l''eta novella, regg ''anchor questa stanca navicella col governo di sua pieta natia, ne diventi altra, ma pur qual solia quando piu non potei, che me stesso perdei (ne piu perder devrei). Mal fa chi tanta fe'' si tosto oblia. I''nol dissi gia mai, ne per dir poria per oro o per cittadi o per castella. Vinca ''l ver dunque, et si rimanga in sella, et vinta a terra caggia la bugia. Tu sai in me il tutto, Amor: s''ella ne spia, dinne quel che dir dei. I'' beato direi, tre volte et quattro et sei, chi, devendo languir, si mori pria. Per Rachel o servito, et non per Lia; ne con altra saprei viver, et sosterrei, quando ''l ciel ne rappella, girmen con ella in sul carro de Helia.

207

Ben mi credea passar mio tempo omai come passato avea quest''anni a dietro, senz''altro studio et senza novi ingegni: or poi che da madonna i'' non impetro l''usata aita, a che condutto m''ai, tu ''l vedi, Amor, che tal arte m''insegni. Non so s''i'' me ne sdegni, che ''n questa eta mi fa divenir ladro del bel lume leggiadro, senza ''l qual non vivrei in tanti affanni. Cosi avess''io i primi anni preso lo stil ch''or prender mi bisogna, che ''n giovenil fallir e men vergogna. Li occhi soavi ond''io soglio aver vita, de le divine lor alte bellezze furmi in sul cominciar tanto cortesi, che ''n guisa d''uom cui non proprie ricchezze, ma celato di for soccorso aita, vissimi, che ne lor ne altri offesi. Or, bench''a me ne pesi, divento ingiurioso et importuno: che ''l poverel digiuno ven ad atto talor che ''n miglior stato avria in altrui biasmato. Se le man'' di Pieta Invidia m''a chiuse, fame amorosa, e ''l non poter, mi scuse. Ch''i'' o cercate gia vie piu di mille per provar senza lor se mortal cosa mi potesse tener in vita un giorno. L''anima, poi ch''altrove non a posa, corre pur a l''angeliche faville; et io, che son di cera, al foco torno; et pongo mente intorno ove si fa men guardia a quel ch''i'' bramo; et come augel in ramo, ove men teme, ivi piu tosto e colto, cosi dal suo bel volto l''involo or uno et or un altro sguardo; et di cio inseme mi nutrico et ardo. Di mia morte mi pasco, et vivo in fiamme: stranio cibo, et mirabil salamandra; ma miracol non e, da tal si vole. Felice agnello a la penosa mandra mi giacqui un tempo; or a l''extremo famme et Fortuna et Amor pur come sole: cosi rose et viole a primavera, e ''l verno a neve et ghiaccio. Pero, s''i'' mi procaccio quinci et quindi alimenti al viver curto, se vol dir che sia furto, si ricca donna deve esser contenta, s''altri vive del suo, ch''ella nol senta. Chi nol sa di chi vivo, et vissi sempre, dal di che ''n prima que'' belli occhi vidi, che mi fecer cangiar vita et costume? Per cercar terra et mar da tutti lidi, chi po saver tutte l''umane tempre? L''un vive, ecco, d''odor, la sul gran fiume; io qui di foco et lume queto i frali et famelici miei spirti. Amor, et vo'' ben dirti, disconvensi a signor l''esser si parco. Tu ai li strali et l''arco: fa'' di tua man, non pur bramand''io mora, ch''un bel morir tutta la vita honora. Chiusa fiamma e piu ardente; et se pur cresce, in alcun modo piu non po celarsi: Amor, i ''l so, che ''l provo a le tue mani. Vedesti ben, quando si tacito arsi; or de'' miei gridi a ma medesmo incresce, che vo noiando et proximi et lontani. O mondo, o penser'' vani; o mia forte ventura a che m''adduce! O di che vaga luce al cor mi nacque la tenace speme, onde l''annoda et preme quella che con tua forza al fin mi mena! La colpa e vostra, et mio ''l danno et la pena. Cosi di ben amar porto tormento, et del peccato altrui cheggio perdono: anzi del mio, che devea torcer li occhi dal troppo lume, et di sirene al suono chiuder li orecchi; et anchor non me ''n pento, che di dolce veleno il cor trabocchi. Aspett''io pur che scocchi l''ultimo colpo chi mi diede ''l primo; et fia, s''i'' dritto extimo, un modo di pietate occider tosto, non essendo ei disposto a far altro di me che quel che soglia: che ben muor chi morendo esce di doglia. Canzon mia, fermo in campo staro, ch''elli e disnor morir fuggendo; et me stesso reprendo di tai lamenti; si dolce e mia sorte, pianto, sospiri et morte. Servo d''Amor, che queste rime leggi, ben non a ''l mondo, che ''l mio mal pareggi.

208

Rapido fiume che d''alpestra vena rodendo intorno, onde ''l tuo nome prendi, notte et di meco disioso scendi ov''Amor me, te sol Natura mena, vattene innanzi: il tuo corso non frena ne stanchezza ne sonno; et pria che rendi suo dritto al mar, fiso u'' si mostri attendi l''erba piu verde, et l''aria piu serena. Ivi e quel nostro vivo et dolce sole, ch''addorna e ''nfiora la tua riva manca: forse (o che spero?) e ''l mio tardar le dole. Basciale ''l piede, o la man bella et bianca; dille, e ''l basciar sie ''nvece di parole: Lo spirto e pronto, ma la carne e stanca.

209

I dolci colli ov''io lasciai me stesso, partendo onde partir gia mai non posso, mi vanno innanzi et emmi, ognor adosso quel caro peso ch''Amor m''a commesso. Meco di me mi meraviglio spesso, ch''i'' pur vo sempre, et non son anchor mosso dal bel giogo piu volte indarno scosso, ma com piu me n''allungo, et piu m''appresso. Et qual cervo ferito di saetta, col ferro avelenato dentr''al fianco, fugge, et piu duolsi quanto piu s''affretta, tal io, con quello stral dal lato manco, che mi consuma, et parte mi diletta, di duol mi struggo, et di fuggir mi stanco.

210

Non da l''hispano Hibero a l''indo Ydaspe ricercando del mar ogni pendice, ne dal lito vermiglio a l''onde caspe, ne ''n ciel ne ''n terra e piu d''una fenice. Qual dextro corvo o qual mancha cornice canti ''l mio fato, o qual Parca l''innaspe? che sol trovo Pieta sorda com''aspe, misero, onde sperava esser felice. Ch''i'' non vo'' dir di lei: ma chi la scorge, tutto ''l cor di dolcezza et d''amor gli empie, tanto n''a seco, et tant''altrui ne porge; et per far mie dolcezze amare et empie, o s''infinge o non cura, o non s''accorge, del fiorir queste inanzi tempo tempie.

433.   (17.06.2004 22:14)
0  
181

Amor fra l''erbe una leggiadra rete d''oro et di perle tese sott''un ramo dell''arbor sempre verde ch''i'' tant''amo, benche n''abbia ombre piu triste che liete. L''esca fu ''l seme ch''egli sparge et miete, dolce et acerbo, ch''i'' pavento et bramo; le note non fur mai, dal di ch''Adamo aperse gli occhi, si soavi et quete. E ''l chiaro lume che sparir fa ''l sole folgorava d''intorno: e ''l fune avolto era la man ch''avorio et neve avanza. Cosi caddi a la rete, et qui m''an colto gli atti vaghi et l''angeliche parole, e ''l piacer e ''l desire et la speranza.

182

Amor, che ''ncende il cor d''ardente zelo, di gelata paura il ten constretto, et qual sia piu, fa dubbio a l''intellecto, la speranza o ''l temor, la fiamma o ''l gielo. Trem''al piu caldo, ard''al piu freddo cielo, sempre pien di desire et di sospetto, pur come donna in un vestire schietto celi un huom vivo, o sotto un picciol velo. Di queste pene e mia propia la prima, arder di et notte; et quanto e ''l dolce male ne ''n penser cape, nonche ''n versi o ''n rima; l''altra non gia: che ''l mio bel foco e tale ch''ogni uom pareggia; et del suo lume in cima chi volar pensa, indarno spiega l''ale.

183

Se ''l dolce sguardo di costei m''ancide, et le soavi parolette accorte, et s''Amor sopra me la fa si forte sol quando parla, over quando sorride, lasso, che fia, se forse ella divide, o per mia colpa o per malvagia sorte, gli occhi suoi da Merce, si che di morte, la dove or m''assicura, allor mi sfide? Pero s''i'' tremo, et vo col cor gelato, qualor veggio cangiata sua figura, questo temer d''antiche prove e nato. Femina e cosa mobil per natura: ond''io so ben ch''un amoroso stato in cor di donna picciol tempo dura.

184

Amor, Natura, et la bella alma humile, ov''ogn''altra vertute alberga et regna, contra men son giurati: Amor s''ingegna ch''i'' mora a fatto, e ''n cio segue suo stile; Natura ten costei d''un si gentile laccio, che nullo sforzo e che sostegna; ella e si schiva, ch''abitar non degna piu ne la vita faticosa et vile. Cosi lo spirto d''or in or ven meno a quelle belle care membra honeste che specchio eran di vera leggiadria; et s''a Morte Pieta non stringe ''l freno, lasso, ben veggio in che stato son queste vane speranze, ond''io viver solia.

185

Questa fenice de l''aurata piuma al suo bel collo, candido, gentile, forma senz''arte un si caro monile, ch''ogni cor addolcisce, e ''l mio consuma: forma un diadema natural ch''alluma l''aere d''intorno; e ''l tacito focile d''Amor tragge indi un liquido sottile foco che m''arde a la piu algente bruma. Purpurea vesta d''un ceruleo lembo sparso di rose i belli homeri vela: novo habito, et bellezza unica et sola. Fama ne l''odorato et ricco grembo d''arabi monti lei ripone et cela, che per lo nostro ciel si altera vola.

186

Se Virgilio et Homero avessin visto quel sole il qual vegg''io con gli occhi miei, tutte lor forze in dar fama a costei avrian posto, et l''un stil coll''altro misto: di che sarebbe Enea turbato et tristo, Achille, Ulixe et gli altri semidei, et quel che resse anni cinquantasei si bene il mondo et quel ch''ancise Egisto. Quel fior anticho di vertuti et d''arme come sembiante stella ebbe con questo novo fior d''onestate et di bellezze! Ennio di quel canto ruvido carme, di quest''altro io: et oh pur non molesto gli sia il mio ingegno, e ''l mio lodar non sprezze!

187

Giunto Alexandro a la famosa tomba del fero Achille, sospirando disse: O fortunato, che si chiara tromba trovasti, et chi di te si alto scrisse! Ma questa pura et candida colomba a cui non so s''al mondo mai par visse, nel mio stil frale assai poco rimbomba: cosi son le sue sorti a ciascun fisse. Che d''Omero dignissima et d''Orpheo, o del pastor ch''anchor Mantova honora, ch''andassen sempre lei sola cantando, stella difforme et fato sol qui reo commise a tal che ''l suo bel nome adora, ma forse scema sue lode parlando.

188

Almo Sol, quella fronde ch''io sola amo, tu prima amasti, or sola al bel soggiorno verdeggia, et senza par poi che l''addorno suo male et nostro vide in prima Adamo. Stiamo a mirarla: i'' ti pur prego et chiamo, o Sole; et tu pur fuggi, et fai d''intorno ombrare i poggi, et te ne porti il giorno, et fuggendo mi toi quel ch''i'' piu bramo. L''ombra che cade da quel'' humil colle, ove favilla il mio soave foco, ove ''l gran lauro fu picciola verga, crescendo mentr''io parlo, agli occhi tolle la dolce vista del beato loco, ove ''l mio cor co la sua donna alberga.

189

Passa la nave mia colma d''oblio per aspro mare, a mezza notte il verno, enfra Scilla et Caribdi; et al governo siede ''l signore, anzi ''l nimico mio. A ciascun remo un penser pronto et rio che la tempesta e ''l fin par ch''abbi a scherno; la vela rompe un vento humido eterno di sospir'', di speranze, et di desio. Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni bagna et rallenta le gia stanche sarte, che son d''error con ignorantia attorto. Celansi i duo mei dolci usati segni; morta fra l''onde e la ragion et l''arte, tal ch''incomincio a desperar del porto.

190

Una candida cerva sopra l''erba verde m''apparve, con duo corna d''oro, fra due riviere, all''ombra d''un alloro, levando ''l sole a la stagione acerba. Era sua vista si dolce superba, ch''i'' lasciai per seguirla ogni lavoro: come l''avaro che ''n cercar tesoro con diletto l''affanno disacerba. " Nessun mi tocchi " al bel collo d''intorno scritto avea di diamanti et di topazi : " libera farmi al mio Cesare parve ". Et era ''l sol gia volto al mezzo giorno, gli occhi miei stanchi di mirar, non sazi, quand''io caddi ne l''acqua, et ella sparve.

432.   (17.06.2004 22:14)
0  
171

Giunto m''a Amor fra belle et crude braccia, che m''ancidono a torto; et s''io mi doglio, doppia ''l martir; onde pur, com''io soglio, il meglio e ch''io mi mora amando, et taccia: che poria questa il Ren qualor piu agghiaccia arder con gli occhi, et rompre ogni aspro scoglio; et a si egual a le bellezze orgoglio, che di piacer altrui par che le spiaccia. Nulla posso levar io per mi'' ''ngegno del bel diamante, ond''ell''a il cor si duro; l''altro e d''un marmo che si mova et spiri: ned ella a me per tutto ''l suo disdegno torra gia mai, ne per sembiante oscuro, le mie speranze, e i miei dolci sospiri.

172

O Invidia nimica di vertute, ch''a'' bei principii volentier contrasti, per qual sentier cosi tacita intrasti in quel bel petto, et con qual'' arti il mute? Da radice n''ai svelta mia salute: troppo felice amante mi mostrasti a quella che'' miei preghi humili et casti gradi alcun tempo, or par ch''odi et refute. Ne pero che con atti acerbi et rei del mio ben pianga, et del mio pianger rida, poria cangiar sol un de'' pensier'' mei; non, perche mille volte il di m''ancida, fia ch''io non l''ami, et ch''i'' non speri in lei: che s''ella mi spaventa, Amor m''affida.

173

Mirando ''l sol de'' begli occhi sereno, ove e chi spesso i miei depinge et bagna, dal cor l''anima stanca si scompagna per gir nel paradiso suo terreno. Poi trovandol di dolce et d''amar pieno, quant''al mondo si tesse, opra d''aragna vede: onde seco et con Amor si lagna, ch''a si caldi gli spron'', si duro ''l freno. Per questi extremi duo contrari et misti, or con voglie gelate, or con accese stassi cosi fra misera et felice; ma pochi lieti, et molti penser'' tristi, e ''l piu si pente de l''ardite imprese: tal frutto nasce di cotal radice.

174

Fera stella (se ''l cielo a forza in noi quant''alcun crede) fu sotto ch''io nacqui, et fera cuna, dove nato giacqui, et fera terra, ove'' pie'' mossi poi; et fera donna, che con gli occhi suoi, et con l''arco a cui sol per segno piacqui, fe'' la piaga onde, Amor, teco non tacqui, che con quell''arme risaldar la poi. Ma tu prendi a diletto i dolor'' miei: ella non gia, perche non son piu duri, e ''l colpo e di saetta, et non di spiedo. Pur mi consola che languir per lei meglio e, che gioir d''altra; et tu me ''l giuri per l''orato tuo strale, et io tel credo.

175

Quando mi vene inanzi il tempo e ''l loco ov''i'' perdei me stesso, e ''l caro nodo ond''Amor di sua man m''avinse in modo che l''amar mi fe'' dolce, e ''l pianger gioco, solfo et esca son tutto, e ''l cor un foco da quei soavi spirti, i quai sempre odo, acceso dentro si, ch''ardendo godo, et di cio vivo, et d''altro mi cal poco. Quel sol, che solo agli occhi miei resplende, co i vaghi raggi anchor indi mi scalda a vespro tal qual era oggi per tempo; et cosi di lontan m''alluma e ''ncende, che la memoria ad ognor fresca et salda pur quel nodo mi mostra e ''l loco e ''l tempo.

176

Per mezz''i boschi inhospiti et selvaggi, onde vanno a gran rischio uomini et arme, vo securo io, che non po spaventarme altri che ''l sol ch''a d''amor vivo i raggi; et vo cantando (o penser'' miei non saggi!) lei che ''l ciel non poria lontana farme, ch''i'' l''o negli occhi, et veder seco parme donne et donzelle, et son abeti et faggi. Parme d''udirla, udendo i rami et l''ore et le frondi, et gli augei lagnarsi, et l''acque mormorando fuggir per l''erba verde. Raro un silentio, un solitario horrore d''ombrosa selva mai tanto mi piacque: se non che dal mio sol troppo si perde.

177

Mille piagge in un giorno et mille rivi mostrato m''a per la famosa Ardenna Amor, ch''a'' suoi le piante e i cori impenna per fargli al terzo ciel volando ir vivi. Dolce m''e sol senz''arme esser stato ivi, dove armato fier Marte, et non acenna, quasi senza governo et senza antenna legni in mar, pien di penser'' gravi et schivi. Pur giunto al fin de la giornata oscura, rimembrando ond''io vegno, et con quai piume, sento di troppo ardir nascer paura. Ma ''l bel paese e ''l difectoso fiume con serena accoglienza rassecura il cor gia volto ov''abita il suo lume.

178

Amor mi sprona in un tempo et affrena, assecura et spaventa, arde et agghiaccia, gradisce et sdegna, a se mi chiama et scaccia, or mi tene in speranza et or in pena, or alto or basso il meo cor lasso mena: onde ''l vago desir perde la traccia e ''l suo sommo piacer per che li spiaccia, d''error si novo la mia mente e piena. Un amico penser le mostra il vado, non d''acqua che per gli occhi si resolva, da gir tosto ove spera esser contenta; poi, quasi maggior forza indi la svolva, conven ch''altra via segua, et mal suo grado a la sua lunga, et mia, morte consenta.

179

Geri, quando talor meco s''adira la mia dolce nemica, ch''e si altera, un conforto m''e dato ch''i'' non pera, solo per cui vertu l''alma respira. Ovunque ella sdegnando li occhi gira (che di luce privar mia vita spera?) le mostro i miei pien'' d''umilta si vera, ch''a forza ogni suo sdegno indietro tira. E ccio non fusse, andrei non altramente a veder lei, che ''l volto di Medusa, che facea marmo diventar la gente. Cosi dunque fa'' tu: ch''i'' veggio exclusa ogni altra aita, e ''l fuggir val niente dinanzi a l''ali che ''l signor nostro usa.

180

Po, ben puo'' tu portartene la scorza di me con tue possenti et rapide onde, ma lo spirto ch''iv''entro si nasconde non cura ne di tua ne d''altrui forza; lo qual senz''alternar poggia con orza dritto perl''aure suo desir seconde, battendo l''ali verso l''aurea fronde, l''acqua e ''l vento e la vela e i remi sforza. Re degli altri, superbo altero fiume, che ''ncontri ''l sol quando e''ne mena ''l giorno, e ''n ponente abandoni un piu bel lume, tu te ne vai col mio mortal sul corno; l''altro coverto d''amorose piume torna volando al suo dolce soggiorno.


Имя *:
Email *:
WWW:
Код *: