Главная » Гостевая книга | [ Добавить запись ] |
431.
(17.06.2004 22:14)
0
![]() ![]() 161
O passi sparsi, o pensier'' vaghi et pronti, o tenace memoria, o fero ardore, o possente desire, o debil core, oi occhi miei, occhi non gia, ma fonti! O fronde, honor de le famose fronti, o sola insegna al gemino valore! O faticosa vita, o dolce errore, che mi fate ir cercando piagge et monti! O bel viso ove Amor inseme pose gli sproni e ''l fren ond''el mi punge et volve, come a lui piace, et calcitrar non vale! O anime gentili et amorose, s''alcuna a ''l mondo, et voi nude ombre et polve, deh ristate a veder quale e ''l mio male. 162 Lieti fiori et felici, et ben nate herbe che madonna pensando premer sole; piaggia ch''ascolti sue dolci parole, et del bel piede alcun vestigio serbe; schietti arboscelli et verdi frondi acerbe, amorosette et pallide viole; ombrose selve, ove percote il sole che vi fa co'' suoi raggi alte et superbe; o soave contrada, o puro fiume, che bagni il suo bel viso et gli occhi chiari et prendi qualita dal vivo lume; quanto v''invidio gli atti honesti et cari! Non fia in voi scoglio omai che per costume d''arder co la mia fiamma non impari. 163 Amor, che vedi ogni pensero aperto e i duri passi onde tu sol mi scorgi, nel fondo del mio cor gli occhi tuoi porgi, a te palese, a tutt''altri coverto. Sai quel che per seguirte o gia sofferto: et tu pur via di poggio in poggio sorgi, di giorno in giorno, et di me non t''accorgi che son si stanco, e ''l sentier m''e troppo erto. Ben veggio io di lontano il dolce lume ove aspre vie mi sproni et giri, ma non o come tu da volar piume. Assai contenti lasci i miei desiri, pur che ben desiando i'' mi consume, ne le dispiaccia che per lei sospiri. 164 Or che ''l ciel et la terra e ''l vento tace et le fere e gli augelli il sonno affrena, Notte il carro stellato in giro mena et nel suo letto il mar senz''onda giace, veggio, penso, ardo, piango; et chi mi sface sempre m''e inanzi per mia dolce pena: guerra e ''l mio stato, d''ira et di duol piena, et sol di lei pensando o qualche pace. Cosi sol d''una chiara fonte viva move ''l dolce et l''amaro ond''io mi pasco; una man sola mi risana et punge; e perche ''l mio martir non giunga a riva, mille volte il di moro et mille nasco, tanto da la salute mia son lunge. 165 Come ''l candido pie'' per l''erba fresca i dolci passi honestamente move, vertu che ''ntorno i fiori apra et rinove, de le tenere piante sue par ch''esca. Amor che solo i cor'' leggiadri invesca ne degna di provar sua forza altrove, da'' begli occhi un piacer si caldo piove ch''i'' non curo altro ben ne bramo altr''esca. Et co l''andar et col soave sguardo s''accordan le dolcissime parole, et l''atto mansueto, humile et tardo. Di tai quattro faville, et non gia sole, nasce ''l gran foco, di ch''io vivo et ardo, che son fatto un augel notturno al sole. 166 S''i'' fussi stato fermo a la spelunca la dove Apollo divento profeta, Fiorenza avria forse oggi il suo poeta, non pur Verona et Mantoa et Arunca; ma perche ''l mio terren piu non s''ingiunca de l''humor di quel sasso, altro pianeta conven ch''i'' segua, et del mio campo mieta lappole et stecchi co la falce adunca. L''oliva e secca, et e rivolta altrove l''acqua che di Parnaso si deriva, per cui in alcun tempo ella fioriva. Cosi sventura over colpa mi priva d''ogni buon fructo, se l''etterno Giove de la sua gratia sopra me non piove. 167 Quando Amor i belli occhi a terra inchina e i vaghi spirti in un sospiro accoglie co le sue mani, et poi in voce gli scioglie, chiara, soave, angelica, divina, sento far del mio cor dolce rapina, et si dentro cangiar penseri et voglie, ch''i'' dico: Or fien di me l''ultime spoglie, se ''l ciel si honesta morte mi destina. Ma ''l suon che di dolcezza i sensi lega col gran desir d''udendo esser beata l''anima al dipartir presta raffrena. Cosi mi vivo, et cosi avolge et spiega lo stame de la vita che m''e data, questa sola fra noi del ciel sirena. 168 Amor mi manda quel dolce pensero che secretario anticho e fra noi due, et mi conforta, et dice che non fue mai come or presto a quel ch''io bramo et spero. Io, che talor menzogna et talor vero o ritrovato le parole sue, non so s''i'' ''l creda, et vivomi intra due, ne si ne no nel cor mi sona intero. In questa passa ''l tempo, et ne lo specchio mi veggio andar ver'' la stagion contraria a sua impromessa, et a la mia speranza. Or sia che po: gia sol io non invecchio; gia per etate il mio desir non varia; ben temo il viver breve che n''avanza. 169 Pien d''un vago penser che me desvia da tutti gli altri, et fammi al mondo ir solo, ad or ad ora a me stesso m''involo pur lei cercando che fuggir devria; et veggiola passar si dolce et ria che l''alma trema per levarsi a volo, tal d''armati sospir'' conduce stuolo questa bella d''Amor nemica, et mia. Ben s''i'' non erro di pietate un raggio scorgo fra ''l nubiloso, altero ciglio, che ''n parte rasserena il cor doglioso: allor raccolgo l''alma, et poi ch''i'' aggio di scovrirle il mio mal preso consiglio, tanto gli o a dir, che ''ncominciar non oso. 170 Piu volte gia dal bel sembiante humano o preso ardir co le mie fide scorte d''assalir con parole honeste accorte la mia nemica in atto humile et piano. Fanno poi gli occhi suoi mio penser vano perch''ogni mia fortuna, ogni mia sorte, mio ben, mio male, et mia vita, et mia morte, quei che solo il po far, l''a posto in mano. Ond''io non pote'' mai formar parola ch''altro che da me stesso fosse intesa: cosi m''ha fatto Amor tremante et fioco. E veggi'' or ben che caritate accesa lega la lingua altrui, gli spirti invola: chi po dir com''egli arde, e ''n picciol foco. |
430.
(17.06.2004 22:14)
0
![]() ![]() 151
Non d''atra et tempestosa onda marina fuggio in porto gia mai stanco nocchiero, com''io dal fosco et torbido pensero fuggo ove ''l gran desio mi sprona e ''nchina. Ne mortal vista mai luce divina vinse, come la mia quel raggio altero del bel dolce soave bianco et nero, in che i suoi strali Amor dora et affina. Cieco non gia, ma pharetrato il veggo; nudo, se non quanto vergogna il vela; garzon con ali: non pinto, ma vivo. Indi mi mostra quel ch''a molti cela, ch''a parte a parte entro a'' begli occhi leggo quant''io parlo d''Amore, et quant''io scrivo. 152 Questa humil fera, un cor di tigre o d''orsa, che ''n vista humana e ''n forma d''angel vene, in riso e ''n pianto, fra paura et spene mi rota si ch''ogni mio stato inforsa. Se ''n breve non m''accoglie o non mi smorsa, ma pur come suol far tra due mi tene, per quel ch''io sento al cor gir fra le vene dolce veneno, Amor, mia vita e corsa. Non po piu la vertu fragile et stanca tante varietati omai soffrire, che ''n un punto arde, agghiaccia, arrossa e ''nbianca. Fuggendo spera i suoi dolor'' finire, come colei che d''ora in hora manca: che ben po nulla chi non po morire. 153 Ite, caldi sospiri, al freddo core, rompete il ghiaccio che Pieta contende, et se prego mortale al ciel s''intende, morte o merce sia fine al mio dolore. Ite, dolci penser'', parlando fore di quello ove ''l bel guardo non s''estende: se pur sua asprezza o mia stella n''offende, sarem fuor di speranza et fuor d''errore. Dir se po ben per voi, non forse a pieno, che ''l nostro stato e inquieto et fosco, si come ''l suo pacifico et sereno. Gite securi omai, ch''Amor ven vosco; et ria fortuna po ben venir meno, s''ai segni del mio sol l''aere conosco. 154 Le stelle, il cielo et gli elementi a prova tutte lor arti et ogni extrema cura poser nel vivo lume, in cui Natura si specchia, e ''l Sol ch''altrove par non trova. L''opra e si altera, si leggiadra et nova che mortal guardo in lei non s''assecura: tanta negli occhi bei for di misura par ch''Amore et dolcezza et gratia piova. L''aere percosso da'' lor dolci rai s''infiamma d''onestate, et tal diventa, che ''l dir nostro e ''l penser vince d''assai. Basso desir non e ch''ivi si senta, ma d''onor, di vertute: or quando mai fu per somma belta vil voglia spenta? 155 Non fur ma'' Giove et Cesare si mossi, a folminar collui, questo a ferire, che Pieta non avesse spente l''ire, e lor de l''usate arme ambeduo scossi. Piangea madonna, e ''l mio signor ch''i'' fossi volse a vederla, et i suoi lamenti a udire, per colmarmi di doglia et di desire, et ricercarmi le medolle et gli ossi. Quel dolce pianto mi depinse Amore, anzi scolpio, et que'' detti soavi mi scrisse entro un diamante in mezzo ''l core; ove con salde ed ingegnose chiavi ancor torna sovente a trarne fore lagrime rare et sospir'' lunghi et gravi. 156 I'' vidi in terra angelici costumi et celesti bellezze al mondo sole, tal che di rimembrar mi giova et dole, che quant''io miro par sogni, ombre et fumi; et vidi lagrimar que'' duo bei lumi, ch''an fatto mille volte invidia al sole; et udi'' sospirando dir parole che farian gire i monti et stare i fiumi. Amor, Senno, Valor, Pietate, et Doglia facean piangendo un piu dolce concento d''ogni altro che nel mondo udir si soglia; ed era il cielo a l''armonia si intento che non se vedea in ramo mover foglia, tanta dolcezza avea pien l''aere e ''l vento. 157 Quel sempre acerbo et honorato giorno mando si al cor l''imagine sua viva che ''ngegno o stil non fia mai che ''l descriva, ma spesso a lui co la memoria torno. L''atto d''ogni gentil pietate adorno, e ''l dolce amaro lamentar ch''i'' udiva, facean dubbiar, se mortal donna o diva fosse che ''l ciel rasserenava intorno. La testa or fino, et calda neve il volto, hebeno i cigli, et gli occhi eran due stelle, onde Amor l''arco non tendeva in fallo; perle et rose vermiglie, ove l''accolto dolor formava ardenti voci et belle; fiamma i sospir'', le lagrime cristallo. 158 Ove ch''i'' posi gli occhi lassi o giri per quetar la vaghezza che gli spinge, trovo chi bella donna ivi depinge per far sempre mai verdi i miei desiri. Con leggiadro dolor par ch''ella spiri alta pieta che gentil core stringe: oltra la vista, agli orecchi orna e ''nfinge sue voci vive et suoi sancti sospiri. Amor e ''l ver fur meco a dir che quelle ch''i'' vidi, eran bellezze al mondo sole, mai non vedute piu sotto le stelle. Ne si pietose et si dolci parole s''udiron mai, ne lagrime si belle di si belli occhi uscir vide mai ''l sole. 159 In qual parte del ciel, in quale idea era l''exempio, onde Natura tolse quel bel viso leggiadro, in ch''ella volse mostrar qua giu quanto lassu potea? Qual nimpha in fonti, in selve mai qual dea, chiome d''oro si fino a l''aura sciolse? quando un cor tante in se vertuti accolse? benche la somma e di mia morte rea. Per divina bellezza indarno mira chi gli occhi de costei gia mai non vide come soavemente ella gli gira; non sa come Amor sana, et come ancide, chi non sa come dolce ella sospira, et come dolce parla, et dolce ride. 160 Amor et io si pien'' di meraviglia come chi mai cosa incredibil vide, miriam costei quand''ella parla o ride che sol se stessa, et nulla altra, simiglia. Dal bel seren de le tranquille ciglia sfavillan si le mie due stelle fide, ch''altro lume non e ch''infiammi et guide chi d''amar altamente si consiglia. Qual miracolo e quel, quando tra l''erba quasi un fior siede, over quand''ella preme col suo candido seno un verde cespo! Qual dolcezza e ne la stagione acerba vederla ir sola co i pensier'' suoi inseme, tessendo un cerchio a l''oro terso et crespo! |
429.
(17.06.2004 22:14)
0
![]() ![]() 141
Come talora al caldo tempo sole semplicetta farfalla al lume avezza volar negli occhi altrui per sua vaghezza, onde aven ch''ella more, altri si dole: cosi sempre io corro al fatal mio sole degli occhi onde mi ven tanta dolcezza che ''l fren de la ragion Amor non prezza, e chi discerne e vinto da chi vole. E veggio ben quant''elli a schivo m''anno, e so ch''i'' ne morro veracemente, che mia vertu non po contra l''affanno; ma si m''abbaglia Amor soavemente, ch''i'' piango l''altrui noia, et no ''l mio danno; et cieca al suo morir l''alma consente. 142 A la dolce ombra de le belle frondi corsi fuggendo un dispietato lume che''nfin qua giu m''ardea dal terzo cielo; et disgombrava gia di neve i poggi l''aura amorosa che rinova il tempo, et fiorian per le piagge l''erbe e i rami. Non vide il mondo si leggiadri rami, ne mosse il vento mai si verdi frondia me si mostrar quel primo tempo: tal che, temendo de l''ardente lume, non volsi al mio refugio ombra di poggi, ma de la pianta piu gradita in cielo. Un lauro mi difese allor dal cielo, onde piu volte vago de'' bei rami da po'' son gito per selve et per poggi; ne gia mai ritrovai tronco ne frondi tanto honorate dal supremo lume che non mutasser qualitate a tempo. Pero piu fermo ognor di tempo in tempo, seguendo ove chiamar m''udia dal cielo e scorto d''un soave et chiaro lume, tornai sempre devoto ai primi rami et quando a terra son sparte le frondi et quando il sol fa verdeggiar i poggi. Selve, sassi, campagne, fiumi et poggi, quanto e creato, vince et cangia il tempo: ond''io cheggio perdono a queste frondi, se rivolgendo poi molt''anni il cielo fuggir disposi gl'' invescati rami tosto ch''incominciai di veder lume. Tanto mi piacque prima il dolce lume ch''i'' passai con diletto assai gran poggi per poter appressar gli amati rami: ora la vita breve e ''l loco e ''l tempo mostranmi altro sentier di gire al cielo et di far frutto, non pur fior'' et frondi. Altr''amor, altre frondi et altro lume, altro salir al ciel per altri poggi cerco, che n''e ben tempo, et altri rami. 143 Quand''io v''odo parlar si dolcemente com''Amor proprio a'' suoi seguaci instilla, l''acceso mio desir tutto sfavilla, tal che ''nfiammar devria l''anime spente. Trovo la bella donna allor presente, ovunque mi fu mai dolce o tranquilla ne l''habito ch''al suon non d''altra squilla ma di sospir'' mi fa destar sovente. Le chiome a l''aura sparse, et lei conversa indietro veggio; et cosi bella riede nel cor, come colei che tien la chiave. Ma ''l soverchio piacer, che s''atraversa a la mia lingua, qual dentro ella siede di mostrarla in palese ardir non ave. 144 Ne cosi bello il sol gia mai levarsi quando ''l ciel fosse piu de nebbia scarco, ne dopo pioggia vidi ''l celeste arco per l''aere in color'' tanti variarsi, in quanti fiammeggiando trasformarsi, nel di ch''io presi l''amoroso incarco, quel viso al quale, et son nel mio dir parco, 'a cosa mortal pote aguagliarsi. I'' vidi Amor che '' begli occhi volgea soave si, ch''ogni altra vista oscura da indi in qua m''incomincio apparere. Segnuccio, i'' ''l vidi, et l''arco che tendea, tal che mia vita poi non fu secura, et e si vaga ancor del rivedere. 145 Pommi ove ''l sole occide i fiori et l''erba, o dove vince lui il ghiaccio et la neve; ponmi ov''e ''l carro suo temprato et leve, et ov''e chi ce ''l rende, o chi ce ''l serba; ponmi in humil fortuna, od in superba, al dolce aere sereno, al fosco et greve; ponmi a la notte, al di lungo ed al breve, a la matura etate od a l''acerba; ponmi in cielo, od in terra, od in abisso, in alto poggio, in valle ima et palustre, libero spirto, od a'' suoi membri affisso; ponmi con fama oscura, o con illustre: saro qual fui, vivro com''io son visso, continuando il mio sospir trilustre. 146 O d''ardente vertute ornata et calda alma gentil chui tante carte vergo; o sol gia d''onestate intero albergo, torre in alto valor fondata et salda; o fiamma, o rose sparse in dolce falda di viva neve, in ch''io mi specchio e tergo; o piacer onde l''ali al bel viso ergo, che luce sovra quanti il sol ne scalda: del vostro nome, se mie rime intese fossin si lunge, avrei pien Tyle et Battro, la Tana e ''l Nilo, Athlante, Olimpo et Calpe. Poi che portar nol posso in tutte et quattro parti del mondo, udrallo il bel paese ch''Appennin parte, e ''l mar circonda et l''Alpe. 147 Quando ''l voler che con duo sproni ardenti, et con un duro fren, mi mena et regge trapassa ad or ad or l''usata legge per far in parte i miei spirti contenti, trova chi le paure et gli ardimenti del cor profondo ne la fronte legge, et vede Amor che sue imprese corregge folgorar ne'' turbati occhi pungenti. Onde, come collui che ''l colpo teme di Giove irato, si ritragge indietro: che di gran temenza gran desire affrena. Ma freddo foco et paventosa speme de l''alma che traluce come un vetro talor sua dolce vista rasserena. 148 Non Tesin, Po, Varo, Adige et Tebro, Eufrate, Tigre, Nilo, Hermo, Indo et Gange, Tana, Histro, Alpheo, Garona, e ''l mar che frange, Rodano, Hibero, Ren, Sena, Albia, Era, Hebro; non edra, abete, pin, faggio, o genebro, poria ''l foco allentar che ''l cor tristo ange, quant''un bel rio ch''ad ognor meco piange, co l''arboscel che ''n rime orno et celebro. Questo un soccorso trovo tra gli assalti d''Amore, ove conven ch''armato viva la vita che trapassa a si gran salti. Cosi cresca il bel lauro in fresca riva, et chi ''l pianto pensier'' leggiadri et alti ne la dolce ombra al suon de l''acque scriva. 149 Di tempo in tempo mi si fa men dura l''angelica figura e ''l dolce riso, et l''aria del bel viso e degli occhi leggiadri meno oscura. Che fanno meco omai questi sospiri che nascean di dolore et mostravan di fore la mia angosciosa et desperata vita? S''aven che ''l volto in quella parte giri per acquetare il core, parmi vedere Amore mantener mia ragion, et darmi aita: ne pero trovo anchor guerra finita, ne tranquillo ogni stato del cor mio, che piu m''arde ''l desio, quanto piu la speranza m''assicura. 150 " Che fai alma? che pensi? avrem mai pace? avrem mai tregua? od avrem guerra eterna? " " Che fia di noi, non so; ma, in quel ch''io scerna, a'' suoi begli occhi il mal nostro non piace. " " Che pro, se con quelli occhi ella ne face di state un ghiaccio, un foco quando inverna? " " Ella non, ma colui che gli governa. " " Questo ch''e a noi, s''ella s''el vede, et tace? " " Talor tace la lingua, e ''l cor si lagna ad alta voce, e ''n vista asciutta et lieta, piange dove mirando altri non ''l vede. " " Per tutto cio la mente non s''acqueta, rompendo il duol che ''n lei s''accoglie et stagna, ch''a gran speranza huom misero non crede. |
428.
(17.06.2004 22:13)
0
![]() ![]() 131
Io canterei d''amor si novamente ch''al duro fiancho il di mille sospiri trarrei per forza, et mille alti desiri raccenderei ne la gelata mente; e ''l bel viso vedrei cangiar sovente, et bagnar gli occhi, et piu pietosi giri far, come suol chi de gli altrui martiri et del suo error quando non val si pente; et le rose vermiglie in fra le neve mover da l''ora, et discovrir l''avorio che fa di marmo chi da presso ''l guarda; e tutto quel per che nel viver breve non rincresco a me stesso, anzi mi glorio d''esser servato a la stagion piu tarda. 132 S''amor non e, che dunque e quel ch''io sento? Ma s''egli e amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l''effecto aspro mortale? Se ria, onde si dolce ogni tormento? S''a mia voglia ardo, onde ''l pianto e lamento? S''a mal mio grado, il lamentar che vale? O viva morte, o dilectoso male, come puoi tanto in me, s''io no ''l consento? Et s''io ''l consento, a gran torto mi doglio. Fra si contrari venti in frale barca mi trovo in alto mar senza governo, si lieve di saver, d''error si carca ch''i'' medesmo non so quel ch''io mi voglio, et tremo a mezza state, ardendo il verno. 133 Amor m''a posto come segno a strale, come al sol neve, come cera al foco, et come nebbia al vento; et son gia roco, donna, merce chiamando, et voi non cale. Da gli occhi vostri uscio ''l colpo mortale, contra cui non mi val tempo ne loco; da voi sola procede, et parvi un gioco, il sole e ''l foco e ''l vento ond''io son tale. I pensier'' son saette, e ''l viso un sole, e ''l desir foco; e ''nseme con quest''arme mi punge Amor, m''abbaglia et mi distrugge; et l''angelico canto et le parole, col dolce spirto ond''io non posso aitarme, son l''aura inanzi a cui mia vita fugge. 134 Pace non trovo, et non o da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra ''l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto ''l mondo abbraccio. Tal m''a in pregion, che non m''apre ne serra, ne per suo mi riten ne scioglie il laccio; et non m''ancide Amore, et non mi sferra, ne mi vuol vivo, ne mi trae d''impaccio. Veggio senza occhi, et non o lingua et grido; et bramo di perir, et cheggio aita; et o in odio me stesso, et amo altrui. Pascomi di dolor, piangendo rido; egualmente mi spiace morte et vita: in questo stato son, donna, per voi. 135 Qual piu diversa et nova cosa fu mai in qual che stranio clima, quella, se ben s''estima, piu mi rasembra: a tal son giunto, Amore. La onde il di ven fore, vola un augel che sol senza consorte di volontaria morte rinasce, et tutto a viver si rinova. Cosi sol si ritrova lo mio voler, et cosi in su la cima de'' suoi alti pensieri al sol si volve, et cosi si risolve, et cosi torna al suo stato di prima: arde, et more, et riprende i nervi suoi, et vive poi con la fenice a prova. Una petra e si ardita la per l''indico mar, che da natura tragge a se il ferro e ''l fura dal legno, in guisa che '' navigi affonde. Questo prov''io fra l''onde d''amaro pianto, che quel bello scoglio a col suo duro argoglio condutta ove affondar conven mia vita: cosi l''alm''a sfornita (furando ''l cor che fu gia cosa dura, et me tenne un, ch''or son diviso et sparso) un sasso a trar piu scarso carne che ferro. O cruda mia ventura, che ''n carne essendo, veggio trarmi a riva ad una viva dolce calamita! Ne l''extremo occidente una fera e soave et queta tanto che nulla piu, ma pianto et doglia et morte dentro agli occhi porta: molto convene accorta esser qual vista mai ver'' lei si giri; pur che gli occhi non miri, l''altro puossi veder securamente. Ma io incauto, dolente, corro sempre al mio male, et so ben quanto n''o sofferto, et n''aspetto; ma l''engordo voler ch''e cieco et sordo si mi trasporta, che ''l bel viso santo et gli occhi vaghi fien cagion ch''io pera, di questa fera angelica innocente. Surge nel mezzo giorno una fontana, e tien nome dal sole, che per natura sole bollir le notti, e ''n sul giorno esser fredda; e tanto si raffredda quanto ''l sol monta, et quanto e piu da presso. Cosi aven a me stesso, che son fonte di lagrime et soggiorno: quando ''l bel lume adorno ch''e ''l mio sol s''allontana, et triste et sole son le mie luci, et notte oscura e loro, ardo allor; ma se l''oro e i rai veggio apparir del vivo sole, tutto dentro et di for sento cangiarme, et ghiaccio farme, cosi freddo torno. Un''altra fonte a Epiro, di cui si scrive ch''essendo fredda ella, ogni spenta facella accende, et spegne qual trovasse accesa. L''anima mia, ch''offesa anchor non era d''amoroso foco, appressandosi un poco a quella fredda, ch''io sempre sospiro, arse tutta: et martiro simil gia mai ne sol vide, ne stella, ch''un cor di marmo a pieta mosso avrebbe; poi che ''nfiammata l''ebbe, rispensela vertu gelata et bella. Cosi piu volte a ''l cor racceso et spento: i'' ''l so che ''l sento, et spesso me ''nadiro. Fuor tutti nostri lidi, ne l''isole famose di Fortuna, due fonti a: chi de l''una bee, mor ridendo; et chi de l''altra, scampa. Simil fortuna stampa mia vita, che morir poria ridendo, del gran piacer ch''io prendo, se nol temprassen dolorosi stridi. Amor, ch''anchor mi guidi pur a l''ombra di fama occulta et bruna, tacerem questa fonte, ch''ognor piena, ma con piu larga vena veggiam, quando col Tauro il sol s''aduna: cosi gli occhi miei piangon d''ogni tempo, ma piu nel tempo che madonna vidi. Chi spiasse, canzone quel ch''i'' fo, tu poi dir: Sotto un gran sasso in una chiusa valle, ond''esce Sorga, si sta; ne chi lo scorga v''e, se no Amor, che mai nol lascia un passo, et l''immagine d''una che lo strugge, che per se fugge tutt''altre persone. 136 Fiamma dal ciel su le tue treccie piova, malvagia, che dal fiume et da le ghiande per l''altrui impoverir se'' ricca et grande, poi che di mal oprar tanto ti giova; nido di tradimenti, in cui si cova quanto mal per lo mondo oggi si spande, de vin serva, di lecti et di vivande, in cui Luxuria fa l''ultima prova. Per le camere tue fanciulle et vecchi vanno trescando, et Belzebub in mezzo co'' mantici et col foco et co li specchi. Gia non fustu nudrita in piume al rezzo, ma nuda al vento, et scalza fra gli stecchi: or vivi si ch''a Dio ne venga il lezzo. 137 L''avara Babilonia a colmo il sacco d''ira di Dio, e di vitii empii et rei, tanto che scoppia, ed a fatti suoi dei non Giove et Palla, ma Venere et Bacco. Aspectando ragion mi struggo et fiacco; ma pur novo soldan veggio per lei, lo qual fara, non gia quand''io vorrei, sol una sede, et quella fia in Baldacco. Gl''idoli suoi sarranno in terra sparsi, et le torre superbe, al ciel nemiche, e i suoi torrer'' di for come dentro arsi. Anime belle et di virtute amiche terranno il mondo; et poi vedrem lui farsi aureo tutto, et pien de l''opre antiche. 138 Fontana di dolore, albergo d''ira, scola d''errori, et templo d''eresia, gia Roma, or Babilonia falsa et ria, per cui tanto si piange et si sospira; o fucina d''inganni, o pregion dira, ove ''l ben more, e ''l mal si nutre et cria, di vivi inferno, un gran miracol fia se Cristo teco alfine non s''adira. Fondata in casta et humil povertate, contra'' tuoi fondatori alzi le corna, putta sfacciata: et dove ai posto spene? Ne gli adulteri tuoi? ne le mal nate richezze tante? Or Constantin non torna; ma tolga il mondo tristo che ''l sostene. 139 Quanto piu disiose l''ali spando verso di voi, o dolce schiera amica, tanto Fortuna con piu visco intrica il mio volare, et gir mi face errando. Il cor che mal suo grado a torno mando, e con voi sempre in quella valle aprica, ove ''l mar nostro piu la terra implica; l''altrier da lui partimmi lagrimando. I'' da man manca, e'' tenne il camin dritto; i'' tratto a forza, et e'' d''Amore scorto; egli in Ierusalem, et io in Egipto. Ma sofferenza e nel dolor conforto; che per lungo uso, gia fra noi prescripto, il nostro esser insieme e raro et corto. 140 Amor, che nel penser mio vive et regna e ''l suo seggio maggior nel mio cor tene, talor armato ne la fronte vene, ivi si loca, et ivi pon sua insegna. Quella ch''amare et sofferir ne ''nsegna e vol che ''l gran desio, l''accesa spene, ragion, vergogna et reverenza affrene, di nostro ardir fra se stessa si sdegna. Onde Amor paventoso fugge al core, lasciando ogni sua impresa, et piange, et trema; ivi s''asconde, et non appar piu fore. Che poss''io far, temendo il mio signore, se non star seco infin a l''ora extrema? Che bel fin fa chi ben amando more. |
427.
(17.06.2004 22:13)
0
![]() ![]() 121
Or vedi, Amor, che giovenetta donna tuo regno sprezza, et del mio mal non cura, et tra duo ta'' nemici e si secura. Tu se'' armato, et ella in treccie e ''n gonna si siede, et scalza, in mezzo i fiori et l''erba, ver'' me spietata, e ''n contra te superba. I'' son pregion; ma se pieta anchor serba l''arco tuo saldo, et qualchuna saetta, fa di te et di me, signor, vendetta. 122 Dicesette anni a gia rivolto il cielo poi che ''mprima arsi, et gia mai non mi spensi; ma quando aven ch''al mio stato ripensi, sento nel mezzo de le fiamme un gielo. Vero e ''l proverbio, ch''altri cangia il pelo anzi che ''l vezzo, et per lentar i sensi gli umani affecti non son meno intensi: cio ne fa l''ombra ria del grave velo. Oime lasso, e quando fia quel giorno che, mirando il fuggir degli anni miei, esca del foco, et di si lunghe pene? Vedro mai il di che pur quant''io vorrei quel''aria dolce del bel viso adorno piaccia a quest''occhi, et quanto si convene? 123 Quel vago impallidir che ''l dolce riso d''un''amorosa nebbia ricoperse, con tanta maiestade al cor s''offerse che li si fece incontr''a mezzo ''l viso. Conobbi allor si come in paradiso vede l''un l''altro, in tal guisa s''aperse quel pietoso penser ch''altri non scerse: ma vidil'' io, ch''altrove non m''affiso. Ogni angelica vista, ogni atto humile che gia mai in donna ov''amor fosse apparve, fora uno sdegno a lato a quel ch''i'' dico. Chinava a terra il bel guardo gentile, et tacendo dicea, come a me parve: Chi m''allontana il mio fedele amico? 124 Amor, Fortuna et la mia mente, schiva di quel che vede e nel passato volta, m''affligon si, ch''io porto alcuna volta invidia a quei che son su l''altra riva. Amor mi strugge ''l cor, Fortuna il priva d''ogni conforto, onde la mente stolta s''adira et piange: et cosi in pena molta sempre conven che combattendo viva. Ne spero i dolci di tornino indietro, ma pur di male in peggio quel ch''avanza; et di mio corso o gia passato ''l mezzo. Lasso, non di diamante, ma d''un vetro veggio di man cadermi ogni speranza, et tutti miei pensier'' romper nel mezzo. 125 Se ''l pensier che mi strugge, com''e pungente et saldo, cosi vestisse d''un color conforme, forse tal m''arde et fugge, ch''avria parte del caldo, et desteriasi Amor la dov''or dorme; men solitarie l''orme foran de'' miei pie'' lassi per campagne et per colli, men gli occhi ad ognor molli, ardendo lei che come un ghiaccio stassi, et non lascia in me dramma che non sia foco et fiamma. Pero ch''Amor mi sforza et di saver mi spoglia, parlo in rime aspre, et di dolcezza ignude: ma non sempre a la scorza ramo, ne in fior, ne ''n foglia mostra di for sua natural vertude. Miri cio che ''l cor chiude Amor et que'' begli occhi, ove si siede a l''ombra. Se ''l dolor che si sgombra aven che ''n pianto o in lamentar trabocchi, l''un a me noce et l''altro altrui, ch''io non lo scaltro. Dolci rime leggiadre che nel primiero assalto d''Amor usai, quand''io non ebbi altr''arme, chi verra mai che squadre questo mio cor di smalto ch''almen com''io solea possa sfogarme? Ch''aver dentro a lui parme un che madonna sempre depinge et de lei parla: a voler poi ritrarla per me non basto, et par ch''io me ne stempre. Lasso, cosi m''e scorso lo mio dolce soccorso. Come fanciul ch''a pena volge la lingua et snoda, che dir non sa, ma ''l piu tacer gli e noia, cosi ''l desir mi mena a dire, et vo'' che m''oda la dolce mia nemica anzi ch''io moia. Se forse ogni sua gioia nel suo bel viso e solo, et di tutt''altro e schiva, odil tu, verde riva, e presta a'' miei sospir'' si largo volo, che sempre si ridica come tu m''eri amica. Ben sai che si bel piede non toccho terra unquancho come quel di che gia segnata fosti; onde ''l cor lasso riede col tormentoso fiancho a partir teco i lor pensier'' nascosti. Cosi avestu riposti de'' be'' vestigi sparsi anchor tra'' fiori et l''erba, che la mia vita acerba, lagrimando, trovasse ove acquetarsi! Ma come po s''appaga l''alma dubbiosa et vaga. Ovunque gli occhi volgo trovo un dolce sereno pensando: Qui percosse il vago lume. Qualunque herba o fior colgo credo che nel terreno aggia radice, ov''ella ebbe in costume gir fra le piagge e ''l fiume, et talor farsi un seggio fresco, fiorito et verde. Cosi nulla se ''n perde, et piu certezza averne fora il peggio. Spirto beato, quale se'', quando altrui fai tale? O poverella mia, come se'' rozza! Credo che tel conoschi: rimanti in questi boschi. 126 Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir'' mi rimembra) a lei di fare al bel fiancho colonna; herba et fior'' che la gonna leggiadra ricoverse co l''angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co'' begli occhi il cor m''aperse: date udienza insieme a le dolenti mie parole extreme. S''egli e pur mio destino e ''l cielo in cio s''adopra, ch''Amor quest''occhi lagrimando chiuda, qualche gratia il meschino corpo fra voi ricopra, et torni l''alma al proprio albergo ignuda. La morte fia men cruda se questa spene porto a quel dubbioso passo: che lo spirito lasso non poria mai in piu riposato porto ne in piu tranquilla fossa fuggir la carne travagliata et l''ossa. Tempo verra anchor forse ch''a l''usato soggiorno torni la fera bella et mansueta, et la ''v''ella mi scorse nel benedetto giorno, volga la vista disiosa et lieta, cercandomi; et, o pieta!, gia terra in fra le pietre vedendo, Amor l''inspiri in guisa che sospiri si dolcemente che merce m''impetre, et faccia forza al cielo, asciugandosi gli occhi col bel velo. Da'' be'' rami scendea (dolce ne la memoria) una pioggia di fior'' sovra ''l suo grembo; et ella si sedea humile in tanta gloria, coverta gia de l''amoroso nembo. Qual fior cadea sul lembo, qual su le treccie bionde, ch''oro forbito et perle eran quel di a vederle; qual si posava in terra, et qual su l''onde; qual con un vago errore girando parea dir: " Qui regna Amore. " Quante volte diss''io allor pien di spavento: Costei per fermo nacque in paradiso. Cosi carco d''oblio il divin portamento e ''l volto e le parole e ''l dolce riso m''aveano, et si diviso da l''imagine vera, ch''i'' dicea sospirando: Qui come venn''io, o quando?; credendo d''esser in ciel, non la dov''era. Da indi in qua mi piace questa herba si, ch''altrove non o pace. Se tu avessi ornamenti quant''ai voglia, poresti arditamente uscir del boscho, et gir in fra la gente. 127 In quella parte dove Amor mi sprona conven ch''io volga le dogliose rime, che son seguaci de la mente afflicta. Quai fien ultime, lasso, et qua'' fien prime? Collui che del mio mal meco ragiona mi lascia in dubbio, si confuso ditta. Ma pur quanto l''istoria trovo scripta in mezzo ''l cor (che si spesso rincorro) co la sua propria man de'' miei martiri, diro, perche i sospiri parlando an triegua, et al dolor soccorro. Dico che, perch''io miri mille cose diverse attento et fiso, sol una donna veggio, e ''l suo bel viso. Poi che la dispietata mia ventura m''a dilungato dal maggior mio bene, noiosa, inexorabile et superba, Amor col rimembrar sol mi mantene: onde s''io veggio in giovenil figura incominciarsi il mondo a vestir d''erba, parmi vedere in quella etate acerba la bella giovenetta, ch''ora e donna; poi che sormonta riscaldando il sole, parmi qual esser sole, fiamma d''amor che ''n cor alto s''endonna; ma quando il di si dole di lui che passo passo a dietro torni, veggio lei giunta a'' suoi perfecti giorni. In ramo fronde, over viole in terra, mirando a la stagion che ''l freddo perde, et le stelle miglior'' acquistan forza, ne gli occhi o pur le violette e ''l verde di ch''era nel principio de mia guerra Amor armato, si ch''anchor mi sforza, et quella dolce leggiadretta scorza che ricopria le pargolette membra dove oggi alberga l''anima gentile ch''ogni altro piacer vile sembiar mi fa: si forte mi rimembra del portamento humile ch''allor fioriva, et poi crebbe anzi agli anni, cagion sola et riposo de'' miei affanni. Qualor tenera neve per li colli dal sol percossa veggio di lontano, come ''l sol neve, mi governa Amore, pensando nel bel viso piu che humano che po da lunge gli occhi miei far molli, ma da presso gli abbaglia, et vince il core: ove fra ''l biancho et l''aureo colore, sempre si mostra quel che mai non vide occhio mortal, ch''io creda, altro che ''l mio; et del caldo desio, che, quando sospirando ella sorride, m''infiamma si che oblio niente aprezza, ma diventa eterno, ne state il cangia, ne lo spegne il verno. Non vidi mai dopo nocturna pioggia gir per l''aere sereno stelle erranti, et fiammeggiar fra la rugiada e ''l gielo, ch''i'' non avesse i begli occhi davanti ove la stancha mia vita s''appoggia, quali io gli vidi a l''ombra di un bel velo; et si come di lor bellezze il cielo splendea quel di, cosi bagnati anchora li veggio sfavillare, ond''io sempre ardo. Se ''l sol levarsi sguardo, sento il lume apparir che m''innamora; se tramontarsi al tardo, parmel veder quando si volge altrove lassando tenebroso onde si move. Se mai candide rose con vermiglie in vasel d''oro vider gli occhi miei allor allor da vergine man colte, veder pensaro il viso di colei ch''avanza tutte l''altre meraviglie con tre belle excellentie in lui raccolte: le bionde treccie sopra ''l collo sciolte, ov''ogni lacte perderia sua prova, e le guancie ch''adorna un dolce foco. Ma pur che l''ora un poco fior'' bianchi et gialli per le piaggie mova, torna a la mente il loco e ''l primo di ch''i'' vidi a l''aura sparsi i capei d''oro, ond''io si subito arsi, Ad una ad una annoverar le stelle, e ''n picciol vetro chiuder tutte l''acque, forse credea, quando in si poca carta novo penser di ricontar mi nacque in quante parti il fior de l''altre belle, stando in se stessa, a la sua luce sparta a cio che mai da lei non mi diparta: ne faro io; et se pur talor fuggo, in cielo e''n terra m''ha rachiuso i passi, perch''agli occhi miei lassi sempre e presente, ond''io tutto mi struggo. Et cosi meco stassi, ch''altra non veggio mai, ne veder bramo, ne ''l nome d''altra ne sospir'' miei chiamo. Ben sai, canzon, che quant''io parlo e nulla al celato amoroso mio pensero, che di et nocte ne la mente porto, solo per cui conforto in cosi lunga guerra ancho non pero: che ben m''avria gia morto la lontananza del mio cor piangendo, ma quinci da la morte indugio prendo. 128 Italia mia, benche ''l parlar sia indarno a le piaghe mortali che nel bel corpo tuo si spesse veggio, piacemi almen che '' miei sospir'' sian quali spera ''l Tevero et l''Arno, e ''l Po, dove doglioso et grave or seggio. Rettor del cielo, io cheggio che la pieta che Ti condusse in terra Ti volga al Tuo dilecto almo paese. Vedi, Segnor cortese, di che lievi cagion'' che crudel guerra; e i cor'', che ''ndura et serra Marte superbo et fero, apri Tu, Padre, e ''ntenerisci et snoda; ivi fa che ''l Tuo vero, qual io mi sia, per la mia lingua s''oda. Voi cui Fortuna a posto in mano il freno de le belle contrade, di che nulla pieta par che vi stringa, che fan qui tante pellegrine spade? perche ''l verde terreno del barbarico sangue si depinga? Vano error vi lusinga: poco vedete, et parvi veder molto, che ''n cor venale amor cercate o fede. Qual piu gente possede, colui e piu da'' suoi nemici avolto. O diluvio raccolto di che deserti strani per inondar i nostri dolci campi! Se da le proprie mani questo n''avene, or chi fia che ne scampi? Ben provide Natura al nostro stato, quando de l''Alpi schermo pose fra noi et la tedesca rabbia; ma ''l desir cieco, e ''ncontr''al suo ben fermo, s''e poi tanto ingegnato, ch''al corpo sano a procurato scabbia. Or dentro ad una gabbia fiere selvagge et mansuete gregge s''annidan si che sempre il miglior geme: et e questo del seme, per piu dolor, del popol senza legge, al qual, come si legge, Mario aperse si ''l fianco, che memoria de l''opra ancho non langue, quando assetato et stanco non piu bevve del fiume acqua che sangue. Cesare taccio che per ogni piaggia fece l''erbe sanguigne di lor vene, ove ''l nostro ferro mise. Or par, non so per che stelle maligne, che ''l cielo in odio n''aggia: vostra merce, cui tanto si commise. Vostre voglie divise guastan del mondo la piu bella parte. Qual colpa, qual giudicio o qual destino fastidire il vicino povero, et le fortune afflicte et sparte perseguire, e ''n disparte cercar gente et gradire, che sparga ''l sangue et venda l''alma a prezzo? Io parlo per ver dire, non per odio d''altrui, ne per disprezzo. Ne v''accorgete anchor per tante prove del bavarico inganno ch''alzando il dito colla morte scherza? Peggio e lo strazio, al mio parer, che ''l danno; ma ''l vostro sangue piove piu largamente, ch''altr''ira vi sferza. Da la matina a terza di voi pensate, et vederete come tien caro altrui che tien se cosi vile. Latin sangue gentile, sgombra da te queste dannose some; non far idolo un nome vano senza soggetto: che ''l furor de lassu, gente ritrosa, vincerne d''intellecto, peccato e nostro, et non natural cosa. Non e questo ''l terren ch''i'' toccai pria? Non e questo il mio nido ove nudrito fui si dolcemente? Non e questa la patria in ch''io mi fido, madre benigna et pia, che copre l''un et l''altro mio parente? Perdio, questo la mente talor vi mova, et con pieta guardate le lagrime del popol doloroso, che sol da voi riposo dopo Dio spera; et pur che voi mostriate segno alcun di pietate, vertu contra furore prendera l''arme, et fia ''l combatter corto: che l''antiquo valore ne gli italici cor'' non e anchor morto. Signor'', mirate come ''l tempo vola, et si come la vita fugge, et la morte n''e sovra le spalle. Voi siete or qui; pensate a la partita: che l''alma ignuda et sola conven ch''arrive a quel dubbioso calle. Al passar questa valle piacciavi porre giu l''odio et lo sdegno, venti contrari a la vita serena; et quel che ''n altrui pena tempo si spende, in qualche acto piu degno o di mano o d''ingegno, in qualche bella lode, in qualche honesto studio si converta: cosi qua giu si gode, et la strada del ciel si trova aperta. Canzone, io t''ammonisco che tua ragion cortesemente dica, perche fra gente altera ir ti convene, et le voglie son piene gia de l''usanza pessima et antica, del ver sempre nemica. Proverai tua ventura fra'' magnanimi pochi a chi ''l ben piace. Di'' lor: " Chi m''assicura? I'' vo gridando: Pace, pace, pace. " 129 Di pensier in pensier, di monte in monte mi guida Amor, ch''ogni segnato calle provo contrario a la tranquilla vita. Se ''n solitaria piaggia, o rivo, o fonte, se ''nfra duo poggi siede ombrosa valle, ivi s''acqueta l''alma sbigottita; et come Amor l''envita, or ride, or piange, or teme, or s''assecura; e ''l volto che lei segue ov''ella il mena si turba et rasserena, et in un esser picciol tempo dura; onde a la vista huom di tal vita experto diria: Questo arde, et di suo stato e incerto. Per alti monti et per selve aspre trovo qualche riposo: ogni habitato loco e nemico mortal degli occhi miei. A ciascun passo nasce un penser novo de la mia donna, che sovente in gioco gira ''l tormento ch''i'' porto per lei; et a pena vorrei cangiar questo mio viver dolce amaro, ch''i'' dico: Forse anchor ti serva Amore ad un tempo migliore; forse, a te stesso vile, altrui se'' caro. Et in questa trapasso sospirando: Or porrebbe esser vero? or come? or quando? Ove porge ombra un pino alto od un colle talor m''arresto, et pur nel primo sasso disegno co la mente il suo bel viso. Poi ch''a me torno, trovo il petto molle de la pietate; et alor dico: Ahi, lasso, dove se'' giunto! et onde se'' diviso! Ma mentre tener fiso posso al primo pensier la mente vaga, et mirar lei, et obliar me stesso, sento Amor si da presso, che del suo proprio error l''alma s''appaga: in tante parti et si bella la veggio, che se l''error durasse, altro non cheggio. I'' l''o piu volte (or chi fia che mi ''l creda?) ne l''acqua chiara et sopra l''erba verde veduto viva, et nel tronchon d''un faggio e ''n bianca nube, si fatta che Leda avria ben detto che sua figlia perde, come stella che ''l sol copre col raggio; et quanto in piu selvaggio loco mi trovo e ''n piu deserto lido, tanto piu bella il mio pensier l''adombra. Poi quando il vero sgombra quel dolce error, pur li medesmo assido me freddo, pietra morta in pietra viva, in guisa d''uom che pensi et pianga et scriva. Ove d''altra montagna ombra non tocchi, verso ''l maggiore e ''l piu expedito giogo tirar mi suol un desiderio intenso; indi i miei danni a misurar con gli occhi comincio, e ''ntanto lagrimando sfogo di dolorosa nebbia il cor condenso, alor ch''i'' miro et penso, quanta aria dal bel viso mi diparte che sempre m''e si presso et si lontano. Poscia fra me pian piano: Che sai tu, lasso! forse in quella parte or di tua lontananza si sospira. Et in questo penser l''alma respira. Canzone, oltra quell''alpe la dove il ciel e piu sereno et lieto mi rivedrai sovr''un ruscel corrente, ove l''aura si sente d''un fresco et odorifero laureto. Ivi e ''l mio cor, et quella che ''l m''invola; qui veder poi l''imagine mia sola. 130 Poi che ''l camin m''e chiuso di Mercede, per desperata via son dilungato da gli occhi ov''era, i'' non so per qual fato, riposto il guidardon d''ogni mia fede. Pasco ''l cor di sospir'', ch''altro non chiede, e di lagrime vivo a pianger nato: ne di cio duolmi, perche in tale stato e dolce il pianto piu ch''altri non crede. Et sol ad una imagine m''attegno, che fe'' non Zeusi, o Prasitele, o Fidia, ma miglior mastro, et di piu alto ingegno. Qual Scithia m''assicura, o qual Numidia, s''anchor non satia del mio exsilio indegno, cosi nascosto mi ritrova Invidia? |
426.
(17.06.2004 22:13)
0
![]() ![]() 111
La donna che ''l mio cor nel viso porta, la dove sol fra bei pensier'' d''amore sedea, m''apparve; et io per farle honore mossi con fronte reverente et smorta. Tosto che del mio stato fussi accorta, a me si volse in si novo colore ch''avrebbe a Giove nel maggior furore tolto l''arme di mano, et l''ira morta. I'' mi riscossi; et ella oltra, parlando, passo, che la parola i'' non soffersi, ne ''l dolce sfavillar degli occhi suoi. Or mi ritrovo pien di si diversi piaceri, in quel saluto ripensando, che duol non sento, ne senti'' ma'' poi. 112 Sennuccio, i'' vo'' che sapi in qual manera tractato sono, et qual vita e la mia: ardomi et struggo anchor com''io solia; l''aura mi volve, et son pur quel ch''i''m''era. Qui tutta humile, et qui la vidi altera, or aspra, or piana, or dispietata, or pia; or vestirsi honestate, or leggiadria, or mansueta, or disdegnosa et fera. Qui canto dolcemente, et qui s''assise; qui si rivolse, et qui rattenne il passo; qui co'' begli occhi mi trafisse il core; qui disse una parola, et qui sorrise; qui cangio ''l viso. In questi pensier'', lasso, nocte et di tiemmi il signor nostro Amore. 113 Qui dove mezzo son, Sennuccio mio, (cosi ci foss''io intero, et voi contento), venni fuggendo la tempesta e ''l vento c''anno subito fatto il tempo rio. Qui son securo: et vo'' vi dir perch''io non come soglio il folgorar pavento, et perche mitigato, nonche spento, nemicha trovo il mio ardente desio. Tosto che giunto a l''amorosa reggia vidi onde nacque l''aura dolce et pura ch''acqueta l''aere, et mette i tuoni in bando, Amor ne l''alma, ov''ella signoreggia, raccese ''l foco, et spense la paura: che farrei dunque gli occhi suoi guardando? 114 De l''empia Babilonia, ond''e fuggita ogni vergogna, ond''ogni bene e fori, albergo di dolor, madre d''errori, son fuggito io per allungar la vita. Qui mi sto solo; et come Amor m''invita, or rime et versi, or colgo herbette et fiori, seco parlando, et a tempi migliori sempre pensando: et questo sol m''aita. Ne del vulgo mi cal, ne di Fortuna, ne di me molto, ne di cosa vile, ne dentro sento ne di fuor gran caldo. Sol due persone cheggio; et vorrei l''una col cor ver'' me pacificato humile, l''altro col pie'', si come mai fu, saldo. 115 In mezzo di duo amanti honesta altera vidi una donna, et quel signor co lei che fra gli uomini regna et fra li dei; et da l''un lato il Sole, io da l''altro era. Poi che s''accorse chiusa da la spera de l''amico piu bello, agli occhi miei tutta lieta si volse, et ben vorrei che mai non fosse inver'' di me piu fera. Subito in alleggrezza si converse la gelosia che ''n su la prima vista per si alto adversario al cor mi nacque. A lui la faccia lagrimosa et trista un nuviletto intorno ricoverse: cotanto l''esser vinto li dispiacque. 116 Pien di quella ineffabile dolcezza che del bel viso trassen gli occhi miei nel di che volentier chiusi gli avrei per non mirar gia mai minor bellezza, lassai quel ch''i ''piu bramo; et o si avezza la mente a contemplar sola costei, ch''altro non vede, et cio che non e lei gia per antica usanza odia et disprezza. In una valle chiusa d''ogni ''ntorno, ch''e refrigerio de'' sospir'' miei lassi, giunsi sol com Amor, pensoso et tardo. Ivi non donne, ma fontane et sassi, et l''imagine trovo di quel giorno che ''l pensier mio figura, ovunque io sguardo. 117 Se ''l sasso, ond''e piu chiusa questa valle, di che ''l suo proprio nome si deriva, tenesse volto per natura schiva a Roma il viso et a Babel le spalle, i miei sospiri piu benigno calle avrian per gire ove lor spene e viva: or vanno sparsi, et pur ciascuno arriva la dov''io il mando, che sol un non falle. Et son di la si dolcemente accolti, com''io m''accorgo, che nessun mai torna: con tal diletto in quelle parti stanno. Degli occhi e ''l duol, che, tosto che s''aggiorna, per gran desio de'' be'' luoghi a lor tolti, danno a me pianto, et a'' pie'' lassi affanno. 118 Rimansi a dietro il sestodecimo anno de'' miei sospiri, et io trapasso inanzi verso l''extremo; et parmi che pur dianzi fosse ''l principio di cotanto affanno. L''amar m''e dolce, et util il mio danno, e ''l viver grave; et prego ch''egli avanzi l''empia Fortuna, et temo no chiuda anzi Morte i begli occhi che parlar mi fanno. Or qui son, lasso, et voglio esser altrove; et vorrei piu volere, et piu non voglio; et per piu non poter fo quant''io posso; e d''antichi desir'' lagrime nove provan com''io son pur quel ch''i'' mi soglio, ne per mille rivolte anchor son mosso. 119 Una donna piu bella assai che ''l sole, et piu lucente, et d''altrettanta etade, con famosa beltade, acerbo anchor mi trasse a la sua schiera. Questa in penseri, in opre et in parole (pero ch''e de le cose al mondo rade), questa per mille strade sempre inanzi mi fu leggiadra altera. Solo per lei tornai da quel ch''i'' era, poi ch''i'' soffersi gli occhi suoi da presso; per suo amor m''er''io messo a faticosa impresa assai per tempo: tal che, s''i''arrivo al disiato porto, spero per lei gran tempo viver, quand''altri mi terra per morto. Questa mia donna mi meno molt''anni pien di vaghezza giovenile ardendo, si come ora io comprendo, sol per aver di me piu certa prova, mostrandomi pur l''ombra o ''l velo o'' panni talor di se, ma ''l viso nascondendo; et io, lasso, credendo vederne assai, tutta l''eta mia nova passai contento, e ''l rimembrar mi giova, poi ch''alquanto di lei veggi''or piu inanzi. I''dico che pur dianzi qual io non l''avea vista infin allora, mi si scoverse: onde mi nacque un ghiaccio nel core, et evvi anchora, et sara sempre fin ch''i'' le sia in braccio. Ma non me ''l tolse la paura o ''l gielo che pur tanta baldanza al mio cor diedi ch''i'' le mi strinsi a'' piedi per piu dolcezza trar de gli occhi suoi; et ella, che remosso avea gia il velo dinanzi a'' miei, mi disse: " Amico, or vedi com''io son bella, et chiedi quanto par si convenga agli anni tuoi. " " Madonna " dissi " gia gran tempo in voi posi ''l mio amor, ch''i'' sento or si infiammato, ond''a me in questo stato altro voler o disvoler m''e tolto. " Con voce allor di si mirabil'' tempre rispose, et con un volto che temer et sperar mi fara sempre: Rado fu al mondo fra cosi gran turba ch''udendo ragionar del mio valore non si sentisse al core per breve tempo almen qualche favilla; ma l''adversaria mia che ''l ben perturba tosto la spegne, ond''ogni vertu more et regna altro signore che promette una vita piu tranquilla. De la tua mente Amor, che prima aprilla, mi dice cose veramente ond''io veggio che ''l gran desio pur d''onorato fin ti fara degno; et come gia se'' de'' miei rari amici, donna vedrai per segno che fara gli occhi tuoi via piu felici. I'' volea dir: " Quest''e impossibil cosa "; quand''ella: " Or mira " et leva'' gli occhi un poco in piu riposto loco " donna ch''a pochi si mostro gia mai. " Ratto inchinai la fronte vergognosa, sentendo novo dentro maggior foco; et ella il prese in gioco, dicendo: " I'' veggio ben dove tu stai. Si come ''l sol con suoi possenti rai fa subito sparire ogni altra stella, cosi par or men bella la vista mia cui maggiore luce preme. Ma io pero da'' miei non ti diparto, che questa et me d''un seme, lei davanti et me poi, produsse un parto. " Ruppesi intanto di vergogna il nodo ch''a la mia lingua era distretto intorno su nel primiero scorno, allor quand''io del suo accorger m''accorsi; e ''ncominciai: " S''egli e ver quel ch''i'' odo, beato il padre, et benedetto il giorno ch''a di voi il mondo adorno, et tutto ''l tempo ch''a vedervi io corsi; et se mai da la via dritta mi torsi, duolmene forte, assai piu ch''i'' non mostro; ma se de l''esser vostro fossi degno udir piu, del desir ardo. " Pensosa mi rispose, et cosi fiso tenne il suo dolce sguardo ch''al cor mando co le parole il viso: " Si come piacque al nostro eterno padre, ciascuna di noi due nacque immortale. Miseri, a voi che vale? Me'' v''era che da noi fosse il defecto. Amate, belle, gioveni et leggiadre fummo alcun tempo: et or siam giunte a tale che costei batte l''ale per tornar a l''anticho suo ricetto; i'' per me sono un''ombra. Et or t''o detto quanto per te si breve intender puossi. " Poi che i pie'' suoi fur mossi, dicendo: " Non temer ch''i'' m''allontani ", di verde lauro una ghirlanda colse, la qual co le sue mani intorno intorno a le mie tempie avolse. Canzon, chi tua ragion chiamasse obscura, di'': " Non o cura, perche tosto spero ch''altro messaggio il vero fara in piu chiara voce manifesto. I'' venni sol per isvegliare altrui, se chi m''impose questo non m''ingano, quand''io parti'' da lui. " 120 Quelle pietose rime in ch''io m''accorsi di vostro ingegno et del cortese affecto, ebben tanto vigor nel mio conspetto che ratto a questa penna la man porsi per far voi certo che gli extremi morsi di quella ch''io con tutto ''l mondo aspetto mai non senti'', ma pur senza sospetto infin a l''uscio del suo albergo corsi; poi tornai indietro, perch''io vidi scripto di sopra ''l limitar che ''l tempo anchora non era giunto al mio viver prescritto, bench''io non vi legessi il di ne l''ora. Dunque s''acqueti omai ''l cor vostro afflitto, et cerchi huom degno, quando si l''onora. |
425.
(17.06.2004 22:13)
0
![]() ![]() 101
Lasso, ben so che dolorose prede di noi fa quella ch''a nullo huom perdona, et che rapidamente n''abandona il mondo, et picciol tempo ne tien fede; veggio a molto languir poca mercede, et gia l''ultimo di nel cor mi tuona: per tutto questo Amor non mi spregiona, che l''usato tributo agli occhi chiede. So come i di, come i momenti et l''ore, ne portan gli anni; et non ricevo inganno, ma forza assai maggior che d''arti maghe. La voglia et la ragion combattuto anno sette et sette anni; et vincera il migliore, s''anime son qua giu del ben presaghe. 102 Cesare, poi che ''l traditor d''Egitto li fece il don de l''onorata testa, celando l''allegrezza manifesta, pianse per gli occhi fuor si come e scritto; et Hanibal, quando a l''imperio afflitto vide farsi Fortuna si molesta, rise fra gente lagrimosa et mesta per isfogare il suo acerbo despitto. Et cosi aven che l''animo ciascuna sua passion sotto ''l contrario manto ricopre co la vista or chiara or bruna: pero, s''alcuna volta io rido o canto, facciol, perch''i'' non o se non quest''una via da celare il mio angoscioso pianto. 103 Vinse Hanibal, et non seppe usar poi ben la vittoriosa sua ventura: pero, signor mio caro, aggiate cura, che similmente non avegna a voi. L''orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi, che trovaron di maggio aspra pastura, rode se dentro, e i denti et l''unghie endura per vendicar suoi danni sopra noi. Mentre ''l novo dolor dunque l''accora, non riponete l''onorata spada, anzi seguite la dove vi chiama vostra fortuna dritto per la strada che vi puo dar, dopo la morte anchora mille et mille anni, al mondo honor et fama. 104 L''aspectata vertu, che ''n voi fioriva quando Amor comincio darvi bataglia, produce or frutto, che quel fiore aguaglia, et che mia speme fa venire a riva. Pero mi dice il cor ch''io in carte scriva cosa, onde ''l vostro nome in pregio saglia, che ''n nulla parte si saldo s''intaglia per far di marmo una persona viva. Credete voi che Cesare o Marcello o Paolo od Affrican fossin cotali per incude gia mai ne per martello? Pandolfo mio, quest''opere son frali a ll lungo andar, ma ''l nostro studio e quello che fa per fama gli uomini immortali. 105 Mai non vo'' piu cantar com''io soleva, ch''altri no m''intendeva, ond''ebbi scorno; et puossi in bel soggiorno esser molesto. Il sempre sospirar nulla releva; gia su per l''Alpi neva d''ogn'' ''ntorno; et e gia presso al giorno: ond''io son desto. Un acto dolce honesto e gentil cosa; et in donna amorosa anchor m''aggrada, che ''n vista vada altera et disdegnosa, non superba et ritrosa: Amor regge suo imperio senza spada. Chi smarrita a la strada, torni indietro; chi non a albergo, posisi in sul verde; chi non a l''auro, o ''l perde, spenga la sete sua con un bel vetro. I''die'' in guarda a san Pietro; or non piu, no: intendami chi po, ch''i'' m''intend''io. Grave soma e un mal fio a mantenerlo: quando posso mi spetro, et sol mi sto. Fetonte odo che ''n Po cadde, et morio; et gia di la dal rio passato e ''l merlo: deh, venite a vederlo. Or i'' non voglio: non e gioco uno scoglio in mezzo l''onde, e ''ntra le fronde il visco. Assai mi doglio quando un soverchio orgoglio molte vertuti in bella donna asconde. Alcun e che risponde a chi nol chiama; altri, chi ''il prega, si delegua et fugge; altri al ghiaccio si strugge; altri di et notte la sua morte brama. Proverbio "ama chi t''ama" e fatto antico. I'' so ben quel ch''io dico: or lass''andare, che conven ch''altri impare a le sue spese. Un'' humil donna grama un dolce amico. Mal si conosce il fico. A me pur pare senno a non cominciar tropp''alte imprese; et per ogni paese e bona stanza. L''infinita speranza occide altrui; et anch''io fui alcuna volta in danza. Quel poco che m''avanza fia chi nol schifi, s''i'' ''l vo'' dare a lui. I'' mi fido in Colui che ''l mondo regge, et che'' seguaci Suoi nel boscho alberga, che con pietosa verga mi meni a passo omai tra le Sue gregge. Forse ch''ogni uom che legge non s''intende; et la rete tal tende che non piglia; et chi troppo assotiglia si scavezza. Non fia zoppa la legge ov''altri attende. Per bene star si scende molte miglia. Tal par gran meraviglia, et poi si sprezza. Una chiusa bellezza e piu soave. Benedetta la chiave che s''avvolse al cor, et sciolse l''alma, et scossa l''ave di catena si grave, e ''nfiniti sospir'' del mio sen tolse! La dove piu mi dolse, altri si dole, et dolendo adolcisse il mio dolore: ond''io ringratio Amore che piu nol sento, et e non men che suole. In silentio parole accorte et sagge, e ''l suon che mi sottragge ogni altra cura, et la pregione oscura ov''e ''l bel lume; le nocturne viole per le piagge, et le le fere selvagge entr''a le mura, et la dolce paura, e ''l bel costume, et di duo fonti un fiume in pace volto dov''io bramo, et raccolto ove che sia: Amor et Gelosia m''anno il cor tolto, e i segni del bel volto che mi conducon per piu piana via a la speranza mia, al fin degli affanni. O riposto mio bene, et quel che segue, or pace or guerra or triegue, mai non m''abbandonate in questi panni. De'' passati miei danni piango et rido, perche molto mi fido in quel ch''i'' odo. Del presente mi godo, et meglio aspetto, et vo contando gli anni, et taccio et grido. E ''n bel ramo m''annido, et in tal modo ch''i'' ne ringratio et lodo il gran disdetto che l''indurato affecto alfine a vinto, et ne l''alma depinto "I sare'' udito, et mostratone a dito", et anne extinto (tanto inanzi son pinto, ch''i'' ''l pur diro) "Non fostu tant''ardito": chi m''a ''l fianco ferito, et chi ''l risalda, per cui nel cor via piu che ''n carta scrivo; chi mi fa morto et vivo, chi ''n un punto m''agghiaccia et mi riscalda. 106 Nova angeletta sovra l''ale accorta scese dal cielo in su la fresca riva, la ''nd''io passava sol per mio destino. Poi che senza compagna et senza scorta mi vide, un laccio che di seta ordiva tese fra l''erba, ond''e verde il camino. Allor fui preso; et non mi spiacque poi, si dolce lume uscia degli occhi suoi. 107 Non veggio ove scampar mi possa omai: si lunga guerra i begli occhi mi fanno, ch''i'' temo, lasso, no ''l soverchio affanno distruga ''l cor che triegua non a mai. Fuggir vorrei; ma gli amorosi rai, che di et notte ne la mente stanno, risplendon si, ch''al quintodecimo anno m''abbaglian piu che ''l primo giorno assai; et l''imagine lor son si cosparte che volver non mi posso, ov''io non veggia o quella o simil indi accesa luce. Solo d''un lauro tal selva verdeggia che ''l mio adversario con mirabil arte vago fra i rami ovunque vuol m''adduce. 108 Aventuroso piu d''altro terreno, ov''Amor vidi gia fermar le piante ver'' me volgendo quelle luci sante che fanno intorno a se l''aere sereno, prima poria per tempo venir meno un''imagine salda di diamante che l''atto dolce non mi stia davante del qual o la memoria e ''l cor si pieno: ne tante volte ti vedro gia mai ch''i'' non m''inchini a ricercar de l''orme che ''l bel pie'' fece in quel cortese giro. Ma se ''n cor valoroso Amor non dorme, prega, Sennuccio mio, quand ''l vedrai, di qualche lagrimetta, o d''un sospiro. 109 Lasso, quante fiate Amor m''assale, che fra la notte e ''l di son piu di mille, torno dov''arder vidi le faville che ''l foco del mio cor fanno immortale. Ivi m''acqueto; et son condotto a tale, ch''a nona, a vespro, a l''alba et a le squille le trovo nel pensier tanto tranquille che di null''altro mi rimembra o cale. L''aura soave che dal chiaro viso move col suon de le parole accorte per far dolce sereno ovunque spira, quasi un spirto gentil di paradiso sempre in quell''aere par che mi conforte, si che ''l cor lasso altrove non respira. 110 Persequendomi Amor al luogo usato, ristretto in guisa d''uom ch''aspetta guerra, che si provede, e i passi intorno serra, de'' miei antichi pensier'' mi stava armato. Volsimi, et vidi un''ombra che da lato stampava il sole, et riconobbi in terra quella che, se ''l giudicio mio non erra, era piu degna d''immortale stato. I'' dicea fra mio cor: Perche paventi? Ma non fu prima dentro il penser giunto che i raggi, ov''io mi struggo, eran presenti. Come col balenar tona in un punto, cosi fu'' io de'' begli occhi lucenti et d''un dolce saluto inseme aggiunto. |
424.
Denis
(17.06.2004 22:13)
0
![]() ![]() 91
La bella donna che cotanto amavi subitamente s''e da noi partita, et per quel ch''io ne speri al ciel salita, si furon gli atti suoi dolci soavi. Tempo e da ricovrare ambo le chiavi del tuo cor, ch''ella possedeva in vita, et seguir lei per via dritta expedita: peso terren non sia piu che t''aggravi. Poi che se'' sgombro de la maggior salma, l''altre puoi giuso agevolmente porre, sallendo quasi un pellegrino scarco. Ben vedi omai si come a morte corre ogni cosa creata, et quanto all''alma bisogna ir lieve al periglioso varco. 92 Piangete, donne, et con voi pianga Amore; piangete, amanti, per ciascun paese, poi ch''e morto collui che tutto intese in farvi, mentre visse, al mondo honore. Io per me prego il mio acerbo dolore, non sian da lui le lagrime contese, et mi sia di sospir'' tanto cortese, quanto bisogna a disfogare il core. Piangan le rime anchor, piangano i versi, perche ''l nostro amoroso messer Cino novellamente s''e da noi partito. Pianga Pistoia, e i citadin perversi che perduto anno si dolce vicino; et rallegresi il cielo, ov''ello e gito. 93 Piu volte Amor m''avea gia detto: Scrivi, scrivi quel che vedesti in lettre d''oro, si come i miei seguaci discoloro, e ''n un momento gli fo morti et vivi. Un tempo fu che ''n te stesso ''l sentivi, volgare exemplo a l''amoroso choro; poi di man mi ti tolse altro lavoro; ma gia ti raggiuns''io mentre fuggivi. E se ''begli occhi, ond''io me ti mostrai et la dov''era il mio dolce ridutto quando ti ruppi al cor tanta durezza, mi rendon l''arco ch''ogni cosa spezza, forse non avrai sempre il viso asciutto: ch''i'' mi pasco di lagrime, et tu ''l sai. 94 Quando giugne per gli occhi al cor profondo l''imagin donna, ogni altra indi si parte, et le vertu che l''anima comparte lascian le menbra, quasi immobil pondo. Et del primo miracolo il secondo nasce talor, che la scacciata parte da se stessa fuggendo arriva in parte che fa vendetta e ''l suo exilio giocondo. Quinci in duo volti un color morto appare, perche ''l vigor che vivi gli mostrava da nessun lato e piu la dove stava. Et di questo in quel di mi ricordava, ch''i'' vidi duo amanti trasformare, et far qual io mi soglio in vista fare. 95 Cosi potess''io ben chiuder in versi i miei pensier'', come nel cor gli chiudo, ch''animo al mondo non fu mai si crudo ch''i'' non facessi per pieta dolersi. Ma voi, occhi beati, ond''io soffersi quel colpo, ove non valse elmo ne scudo, di for et dentro mi vedete ignudo, benche ''n lamenti il duol non si riversi. Poi che vostro vedere in me risplende, come raggio di sol traluce in vetro, basti dunque il desio senza ch''io dica. Lasso, non a Maria, non nocque a Pietro la fede, ch''a me sol tanto e nemica; et so ch''altri che voi nessun m''intende. 96 Io son de l''aspectar omai si vinto, et de la lunga guerra de'' sospiri, ch''i'' aggio in odio la speme e i desiri, ed ogni laccio ond''e ''l mio core avinto. Ma ''l bel viso leggiadro che depinto porto nel petto, et veggio ove ch''io miri, mi sforza; onde ne'' primi empii martiri pur son contra mia voglia risospinto. Allor errai quando l''antica strada di liberta mi fu precisa et tolta, che mal si segue cio ch''agli occhi agrada; allor corse al suo mal libera et sciolta: ora a posta d''altrui conven che vada l''anima che pecco sol una volta. 97 Ahi bella liberta, come tu m''ai, partendoti da me, mostrato quale era ''l mio stato, quando il primo strale fece la piagha ond''io non guerro mai! Gli occhi invaghiro allor si de'' lor guai, che ''l fren de la ragione ivi non vale, perch''anno a schifo ogni opera mortale: lasso, cosi da prima gli avezzai! Ne mi lece ascoltar chi non ragiona de la mia morte; et solo del suo nome vo empiendo l''aere, che si dolce sona. Amor in altra parte non mi sprona, ne i pie'' sanno altra via, ne le man'' come lodar si possa in carte altra persona. 98 Orso, al vostro destrier si po ben porre un fren, che di suo corso indietro il volga; ma ''l cor chi leghera, che non si sciolga, se brama honore, e ''l suo contrario abhorre? Non sospirate: a lui non si po torre suo pregio, perch''a voi l''andar si tolga; che, come fama publica divolga, egli e gia la, che null''altro il precorre. Basti che si ritrove in mezzo ''l campo al destinato di, sotto quell''arme che gli da il tempo, amor, vertute e ''l sangue, gridando: D''un gentil desire avampo col signor mio, che non po seguitarme, et del non esser qui si strugge et langue. 99 Poi che voi et io piu volte abbiam provato come ''l nostro sperar torna fallace, dietro a quel sommo ben che mai non spiace levate il core a piu felice stato. Questa vita terrena e quasi un prato, che ''l serpente tra'' fiori et l''erba giace; et s''alcuna sua vista agli occhi piace, e per lassar piu l''animo invescato. Voi dunque, se cercate aver la mente anzi l''extremo di queta gia mai, seguite i pochi, et non la volgar gente. Ben si puo dire a me: Frate, tu vai mostrando altrui la via, dove sovente fosti smarrito, et or se'' piu che mai. 100 Quella fenestra ove l''un sol si vede, quando a lui piace, et l''altro in su la nona; et quella dove l''aere freddo suona ne'' brevi giorni, quando borrea ''l fiede; e ''l sasso, ove a'' gran di pensosa siede madonna, et sola seco si ragiona, con quanti luoghi sua bella persona copri mai d''ombra, o disegno col piede; e ''l fiero passo ove m''agiunse Amore; e lla nova stagion che d''anno in anno mi rinfresca in quel di l''antiche piaghe; e ''l volto, et le parole che mi stanno altamente confitte in mezzo ''l core, fanno le luci mie di pianger vaghe. |
423.
Denis
(17.06.2004 22:12)
0
![]() ![]() 81
Io son si stanco sotto ''l fascio antico de le mie colpe et de l''usanza ria ch''i'' temo forte di mancar tra via, et di cader in man del mio nemico. Ben venne a dilivrarmi un grande amico per somma et ineffabil cortesia; poi volo fuor de la veduta mia, si ch''a mirarlo indarno m''affatico. Ma la sua voce anchor qua giu rimbomba: O voi che travagliate, ecco ''l camino; venite a me, se ''l passo altri non serra. Qual gratia, qual amore, o qual destino mi dara penne in guisa di colomba, ch''i'' mi riposi, et levimi da terra? 82 Io non fu'' d''amar voi lassato unquancho, madonna, ne saro mentre ch''io viva; ma d''odiar me medesmo giunto a riva, et del continuo lagrimar so'' stancho; et voglio anzi un sepolcro bello et biancho, che ''l vostro nome a mio danno si scriva in alcun marmo, ove di spirto priva sia la mia carne, che po star seco ancho. Pero, s''un cor pien d''amorosa fede puo contentarve senza farne stracio, piacciavi omai di questo aver mercede. Se ''n altro modo cerca d''esser sacio, vostro sdegno erra, et non fia quel che crede: di che Amor et me stesso assai ringracio. 83 Se bianche non son prima ambe le tempie ch''a poco a poco par che ''l tempo mischi, securo non saro, bench''io m''arrischi talor ov''Amor l''arco tira et empie. Non temo gia che piu mi strazi o scempie, ne mi ritenga perch''anchor m''invischi, ne m''apra il cor perche di fuor l''incischi con sue saette velenose et empie. Lagrime omai da gli occhi uscir non ponno, ma di gire infin la sanno il viaggio, si ch''a pena fia mai ch''i'' ''l passo chiuda. Ben mi po riscaldare il fiero raggio, non si ch''i'' arda; et puo turbarmi il sonno, ma romper no, l''imagine aspra et cruda. 84 " Occhi piangete: accompagnate il core che di vostro fallir morte sostene. " " Cosi sempre facciamo; et ne convene lamentar piu l''altrui, che ''l nostro errore. " " Gia prima ebbe per voi l''entrata Amore, la onde anchor come in suo albergo vene. " " Noi gli aprimmo la via per quella spene che mosse d ''entro da colui che more. " " Non son, come a voi par, le ragion'' pari: che pur voi foste ne la prima vista del vostro et del suo mal cotanto avari. " " Or questo e quel che piu ch''altro n''atrista, che'' perfetti giudicii son si rari, et d''altrui colpa altrui biasmo s''acquista. " 85 Io amai sempre, et amo forte anchora, et son per amar piu di giorno in giorno quel dolce loco, ove piangendo torno spesse fiate, quando Amor m''accora. Et son fermo d''amare il tempo et l''ora ch''ogni vil cura mi levar d''intorno; et piu colei, lo cui bel viso adorno di ben far co'' suoi exempli m''innamora. Ma chi penso veder mai tutti insieme per assalirmi il core, or quindi or quinci, questi dolci nemici, ch''i'' tant''amo? Amor, con quanto sforzo oggi mi vinci! Et se non ch''al desio cresce la speme, i'' cadrei morto, ove piu viver bramo. 86 Io avro sempre in odio la fenestra onde Amor m''avento gia mille strali, perch''alquanti di lor non fur mortali: ch''e bel morir, mentre la vita e dextra. Ma ''l sovrastar ne la pregion terrestra cagion m''e, lasso, d''infiniti mali; et piu mi duol che fien meco immortali, poi che l''alma dal cor non si scapestra. Misera, che devrebbe esser accorta per lunga experientia omai che ''l tempo non e chi ''ndietro volga, o chi l''affreni. Piu volte l''o con ta'' parole scorta: Vattene, trista, che non va per tempo chi dopo lassa i suoi di piu sereni. 87 Si tosto come aven che l''arco scocchi, buon sagittario di lontan discerne qual colpo e da sprezzare, et qual d''averne fede ch''al destinato segno tocchi: similmente il colpo de'' vostr''occhi, donna, sentiste a le mie parti interne dritto passare, onde conven ch''eterne lagrime per la piaga il cor trabocchi. Et certo son che voi diceste allora: Misero amante, a che vaghezza il mena? Ecco lo strale onde Amor vol che mora. Ora veggendo come ''l duol m''affrena, quel che mi fanno i miei nemici anchora non e per morte, ma per piu mia pena. 88 Poi che mia speme e lunga a venir troppo, et de la vita il trappassar si corto, vorreimi a miglior tempo esser accorto, per fuggir dietro piu che di galoppo; et fuggo anchor cosi debile et zoppo da l''un de'' lati, ove ''l desio m''a storto: securo omai, ma pur nel viso porto segni ch''i''o presi a l''amoroso intoppo. Ond''io consiglio: Voi che siete in via, volgete i passi; et voi ch''Amore avampa, non v''indugiate su l''extremo ardore; che perch''io viva de mille un no scampa; era ben forte la nemica mia, et lei vid''io ferita in mezzo ''l core. 89 Fuggendo la pregione ove Amor m''ebbe molt''anni a far di me quel ch''a lui parve, donne mie, lungo fora a ricontarve quanto la nova liberta m''increbbe. Diceami il cor che per se non saprebbe viver un giorno; et poi tra via m''apparve quel traditore in si mentite larve che piu saggio di me inganato avrebbe. Onde piu volte sospirando indietro dissi: Ohime, il giogo et le catene e i ceppi eran piu dolci che l''andare sciolto. Misero me, che tardo il mio mal seppi; et con quanta faticha oggi mi spetro de l''errore, ov''io stesso m''era involto! 90 Erano i capei d''oro a l''aura sparsi che ''n mille dolci nodi gli avolgea, e l''vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi, ch''or ne son si scarsi; e ''l viso di pietosi color'' farsi, non so se vero o falso, mi parea: i'' che l''esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l''andar suo cosa mortale, ma d''angelica forma; et le parole sonavan altro, che pur voce humana. Uno spirito celeste, un vivo sole fu quel ch''i''vidi: et se non fosse or tale, piagha per allentar d''arco non sana. |
422.
Denis
(17.06.2004 22:12)
0
![]() ![]() 71
Perche la vita e breve, et l''ingegno paventa a l''alta impresa, ne di lui ne di lei molto mi fido; ma spero che sia intesa la dov''io bramo, et la dove esser deve, la doglia mia la qual tacendo i'' grido. Occhi leggiadri dove Amor fa nido, a voi rivolgo il mio debile stile, pigro da se, ma ''l gran piacer lo sprona; et chi di voi ragiona tien dal soggetto un habito gentile, che con l''ale amorose levando il parte d''ogni pensier vile. Con queste alzato vengo a dir or cose ch''o portate nel cor gran tempo ascose. Non perch''io non m''aveggia quanto mia laude e ''ngiuriosa a voi: ma contrastar non posso al gran desio, lo quale e ''n me da poi ch''i'' vidi quel che pensier non pareggia, non che l''avagli altrui parlar o mio. Principio del mio dolce stato rio, altri che voi so ben che non m''intende. Quando agli ardenti rai neve divegno, vostro gentile sdegno forse ch''allor mia indignitate offende. Oh, se questa temenza non temprasse l''arsura che m''incende, beato venir men! che ''n lor presenza m''e piu caro il morir che ''l viver senza. Dunque ch''i'' non mi sfaccia, si frale obgetto a si possente foco, non e proprio valor che me ne scampi; ma la paura un poco, che ''l sangue vago per le vene agghiaccia, risalda ''l cor, perche piu tempo avampi. O poggi, o valli, o fiumi, o selve, o campi, o testimon'' de la mia grave vita, quante volte m''udiste chiamar morte! Ahi dolorosa sorte lo star mi strugge, e ''l fuggir non m''aita. Ma se maggior paura non m''affrenasse, via corta et spedita trarrebbe a fin questa apra pena et dura; et la colpa e di tal che non a cura. Dolor perche mi meni fuor di camin a dir quel ch''i'' non voglio? Sostien ch''io vada ove ''l piacer mi spigne. Gia di voi non mi doglio, occhi sopra ''l mortal corso sereni, ne di lui ch''a tal nodo mi distrigne. Vedete ben quanti color'' depigne Amor sovente in mezzo del mio volto, et potrete pensar qual dentro fammi, la ''ve di et notte stammi adosso, col poder ch''a in voi raccolto, luci beate et liete se non che ''l veder voi stesse v''e tolto; ma quante volte a me vi rivolgete, conoscete in altrui quel che voi siete. S''a voi fosse si nota la divina incredibile bellezza di ch''io ragiono, come a chi la mira, misurata allegrezza non avria ''l cor: pero forse e remota dal vigor natural che v''apre et gira. Felice l''alma che per voi sospira, lumi del ciel, per li quali io ringratio la vita che per altro non m''e a grado! Oime, perche si rado mi date quel dond''io mai non son satio? Perche non piu sovente mirate qual Amor di me fa stracio? E perche mi spogliate immantanente del ben ch''ad ora ad or l''anima sente? Dico ch''ad ora ad ora, vostra mercede, i'' sento in mezzo l''alma una dolcezza inusitata et nova, la qual ogni altra salma di noiosi pensier'' disgombra allora, si che di mille un sol vi si ritrova: quel tanto a me, non piu, del viver giova. Et se questo mio ben durasse alquanto, 'o stato aguagliarse al mio porrebbe; ma forse altrui farrebbe invido, et me superbo l''onor tanto: pero, lasso, convensi che l''extremo del riso assaglia il pianto, e ''nterrompendo quelli spirti accensi a me ritorni, et di me stesso pensi. L''amoroso pensero ch''alberga dentro, in voi mi si discopre tal che mi tra del cor ogni altra gioia; onde parole et opre escon di me si fatte allor ch''i'' spero farmi immortal, perche la carne moia. Fugge al vostro apparire angoscia et noia, et nel vostro partir tornano insieme. Ma perche la memoria innamorata chiude lor poi l''entrata, di la non vanno da le parti extreme; onde s''alcun bel frutto nasce di me, da voi vien prima il seme: io per me son quasi un terreno asciutto, colto da voi, e ''l pregio e vostro in tutto. Canzon, tu non m''acqueti, anzi m''infiammi a dir di quel ch''a me stesso m''invola: pero sia certa de non esser sola. 72 Gentil mia donna, i'' veggio nel mover de'' vostr''occhi un dolce lume che mi mostra la via ch''al ciel conduce; et per lungo costume, dentro la dove sol con Amor seggio, quasi visibilmente il cor traluce. Questa e la vista ch''a ben far m''induce, et che mi scorge al glorioso fine; questa sola dal vulgo m''allontana: ne gia mai lingua humana contar poria quel che le due divine luci sentir mi fanno, e quando ''l verno sparge le pruine, et quando poi ringiovenisce l''anno qual era al tempo del mio primo affanno. Io penso: se la suso, onde ''l motor eterno de le stelle degno mostrar del suo lavoro in terra, son l''altr''opre si belle, aprasi la pregione, ov''io son chiuso, et che ''l camino a tal vita mi serra. Poi mi rivolgo a la mia usata guerra, ringratiando Natura e ''l di ch''io nacqui che reservato m''anno a tanto bene, et lei ch''a tanta spene alzo il mio cor: che ''nsin allor io giacqui a me noioso et grave, da quel di inanzi a me medesmo piacqui, empiendo d''un pensier alto et soave quel core ond''anno i begli occhi la chiave. Ne mai stato gioioso Amor o la volubile Fortuna dieder a chi piu fur nel mondo amici, ch''i'' nol cangiassi ad una rivolta d''occhi, ond''ogni mio riposo vien come ogni arbor vien da sue radici. Vaghe faville, angeliche, beatrici de la mia vita, ove ''l piacer s''accende che dolcemente mi consuma et strugge: come sparisce et fugge ogni altro lume dove''l vostro splende, cosi de lo mio core, quando tanta dolcezza in lui discende, ogni altra cosa, ogni penser va fore, et solo ivi con voi rimanse Amore. Quanta dolcezza unquancho fu in cor d''aventurosi amanti, accolta tutta in un loco, a quel ch''i'' sento e nulla, quando voi alcuna volta soavemente tra ''l bel nero e ''l biancho volgete il lume in cui Amor si trastulla; et credo da le fasce et da la culla al mio imperfecto, a la Fortuna adversa questo rimedio provedesse il cielo. Torto mi face il velo et la man che si spesso s''atraversa fra ''l mio sommo dilecto et gli occhi, onde di et notte si rinversa il gran desio per isfogare il petto, che forma tien dal variato aspetto. Perch''io veggio, et mi spiace, che natural mia dote a me non vale ne mi fa degno d''un si caro sguardo, sforzomi d''esser tale qual a l''alta speranza si conface, et al foco gentil ond''io tutt''ardo. S''al ben veloce, et al contrario tardo, dispregiator di quanto ''l mondo brama per solicito studio posso farme, porrebbe forse aitarme nel benigno iudicio una tal fama: Certo il fin de'' miei pianti, che non altronde il cor doglioso chiama, ven da'' begli occhi alfin dolce tremanti, ultima speme de'' cortesi amanti. Canzon, l''una sorella e poco inanzi, et l''altra sento in quel medesmo albergo apparechiarsi; ond''io piu carta vergo. 73 Poi che per mio destino a dir mi sforza quell''accesa voglia che m''a sforzato a sospirar mai sempre, Amor, ch''a cio m''invoglia, sia la mia scorta, e ''nsignimi ''l camino, et col desio le mie rime contempre: ma non in guisa che lo cor si stempre di soverchia dolcezza, com''io temo, per quel ch''i'' sento ov''occhio altrui non giugne; che ''l dir m''infiamma et pugne, ne per mi'' ''ngegno, ond''io pavento et tremo, si come talor sole, trovo ''l gran foco de la mente scemo, anzi mi struggo al suon de le parole, pur com''io fusse un huom di ghiaccio al sole. Nel cominciar credia trovar parlando al mio ardente desire qualche breve riposo et qualche triegua. Questa speranza ardire mi porse a ragionar quel ch''i''sentia: or m''abbandona al tempo, et si dilegua. Ma pur conven che l''alta impresa segua continuando l''amorose note, si possente e ''l voler che mi trasporta; et la ragione e morta, che tenea ''l freno, et contrastar nol pote. Mostrimi almen ch''io dica Amor in guisa che, se mai percote gli orecchi de la dolce mia nemica, non mia, ma di pieta la faccia amica. Dico: se ''n quella etate ch''al vero honor fur gli animi si accesi, l''industria d''alquanti huomini s''avolse per diversi paesi, poggi et onde passando, et l''onorate cose cercando, e ''l piu bel fior ne colse, poi che Dio et Natura et Amor volse locar compitamente ogni virtute in quei be'' lumi, ond''io gioioso vivo, questo et quell''altro rivo non conven ch''i'' trapasse, et terra mute. A llor sempre ricorro come a fontana d''ogni mia salute, et quando a morte disiando corro, sol di lor vista al mio stato soccorro. Come a forza di venti stanco nocchier di notte alza la testa a'' duo lumi ch''a sempre il nostro polo, cosi ne la tempesta ch''i'' sostengo d''Amor, gli occhi lucenti sono il mio segno e ''l mio conforto solo. Lasso, ma troppo e piu quel ch''io ne ''nvolo or quinci or quindi, come Amor m''informa, che quel che ven da gratioso dono; et quel poco ch''i'' sono mi fa di lor una perpetua norma. Poi ch''io li vidi in prima, senza lor a ben far non mossi un''orma: cosi gli o di me posti in su la cima, che ''l mio valor per se falso s''estima. I'' non poria gia mai imaginar, nonche narrar gli effecti, che nel mio cor gli occhi soavi fanno: tutti gli altri diletti di questa vita o per minori assai, et tutte altre bellezze indietro vanno. Pace tranquilla senza alcuno affanno: simile a quella ch''e nel ciel eterna, move da lor inamorato riso. Cosi vedess''io fiso come Amor dolcemente gli governa, sol un giorno da presso senza volger gia mai rota superna, ne pensasse d''altrui ne di me stesso, e ''l batter gli occhi miei non fosse spesso. Lasso, che disiando vo quel ch''esser non puote in alcun modo, et vivo del desir fuor di speranza: solamente quel nodo ch''Amor cerconda a la mia lingua quando l''umana vista il troppo lume avanza, fosse disciolto, i'' prenderei baldanza di dir parole in quel punto si nove che farian lagrimar chi le ''ntendesse; ma le ferite impresse volgon per forza il cor piagato altrove, ond''io divento smorto, e ''l sangue si nasconde, i'' non so dove, ne rimango qual era; et sonmi accorto che questo e ''l colpo di che Amor m''a morto. Canzone, i'' sento gia stancar la penna del lungo et del dolce ragionar co llei, ma non di parlar meco i pensier'' mei. 74 Io son gia stanco di pensar si come i miei pensier'' in voi stanchi non sono, et come vita anchor non abbandono per fuggir de'' sospir'' si gravi some; et come a dir del viso et de le chiome et de'' begli occhi, ond''io sempre ragiono, non e mancata omai la lingua e ''l suono di et notte chiamando il vostro nome; et che'' pie'' non son fiaccati et lassi a seguir l''orme vostre in ogni parte perdendo inutilmente tanti passi; et onde vien l''enchiostro, onde le carte ch''i'' vo empiendo di voi: se ''n cio fallassi, colpa d''Amor, non gia defecto d''arte. 75 I begli occhi ond''i'' fui percosso in guisa ch''e'' medesmi porian saldar la piaga, et non gia vertu d''erbe, o d''arte maga, o di pietra dal mar nostro divisa, m''anno la via si d''altro amor precisa, ch''un sol dolce penser l''anima appaga; et se la lingua di seguirlo e vaga, la scorta po, non ella, esser derisa. Questi son que'' begli occhi che l''imprese del mio signor victoriose fanno in ogni parte, et piu sovra ''l mio fianco; questi son que'' begli occhi che mi stanno sempre nel cor colle faville accese, per ch''io di lor parlando non mi stanco. 76 Amor con sue promesse lusingando mi ricondusse a la prigione antica, et die'' le chiavi a quella mia nemica ch''anchor me di me stesso tene in bando. Non me n''avidi, lasso, se non quando fui in lor forza; et or con gran fatica (chi ''l credera perche giurando i'' ''l dica?) in liberta ritorno sospirando. Et come vero pregioniero afflicto de le catene mie gran parte porto, e ''l cor ne gli occhi et ne la fronte o scritto. Quando sarai del mio colore accorto, dirai: S''i'' guardo et giudico ben dritto, questi avea poco andare ad esser morto. 77 Per mirar Policleto a prova fiso con gli altri ch''ebber fama di quell''arte mill''anni, non vedrian la minor parte de la belta che m''ave il cor conquiso. Ma certo il mio Simon fu in paradiso (onde questa gentil donna si parte), ivi la vide, et la ritrasse in carte per far fede qua giu del suo bel viso. L''opra fu ben di quelle che nel cielo si ponno imaginar, non qui tra noi, ove le membra fanno a l''alma velo. Cortesia fe''; ne la potea far poi che fu disceso a provar caldo et gielo, et del mortal sentiron gli occchi suoi. 78 Quando giunse a Simon l''alto concetto ch''a mio nome gli pose in man lo stile, s''avesse dato a l''opera gentile colla figura voce ed intellecto, di sospir'' molti mi sgombrava il petto, che cio ch''altri a piu caro, a me fan vile: pero che ''n vista ella si mostra humile promettendomi pace ne l''aspetto. Ma poi ch''i'' vengo a ragionar co llei, benignamente assai par che m''ascolte, se risponder savesse a'' detti miei. Pigmalion, quanto lodar ti dei de l''imagine tua, se mille volte n''avesti quel ch''i'' sol una vorrei. 79 S''al principio risponde il fine e ''l mezzo del quartodecimo anno ch''io sospiro, piu non mi po scampar l''aura ne ''l rezzo, si crescer sento ''l mio ardente desiro. Amor, con cui pensier mai non amezzo, sotto ''l cui giogo gia mai non respiro, tal mi governa, ch''i'' non son gia mezzo, per gli occhi ch''al mio mal si spesso giro. Cosi mancando vo di giorno in giorno, si chiusamente, ch''i'' sol me n''accorgo et quella che guardando il cor mi strugge. A pena infin a qui l''anima scorgo, ne so quanto fia meco il mio soggiorno, che la morte s''appressa, e ''l viver fugge. 80 Chi e fermato di menar sua vita su per l''onde fallaci et per gli scogli scevro da morte con un picciol legno, non po molto lontan esser dal fine: pero sarrebbe da ritrarsi in porto mentre al governo anchor crede la vela. L''aura soave a cui governo et vela commisi entrando a l''amorosa vita et sperando venire a miglior porto, poi mi condusse in piu di mille scogli; et le cagion'' del mio doglioso fine non pur d''intorno avea, ma dentro al legno. Chiuso gran tempo in questo cieco legno errai, senza levar occhio a la vela ch''anzi al mio di mi trasportava al fine; poi piacque a lui che mi produsse in vita chiamarme tanto indietro da li scogli ch''almen da lunge m''apparisse il porto. Come lume di notte in alcun porto vide mai d''alto mar nave ne legno se non gliel tolse o tempestate o scogli, cosi di su da la gomfiata vela vid''io le ''nsegne di quell''altra vita, et allor sospirai verso ''l mio fine. Non perch''io sia securo anchor del fine: che volendo col giorno esser a porto e gran viaggio in cosi poca vita; poi temo, che mi veggio in fraile legno, et piu che non vorrei piena la vela del vento che mi pinse in questi scogli. S''io esca vivo de'' dubbiosi scogli, et arrive il mio exilio ad un bel fine, ch''i'' sarei vago di voltar la vela, et l''anchore gittar in qualche porto! Se non ch''i'' ardo come acceso legno, si m''e duro a lassar l''usata vita. Signor de la mia fine et de la vita, prima ch''i'' fiacchi il legno tra gli scogli drizza a buon porto l''affannata vela. |
421.
Denis
(17.06.2004 22:12)
0
![]() ![]() 61
Benedetto sia ''l giorno, et ''l mese, et l''anno, et la stagione, e ''l tempo, et l''ora, e ''l punto, e ''l bel paese, e ''l loco ov''io fui giunto da''duo begli occhi che legato m''anno; et benedetto il primo dolce affanno ch''i'' ebbi ad esser con Amor congiunto, et l''arco, et le saette ond''i'' fui punto, et le piaghe che ''nfin al cor mi vanno. Benedette le voci tante ch''io chiamando il nome de mia donna o sparte, e i sospiri, et le lagrime, e ''l desio; et benedette sian tutte le carte ov''io fama l''acquisto, e ''l pensier mio, ch''e sol di lei, si ch''altra non v''a parte. 62 Padre del ciel, dopo i perduti giorni, dopo le notti vaneggiando spese, con quel fero desio ch''al cor s''accese, mirando gli atti per mio mal si adorni, piacciati omai col Tuo lume ch''io torni ad altra vita et a piu belle imprese, si ch''avendo le reti indarno tese, il mio duro adversario se ne scorni. Or volge, Signor mio, l''undecimo anno ch''i'' fui sommesso al dispietato giogo che sopra i piu soggetti e piu feroce. Miserere del mio non degno affanno; reduci i pensier'' vaghi a miglior luogo; ramenta lor come oggi fusti in croce. 63 Volgendo gli occhi al mio novo colore che fa di morte rimembrar la gente, pieta vi mosse; onde, benignamente salutando, teneste in vita il core. La fraile vita, ch''ancor meco alberga, fu de'' begli occhi vostri aperto dono, et de la voce angelica soave. Da lor conosco l''esser ov''io sono: che, come suol pigro animal per verga, cosi destaro in me l''anima grave. Del mio cor, donna, l''una et l''altra chiave avete in mano; et di cio son contento, presto di navigare a ciascun vento, ch''ogni cosa da voi m''e dolce honore. 64 Se voi poteste per turbati segni, per chinar gli occhi, o per piegar la testa, o per esser piu d''altra al fuggir presta, torcendo ''l viso a'' preghi honesti et degni, uscir gia mai, over per altri ingegni, del petto ove dal primo lauro innesta Amor piu rami, i'' direi ben che questa fosse giusta cagione a'' vostri sdegni: che gentil pianta in arido terreno par che si disconvenga, et pero lieta naturalmente quindi si diparte; ma poi vostro destino a voi pur vieta l''esser altrove, provedete almeno di non star sempre in odiosa parte. 65 Lasso, che mal accorto fui da prima nel giorno ch''a ferir mi venne Amore, ch''a passo a passo e poi fatto signore de la mia vita, et posto in su la cima. Io non credea per forza di sua lima che punto di fermezza o di valore mancasse mai ne l''indurato core; ma cosi va, chi sopra ''l ver s''estima. Da ora inanzi ogni difesa e tarda, altra che di provar s''assai o poco questi preghi mortali Amore sguarda. Non prego gia, ne puote aver piu loco, che mesuratamente il mio cor arda, ma che sua parte abbia costei del foco. 66 L''aere gravato, et l''importuna nebbia compressa intorno da rabbiosi venti tosto conven che si converta in pioggia; et gia son quasi di cristallo i fiumi, e ''n vece de l''erbetta per le valli non se ved''altro che pruine et ghiaccio. Et io nel cor via piu freddo che ghiaccio o di gravi pensier'' tal una nebbia, qual si leva talor di queste valli, serrate incontra agli amorosi venti, et circundate di stagnanti fiumi, quando cade dal ciel piu lenta pioggia. In picciol tempo passa ogni gran pioggia, e ''l caldo fa sparir le nevi e ''l ghiaccio, di che vanno superbi in vista i fiumi; ne mai nascose il ciel si folta nebbia che sopragiunta dal furor d''i venti non fugisse dai poggi et da le valli. Ma, lasso, a me non val fiorir de valli, anzi piango al sereno et a la pioggia et a'' gelati et a'' soavi venti: ch''allor fia un di madonna senza ''l ghiaccio dentro, et di for senza l''usata nebbia, ch''i'' vedro secco il mare, e'' laghi, e i fiumi. Mentre ch''al mar descenderanno i fiumi et le fiere ameranno ombrose valli, fia dinanzi a'' begli occhi quella nebbia che fa nascer d''i miei continua pioggia, et nel bel petto l''indurato ghiaccio che tra del mio si dolorosi venti. Ben debbo io perdonare a tutti venti, per amor d''un che ''n mezzo di duo fiumi mi chiuse tra ''l bel verde e ''l dolce ghiaccio, tal ch''i'' depinsi poi per mille valli l''ombra ov''io fui, che ne calor ne pioggia ne suon curava di spezzata nebbia. Ma non fuggio gia mai nebbia per venti, come quel di, ne mai fiumi per pioggia, ne ghiaccio quando ''l sole apre le valli. 67 Del mar Tirreno a la sinistra riva, dove rotte dal vento piangon l''onde, subito vidi quella altera fronde di cui conven che ''n tante carte scriva. Amor, che dentro a l''anima bolliva, per rimembranza de le treccie bionde mi spinse, onde in un rio che l''erba asconde caddi, non gia come persona viva. Solo ov''io era tra boschetti et colli vergogna ebbi di me, ch''al cor gentile basta ben tanto, et altro spron non volli. Piacemi almen d''aver cangiato stile da gli occhi a'' pie'', se del lor esser molli gli altri asciugasse un piu cortese aprile. 68 L''aspetto sacro de la terra vostra mi fa del mal passato tragger guai, gridando: Sta'' su, misero, che fai?; et la via de salir al ciel mi mostra. Ma con questo pensier un altro giostra, et dice a me: Perche fuggendo vai? se ti rimembra, il tempo passa omai di tornar a veder la donna nostra. I'' che ''l suo ragionar intendo, allora m''agghiaccio dentro, in guisa d''uom ch''ascolta novella che di subito l''accora. Poi torna il primo, et questo da la volta: qual vincera, non so; ma ''nfino ad ora combattuto anno, et non pur una volta. 69 Ben sapeva io che natural consiglio, Amor, contra di te gia mai non valse, tanti lacciuol'', tante impromesse false, tanto provato avea ''l tuo fiero artiglio. Ma novamente, ond''io mi meraviglio (dirol, come persona a cui ne calse, e che ''l notai la sopra l''acque salse, tra la riva toscana et l''Elba et Giglio), i'' fuggia le tue mani, et per camino, agitandom''i venti e ''l ciel et l''onde, m''andava sconosciuto et pellegrino: quando ecco i tuoi ministri, i'' non so donde, per darmi a diveder ch''al suo destino mal chi contrasta, et mal chi si nasconde. 70 Lasso me, ch''i'' non so in qual parte pieghi la speme, ch''e tradita omai piu volte: che se non e chi con pieta m''ascolte, perche sparger al ciel si spessi preghi? Ma s''egli aven ch''anchor non mi si nieghi finir anzi ''l mio fine queste voci meschine, non gravi al mio signor perch''io il ripreghi di dir libero un di tra l''erba e i fiori: Drez et rayson es qu''ieu ciant e ''m demori. Ragione e ben ch''alcuna volta io canti, pero ch''o sospirato si gran tempo che mai non incomincio assai per tempo per adequar col riso i dolor'' tanti. Et s''io potesse far ch''agli occhi santi porgesse alcun dilecto qualche dolce mio detto, o me beato sopra gli altri amanti! Ma piu quand''io diro senza mentire: Donna mi priegha, per ch''io voglio dire. Vaghi pensier'' che cosi passo passo scorto m''avete a ragionar tant''alto, vedete che madonna a ''l cor di smalto, si forte ch''io per me dentro nol passo. Ella non degna di mirar si basso che di nostre parole curi, che ''l ciel non vole, al qual pur contrastando i'' son gia lasso: onde, come nel cor m''induro e n''aspro, cosi nel mio parlar voglio esser aspro. Che parlo? o dove sono? e chi m''inganna, altri ch''io stesso e ''l desiar soverchio? Gia s''i''trascorro il ciel di cerchio in cerchio, nessun pianeta a pianger mi condanna. Se mortal velo il mio veder appanna, che colpa e de le stelle, o de le cose belle? Meco si sta chi di et notte m''affanna, poi che del suo piacer mi fe'' gir grave la dolce vista e ''l bel guardo soave. Tutte le cose, di che ''l mondo e adorno uscir buone de man del mastro eterno; ma me, che cosi adentro non discerno, abbaglia il bel che mi si mostra intorno; et s''al vero splendor gia mai ritorno, l''occhio non po'' star fermo, cosi l''a fatto infermo pur la sua propria colpa, et non quel giorno ch''i'' volsi inver'' l''angelica beltade nel dolce tempo de la prima etade. |
420.
Denis
(17.06.2004 22:11)
0
![]() ![]() 51
Poco era ad appressarsi agli occhi miei la luce che da lunge gli abbarbaglia, che, come vide lei cangiar Thesaglia, cosi cangiato ogni mia forma avrei. Et s''io non posso transformarmi in lei piu ch''i'' mi sia (non ch''a merce mi vaglia), di qual petra piu rigida si ''ntaglia pensoso ne la vista oggi sarei, o di diamante, o d''un bel marmo biancho, per la paura forse, o d''un diaspro, pregiato poi dal vulgo avaro et scioccho; et sarei fuor del grave giogo et aspro, per cui i'' o invidia di quel vecchio stancho che fa con le sue spalle ombra a Marroccho. 52 Non al suo amante piu Diana piacque, quando per tal ventura tutta ignuda la vide in mezzo de le gelide acque, ch''a me la pastorella alpestra et cruda posta a bagnar un leggiadretto velo, ch''a l''aura il vago et biondo capel chiuda, tal che mi fece, or quand''egli arde ''l cielo, tutto tremar d''un amoroso gielo. 53 Spirto gentil, che quelle membra reggi dentro le qua'' peregrinando alberga un signor valoroso, accorto et saggio, poi che se'' giunto a l''onorata verga colla qual Roma et i suoi erranti correggi, et la richiami al suo antiquo viaggio, io parlo a te, pero ch''altrove un raggio non veggio di vertu, ch''al mondo e spenta, ne trovo chi di mal far si vergogni. Che s''aspetti non so, ne che s''agogni, Italia, che suoi guai non par che senta: vecchia, otiosa et lenta, dormira sempre, et non fia chi la svegli? Le man'' l''avess''io avolto entro'' capegli. Non spero che gia mai dal pigro sonno mova la testa per chiamar ch''uom faccia, si gravemente e oppressa et di tal soma; ma non senza destino a le tue braccia, che scuoter forte et sollevarla ponno, e or commesso il nostro capo Roma. Pon'' man in quella venerabil chioma securamente, et ne le treccie sparte, si che la neghittosa esca del fango. I'' che di et notte del suo strazio piango, di mia speranza o in te la maggior parte: che se ''l popol di Marte devesse al proprio honore alzar mai gli occhi, parmi pur ch''a'' tuoi di la gratia tocchi. L''antiche mura ch''anchor teme et ama et trema ''l mondo, quando si rimembra del tempo andato e ''n dietro si rivolve, e i sassi dove fur chiuse le membra di ta'' che non saranno senza fama, se l''universo pria non si dissolve, et tutto quel ch''una ruina involve, per te spera saldar ogni suo vitio. O grandi Scipioni, o fedel Bruto, quanto v''aggrada, s''egli e anchor venuto romor la giu del ben locato officio! Come cre'' che Fabritio si faccia lieto, udendo la novella! Et dice: Roma mia sara anchor bella. Et se cosa di qua nel ciel si cura, l''anime che lassu son citadine, et anno i corpi abandonati in terra, del lungo odio civil ti pregan fine, per cui la gente ben non s''assecura, onde ''l camin a'' lor tecti si serra: che fur gia si devoti, et ora in guerra quasi spelunca di ladron'' son fatti, tal ch''a'' buon'' solamente uscio si chiude, et tra gli altari et tra le statue ignude ogni impresa crudel par che se tratti. Deh quanto diversi atti! Ne senza squille s''incommincia assalto, che per Dio ringraciar fur poste in alto. Le donne lagrimose, e ''l vulgo inerme de la tenera etate, e i vecchi stanchi ch''anno se in odio et la soverchia vita, e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi, coll''altre schiere travagliate e ''nferme, gridan: O signor nostro, aita, aita. Et la povera gente sbigottita ti scopre le sue piaghe a mille a mille, ch''Anibale, non ch''altri, farian pio. Et se ben guardi a la magion di Dio ch''arde oggi tutta, assai poche faville spegnendo, fien tranquille le voglie, che si mostran si ''nfiammate, onde fien l''opre tue nel ciel laudate. Orsi, lupi, leoni, aquile et serpi ad una gran marmorea colomna fanno noia sovente, et a se danno. Di costor piange quella gentil donna che t''a chiamato a cio che di lei sterpi le male piante, che fiorir non sanno. Passato e gia piu che ''l millesimo anno che ''n lei mancar quell''anime leggiadre che locata l''avean la dov''ell''era. Ahi nova gente oltra misura altera, irreverente a tanta et a tal madre! Tu marito, tu padre: ogni soccorso di tua man s''attende, che ''l maggior padre ad altr''opera intende. Rade volte adiven ch''a l''alte imprese fortuna ingiuriosa non contrasti, ch''agli animosi fatti mal s''accorda. Ora sgombrando ''l passo onde tu intrasti, famisi perdonar molt''altre offese, ch''almen qui da se stessa si discorda: pero che, quanto ''l mondo si ricorda, ad huom mortal non fu aperta la via per farsi, come a te, di fama eterno, che puoi drizzar, s''i'' non falso discerno, in stato la piu nobil monarchia. Quanta gloria ti fia dir: Gli altri l''aitar giovene et forte; questi in vecchiezza la scampo da morte. Sopra ''l monte Tarpeio, canzon, vedrai un cavalier, ch''Italia tutta honora, pensoso piu d''altrui che di se stesso. Digli: Un che non ti vide anchor da presso, se non come per fama huom s''innamora, dice che Roma ognora con gli occhi di dolor bagnati et molli ti chier merce da tutti sette i colli. 54 Perch''al viso d''Amor portava insegna, mosse una pellegrina il mio cor vano, ch''ogni altra mi parea d''onor men degna. Et lei seguendo su per l''erbe verdi, udi'' dir alta voce di lontano: Ahi, quanti passi per la selva perdi! Allor mi strinsi a l''ombra d''un bel faggio, tutto pensoso; et rimirando intorno, vidi assai periglioso il mio viaggio; et tornai indietro quasi a mezzo ''l giorno. 55 Quel foco ch''i'' pensai che fosse spento dal freddo tempo et da l''eta men fresca, fiamma et martir ne l''anima rinfresca. Non fur mai tutte spente, a quel ch''i'' veggio, ma ricoperte alquanto le faville, et temo no ''l secondo error sia peggio. Per lagrime ch''i'' spargo a mille a mille conven che ''l duol per gli occhi si distille dal cor, ch''a seco le faville et l''esca: non pur qual fu, ma pare a me che cresca. Qual foco non avrian gia spento et morto l''onde che gli occhi tristi versan sempre? Amor, avegna mi sia tardi accorto, vol che tra duo contrari mi distempre; et tende lacci in si diverse tempre, che quand''o piu speranza che ''l cor n''esca, allor piu nel bel viso mi rinvesca. 56 Se col cieco desir che ''l cor distrugge contando l''ore no m''inganno io stesso, ora mentre ch''io parlo il tempo fugge ch''a me fu inseme et a merce promesso. Qual ombra e si crudel che ''l seme adugge, ch''al disiato frutto era si presso? et dentro dal mio ovil qual fera rugge? tra la spiga et la man qual muro e messo? Lasso, nol so; ma si conosco io bene che per far piu dogliosa la mia vita amor m''addusse in si gioiosa spene. Et or di quel ch''i'' o lecto mi sovene, che ''nanzi al di de l''ultima partita huom beato chiamar non si convene. 57 Mie venture al venir son tarde et pigre, la speme incerta, e ''l desir monta et cresce, onde e ''l lassare et l''aspectar m''incresce; et poi al partir son piu levi che tigre. Lasso, le nevi fien tepide et nigre, e ''l mar senz''onda, et per l''alpe ogni pesce, et corcherassi il sol la oltre ond''esce d''un medesimo fonte Eufrate et Tigre, prima ch''i'' trovi in cio pace ne triegua, o Amore o madonna altr''uso impari, che m''anno congiurato a torto incontra. Et s''i'' o alcun dolce, e dopo tanti amari, che per disdegno il gusto si dilegua: altro mai di lor gratie non m''incontra. 58 La guancia che fu gia piangendo stancha riposate su l''un, signor mio caro, et siate ormai di voi stesso piu avaro a quel crudel che '' suoi seguaci imbiancha. Coll''altro richiudete da man mancha la strada a'' messi suoi ch''indi passaro, mostrandovi un d''agosto et di genaro, perch''a la lunga via tempo ne mancha. E col terzo bevete un suco d''erba che purghe ogni pensier che ''l cor afflige, dolce a la fine, et nel principio acerba. Me riponete ove ''l piacer si serba, tal ch''i'' non tema del nocchier di Stige, se la preghiera mia non e superba. 59 Perche quel che mi trasse ad amar prima, altrui colpa mi toglia, del mio fermo voler gia non mi svoglia. Tra le chiome de l''or nascose il laccio, al qual mi strinse, Amore; et da'' begli occhi mosse il freddo ghiaccio, che mi passo nel core, con la vertu d''un subito splendore, che d''ogni altra sua voglia sol rimembrando anchor l''anima spoglia. Tolta m''e poi di que'' biondi capelli, lasso, la dolce vista; e ''l volger de'' duo lumi honesti et belli col suo fuggir m''atrista; ma perche ben morendo honor s''acquista, per morte ne per doglia non vo'' che da tal nodo Amor mi scioglia. 60 L''arbor gentil che forte amai molt''anni, mentre i bei rami non m''ebber a sdegno fiorir faceva il mio debile ingegno e la sua ombra, et crescer negli affanni. Poi che, securo me di tali inganni, fece di dolce se spietato legno, i'' rivolsi i pensier'' tutti ad un segno, che parlan sempre de'' lor tristi danni. Che pora dir chi per amor sospira, s''altra speranza le mie rime nove gli avessir data, et per costei la perde? Ne poeta ne colga mai, ne Giove la privilegi, et al Sol venga in ira, tal che si secchi ogni sua foglia verde. |
419.
Denis
(17.06.2004 22:11)
0
![]() ![]() 41
Quando dal proprio sito si rimove l''arbor ch''amo gia Phebo in corpo humano, sospira et suda a l''opera Vulcano, per rinfrescar l''aspre saette a Giove: il qual or tona, or nevicha et or piove, senza honorar piu Cesare che Giano; la terra piange, e ''l sol ci sta lontano, che la sua cara amica ved''altrove. Allor riprende ardir Saturno et Marte, crudeli stelle, et Orione armato spezza a'' tristi nocchier'' governi et sarte; Eolo a Neptuno et a Giunon turbato fa sentire, et a noi, come si parte il bel viso dagli angeli aspectato. 42 Ma poi che ''l dolce riso humile et piano piu non asconde sue bellezze nove, le braccia a la fucina indarno move l''antiquissimo fabbro ciciliano, ch''a Giove tolte son l''arme di mano temprate in Mongibello a tutte prove, et sua sorella par che si rinove nel bel guardo d''Apollo a mano a mano. Del lito occidental si move un fiato, che fa securo il navigar senza arte, et desta i fior'' tra l''erba in ciascun prato. Stelle noiose fuggon d''ogni parte, disperse dal bel viso inamorato, per cui lagrime molte son gia sparte. 43 Il figliuol di Latona avea gia nove volte guardato dal balcon sovrano, per quella ch''alcun tempo mosse invano i suoi sospiri, et or gli altrui commove. Poi che cercando stanco non seppe ove s''albergasse, da presso o di lontano, mostrossi a noi qual huom per doglia insano, che molto amata cosa non ritrove. Et cosi tristo standosi in disparte, tornar non vide il viso, che laudato sara s''io vivo in piu di mille carte; et pieta lui medesmo avea cangiato, si che'' begli occhi lagrimavan parte: pero l''aere ritenne il primo stato. 44 Que''che ''n Tesaglia ebbe le man'' si pronte a farla del civil sangue vermiglia, pianse morto il marito di sua figlia, raffigurato a le fatezze conte; e ''l pastor ch''a Golia ruppe la fronte, pianse la ribellante sua famiglia, et sopra ''l buon Saul cangio le ciglia, ond''assai puo dolersi il fiero monte. Ma voi che mai pieta non discolora, et ch''avete gli schermi sempre accorti contra l''arco d''Amor che ''ndarno tira, mi vedete straziare a mille morti: ne lagrima pero discese anchora da'' be'' vostr''occhi, ma disdegno et ira. 45 Il mio adversario in cui veder solete gli occhi vostri ch''Amore e ''l ciel honora, colle non sue bellezze v''innamora piu che ''n guisa mortal soavi et liete. Per consiglio di lui, donna, m''avete scacciato del mio dolce albergo fora: misero exilio, avegna ch''i'' non fora d''abitar degno ove voi sola siete. Ma s''io v''era con saldi chiovi fisso, non devea specchio farvi per mio danno, a voi stessa piacendo, aspra et superba. Certo, se vi rimembra di Narcisso, questo et quel corso ad un termino vanno, benche di si bel fior sia indegna l''erba. 46 L''oro et le perle e i fior'' vermigli e i bianchi, che ''l verno devria far languidi et secchi, son per me acerbi et velenosi stecchi, ch''io provo per lo petto et per li fianchi. Pero i di miei fien lagrimosi et manchi, che gran duol rade volte aven che ''nvecchi: ma piu ne colpo i micidiali specchi, che ''n vagheggiar voi stessa avete stanchi. Questi poser silentio al signor mio, che per me vi pregava, ond''ei si tacque, veggendo in voi finir vostro desio; questi fuor fabbricati sopra l''acque d''abisso, et tinti ne l''eterno oblio, onde ''l principio de mia morte nacque. 47 Io sentia dentr''al cor gia venir meno gli spirti che da voi ricevon vita; et perche naturalmente s''aita contra la morte ogni animal terreno, largai ''l desio, ch''i teng''or molto a freno, et misil per la via quasi smarrita: pero che di et notte indi m''invita, et io contra sua voglia altronde ''l meno. Et mi condusse, vergognoso et tardo, a riveder gli occhi leggiadri, ond''io per non esser lor grave assai mi guardo. Vivrommi un tempo omai, ch''al viver mio tanta virtute a sol un vostro sguardo; et poi morro, s''io non credo al desio. 48 Se mai foco per foco non si spense, ne fiume fu gia mai secco per pioggia, ma sempre l''un per l''altro simil poggia, et spesso l''un contrario l''altro accense, Amor, tu che'' pensier'' nostri dispense, al qual un''alma in duo corpi s''appoggia, perche fai in lei con disusata foggia men per molto voler le voglie intense? Forse si come ''l Nil d''alto caggendo col gran suono i vicin'' d''intorno assorda, e ''l sole abbaglia chi ben fiso ''l guarda, cosi ''l desio che seco non s''accorda, ne lo sfrenato obiecto vien perdendo, et per troppo spronar la fuga e tarda. 49 Perch''io t''abbia guardato di menzogna a mio podere et honorato assai, ingrata lingua, gia pero non m''ai renduto honor, ma facto ira et vergogna: che quando piu ''l tuo aiuto mi bisogna per dimandar mercede, allor ti stai sempre piu fredda, et se parole fai, son imperfecte, et quasi d''uom che sogna. Lagrime triste, et voi tutte le notti m''accompagnate, ov''io vorrei star solo, poi fuggite dinanzi a la mia pace; et voi si pronti a darmi angoscia et duolo, sospiri, allor traete lenti et rotti: sola la vista mia del cor non tace. 50 Ne la stagion che ''l ciel rapido inchina verso occidente, et che ''l di nostro vola a gente che di la forse l''aspetta, veggendosi in lontan paese sola, la stancha vecchiarella pellegrina raddoppia i passi, et piu et piu s''affretta; et poi cosi soletta al fin di sua giornata talora e consolata d''alcun breve riposo, ov''ella oblia la noia e ''l mal de la passata via. Ma, lasso, ogni dolor che ''l di m''adduce cresce qualor s''invia per partirsi da noi l''eterna luce. Come ''l sol volge le ''nfiammate rote per dar luogo a la notte, onde discende dagli altissimi monti maggior l''ombra, l''avaro zappador l''arme riprende, et con parole et con alpestri note ogni gravezza del suo petto sgombra; et poi la mensa ingombra di povere vivande, simili a quelle ghiande, le qua'' fuggendo tutto ''l mondo honora. Ma chi vuol si rallegri ad ora ad ora, ch''i'' pur non ebbi anchor, non diro lieta, ma riposata un''hora, ne per volger di ciel ne di pianeta. Quando vede ''l pastor calare i raggi del gran pianeta al nido ov''egli alberga, e ''nbrunir le contrade d''oriente, drizzasi in piedi, et co l''usata verga, lassando l''erba et le fontane e i faggi, move la schiera sua soavemente; poi lontan da la gente o casetta o spelunca di verdi frondi ingiuncha: ivi senza pensier'' s''adagia et dorme. Ahi crudo Amor, ma tu allor piu mi ''nforme a seguir d''una fera che mi strugge, la voce e i passi et l''orme, et lei non stringi che s''appiatta et fugge. E i naviganti in qualche chiusa valle gettan le menbra, poi che ''l sol s''asconde, sul duro legno, et sotto a l''aspre gonne. Ma io, perche s''attuffi in mezzo l''onde, et lasci Hispagna dietro a le sue spalle, et Granata et Marroccho et le Colonne, et gli uomini et le donne e ''l mondo et gli animali aquetino i lor mali, fine non pongo al mio obstinato affanno; et duolmi ch''ogni giorno arroge al danno, ch''i'' son gia pur crescendo in questa voglia ben presso al decim''anno, ne poss''indovinar chi me ne scioglia. Et perche un poco nel parlar mi sfogo, veggio la sera i buoi tornare sciolti da le campagne et da'' solcati colli: i miei sospiri a me perche non tolti quando che sia? perche no ''l grave giogo? perche di et notte gli occhi miei son molli? Misero me, che volli quando primier si fiso gli tenni nel bel viso per iscolpirlo imaginando in parte onde mai ne per forza ne per arte mosso sara, fin ch''i'' sia dato in preda a chi tutto diparte! Ne so ben ancho che di lei mi creda. Canzon, se l''esser meco dal matino a la sera t''a fatto di mia schiera, tu non vorrai mostrarti in ciascun loco; et d''altrui loda curerai si poco, ch''assai ti fia pensar di poggio in poggio come m''a concio ''l foco di questa viva petra, ov''io m''appoggio. |
418.
Denis
(17.06.2004 22:11)
0
![]() ![]() 31
Questa anima gentil che si diparte, anzi tempo chiamata a l''altra vita, se lassuso e quanto esser de gradita, terra del ciel la piu beata parte. S''ella riman fra ''l terzo lume et Marte, fia la vista del sole scolorita, poi ch''a mirar sua bellezza infinita l''anime degne intorno a lei fien sparte. Se si posasse sotto al quarto nido, ciascuna de le tre saria men bella, et essa sola avria la fama e ''l grido; nel quinto giro non habitrebbe ella; ma se vola piu alto, assai mi fido che con Giove sia vinta ogni altra stella. 32 Quanto piu m''avicino al giorno extremo che l''umana miseria suol far breve, piu veggio il tempo andar veloce et leve, e ''l mio di lui sperar fallace et scemo. I'' dico a'' miei pensier'': Non molto andremo d''amor parlando omai, che ''l duro et greve terreno incarco come frescha neve si va struggendo; onde noi pace avremo: perche co llui cadra quella speranza che ne fe'' vaneggiar si lungamente, e ''l riso e ''l pianto, et la paura et l''ira; si vedrem chiaro poi come sovente per le cose dubbiose altri s''avanza, et come spesso indarno si sospira. 33 Gia fiammeggiava l''amorosa stella per l''oriente, et l''altra che Giunone suol far gelosa nel septentrione, rotava i raggi suoi lucente et bella; levata era a filar la vecchiarella, discinta et scalza, et desto avea ''l carbone, et gli amanti pungea quella stagione che per usanza a lagrimar gli appella: quando mia speme gia condutta al verde giunse nel cor, non per l''usata via, che ''l sonno tenea chiusa, e ''l dolor molle; quanto cangiata, oime, da quel di pria! Et parea dir: Perche tuo valor perde? Veder quest''occhi anchor non ti si tolle. 34 Apollo, s''anchor vive il bel desio che t''infiammava a le thesaliche onde, et se non ai l''amate chiome bionde, volgendo gli anni, gia poste in oblio: dal pigro gielo et dal tempo aspro et rio, che dura quanto ''l tuo viso s''asconde, difendi or l''onorata et sacra fronde, ove tu prima, et poi fu'' invescato io; et per vertu de l''amorosa speme, che ti sostenne ne la vita acerba, di queste impression l''aere disgombra; si vedrem poi per meraviglia inseme seder la donna nostra sopra l''erba, et far de le sue braccia a se stessa ombra. 35 Solo et pensoso i piu d eserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti, et gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio human l''arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perche negli atti d''alegrezza spenti di fuor si legge com''io dentro avampi: si ch''io mi credo omai che monti et piagge et fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch''e celata altrui. Ma pur si aspre vie ne si selvagge cercar non so ch''Amor non venga sempre ragionando con meco, et io co llui. 36 S''io credesse per morte essere scarco del pensiero amoroso che m''atterra, colle mie mani avrei gia posto in terra queste mie membra noiose, et quello incarco; ma perch''io temo che sarrebbe un varco di pianto in pianto, et d''una in altra guerra, di qua dal passo anchor che mi si serra mezzo rimango, lasso, et mezzo il varco. Tempo ben fora omai d''avere spinto l''ultimo stral la dispietata corda ne l''altrui sangue gia bagnato et tinto; et io ne prego Amore, et quella sorda che mi lasso de'' suoi color'' depinto, et di chiamarmi a se non le ricorda. 37 Si e debile il filo a cui s''attene la gravosa mia vita che, s''altri non l''aita, ella fia tosto di suo corso a riva; pero che dopo l''empia dipartita che dal dolce mio bene feci, sol una spene e stato infin a qui cagion ch''io viva, dicendo: Perche priva sia de l''amata vista, mantienti, anima trista; che sai s''a miglior tempo ancho ritorni et a piu lieti giorni, o se ''l perduto ben mai si racquista? Questa speranza mi sostenne un tempo: or vien mancando, et troppo in lei m''attempo. Il tempo passa, et l''ore son si pronte a fornire il viaggio, ch''assai spacio non aggio pur a pensar com''io corro a la morte: a pena spunta in oriente un raggio di sol, ch''a l''altro monte de l''adverso orizonte giunto il vedrai per vie lunghe et distorte. Le vite son si corte, si gravi i corpi et frali degli uomini mortali, che quando io mi ritrovo dal bel viso cotanto esser diviso, col desio non possendo mover l''ali, poco m''avanza del conforto usato, ne so quant''io mi viva in questo stato. Ogni loco m''atrista ov''io non veggio quei begli occhi soavi che portaron le chiavi de'' miei dolci pensier'', mentre a Dio piacque; et perche ''l duro exilio piu m''aggravi, s''io dormo o vado o seggio, altro gia mai non cheggio, et cio ch''i'' vidi dopo lor mi spiacque. Quante montagne et acque, quanto mar, quanti fiumi m''ascondon que'' duo lumi, che quasi un bel sereno a mezzo ''l die fer le tenebre mie, a cio che ''l rimembrar piu mi consumi, et quanto era mia vita allor gioiosa m''insegni la presente aspra et noiosa! Lasso, se ragionando si rinfresca quel'' ardente desio che nacque il giorno ch''io lassai di me la miglior parte a dietro, et s''Amor se ne va per lungo oblio, chi mi conduce a l''esca, onde ''l mio dolor cresca? Et perche pria tacendo non m''impetro? Certo cristallo o vetro non mostro mai di fore nascosto altro colore, che l''alma sconsolata assai non mostri piu chiari i pensier'' nostri, et la fera dolcezza ch''e nel core, per gli occhi che di sempre pianger vaghi cercan di et nocte pur chi glien''appaghi. Novo piacer che ne gli umani ingegni spesse volte si trova, d''amar qual cosa nova piu folta schiera di sospiri accoglia! Et io son un di quei che ''l pianger giova; et par ben ch''io m''ingegni che di lagrime pregni sien gli occhi miei si come ''l cor di doglia; et perche a ccio m''invoglia ragionar de'' begli occhi, ne cosa e che mi tocchi o sentir mi si faccia cosi a dentro, corro spesso, et rientro, cola donde piu largo il duol trabocchi, et sien col cor punite ambe le luci, ch''a la strada d''Amor mi furon duci. Le treccie d''or che devrien fare il sole d''invidia molta ir pieno, e ''l bel guardo sereno, ove i raggi d''Amor si caldi sono che mi fanno anzi tempo venir meno, et l''accorte parole, rade nel mondo o sole, che mi fer gia di se cortese dono, mi son tolte; et perdono piu lieve ogni altra offesa, che l''essermi contesa quella benigna angelica salute che ''l mio cor a vertute destar solea con una voglia accesa: tal ch''io non penso udir cosa gia mai che mi conforte ad altro ch''a trar guai. Et per pianger anchor con piu diletto, le man'' bianche sottili et le braccia gentili, et gli atti suoi soavemente alteri, e i dolci sdegni alteramente humili, e ''l bel giovenil petto, torre d''alto intellecto, mi celan questi luoghi alpestri et feri; et non so s''io mi speri vederla anzi ch''io mora: pero ch''ad ora ad ora s''erge la speme, et poi non sa star ferma, ma ricadendo afferma di mai non veder lei che ''l ciel honora, ov''alberga Honestade et Cortesia, et dov''io prego che ''l mio albergo sia. Canzon, s''al dolce loco la donna nostra vedi, credo ben che tu credi ch''ella ti porgera la bella mano, ond''io son si lontano. Non la toccar; ma reverente ai piedi le di'' ch''io saro la tosto ch''io possa, o spirto ignudo od uom di carne et d''ossa. 38 Orso, e'' non furon mai fiumi ne stagni, ne mare, ov''ogni rivo si disgombra, ne di muro o di poggio o di ramo ombra, ne nebbia che ''l ciel copra e ''l mondo bagni, ne altro impedimento, ond''io mi lagni, qualunque piu l''umana vista ingombra, quanto d''un vel che due begli occhi adombra, et par che dica: Or ti consuma et piagni. Et quel lor inchinar ch''ogni mia gioia spegne o per humiltate o per argoglio, cagion sara che ''nanzi tempo i'' moia. Et d''una bianca mano ancho mi doglio, ch''e stata sempre accorta a farmi noia, et contra gli occhi miei s''e fatta scoglio. 39 Io temo si de'' begli occhi l''assalto ne'' quali Amore et la mia morte alberga, ch''i'' fuggo lor come fanciul la verga, et gran tempo e ch''i'' presi il primier salto. Da ora inanzi faticoso od alto loco non fia, dove ''l voler non s''erga per no scontrar chi miei sensi disperga lassando come suol me freddo smalto. Dunque s''a veder voi tardo mi volsi per non ravvicinarmi a chi mi strugge, fallir forse non fu di scusa indegno. Piu dico, che ''l tornare a quel ch''uom fugge, e ''l cor che di paura tanta sciolsi, fur de la mia fede non leggier pegno. 40 S''Amore o Morte non da qualche stroppio a la tela novella ch''ora ordisco, et s''io mi svolvo dal tenace visco, mentre che l''un coll''altro vero accoppio, i'' faro forse un mio lavor si doppio tra lo stil de'' moderni e ''l sermon prisco, che, paventosamente a dirlo ardisco, infin a Roma n''udirai lo scoppio. Ma pero che mi mancha a fornir l''opra alquanto de le fila benedette ch''avanzaro a quel mio dilecto padre, perche tien'' verso me le man'' si strette, contra tua usanza? I'' prego che tu l''opra, e vedrai riuscir cose leggiadre. |
417.
Denis
(17.06.2004 22:11)
0
![]() ![]() 21
Mille fiate, o dolce mia guerrera, per aver co'' begli occhi vostri pace v''aggio proferto il cor; ma voi non piace mirar si basso colla mente altera. Et se di lui fors''altra donna spera, vive in speranza debile et fallace: mio, perche sdegno cio ch''a voi dispiace, esser non puo gia mai cosi com''era. Or s''io lo scaccio, et e'' non trova in voi ne l''exilio infelice alcun soccorso, ne sa star sol, ne gire ov''altri il chiama, poria smarrire il suo natural corso: che grave colpa fia d''ambeduo noi, et tanto piu de voi, quanto piu v''ama. 22 A qualunque animale alberga in terra, se non se alquanti ch''anno in odio il sole, tempo da travagliare e quanto e ''l giorno; ma poi che ''l ciel accende le sue stelle, qual torna a casa et qual s''anida in selva per aver posa almeno infin a l''alba. Et io, da che comincia la bella alba a scuoter l''ombra intorno de la terra svegliando gli animali in ogni selva, non o mai triegua di sospir'' col sole; pur quand''io veggio fiammeggiar le stelle vo lagrimando, et disiando il giorno. Quando la sera scaccia il chiaro giorno, et le tenebre nostre altrui fanno alba, miro pensoso le crudeli stelle, che m''anno facto di sensibil terra; et maledico il di ch''i'' vidi ''l sole, e che mi fa in vista un huom nudrito in selva. Non credo che pascesse mai per selva si aspra fera, o di nocte o di giorno, come costei ch''i ''piango a l''ombra e al sole; et non mi stancha primo sonno od alba: che, bench''i'' sia mortal corpo di terra, lo mi fermo desir vien da le stelle. Prima ch''i'' torni a voi, lucenti stelle, o torni giu ne l''amorosa selva, lassando il corpo che fia trita terra, vedess''io in lei pieta, che ''n un sol giorno puo ristorar molt''anni, e ''nanzi l''alba puommi arichir dal tramontar del sole. Con lei foss''io da che si parte il sole, et non ci vedess''altri che le stelle, sol una nocte, et mai non fosse l''alba; et non se transformasse in verde selva per uscirmi di braccia, come il giorno ch''Apollo la seguia qua giu per terra. Ma io saro sotterra in secca selva e ''l giorno andra pien di minute stelle prima ch''a si dolce alba arrivi il sole. 23 Nel dolce tempo de la prima etade, che nascer vide et anchor quasi in herba la fera voglia che per mio mal crebbe, perche cantando il duol si disacerba, cantero com''io vissi in libertade, mentre Amor nel mio albergo a sdegno s''ebbe. Poi seguiro si come a lui ne ''ncrebbe troppo altamente, e che di cio m''avvenne, di ch''io son facto a molta gente exempio: benche ''l mio duro scempio sia scripto altrove, si che mille penne ne son gia stanche, et quasi in ogni valle rimbombi il suon de'' miei gravi sospiri, ch''aquistan fede a la penosa vita. E se qui la memoria non m''aita come suol fare, iscusilla i martiri, et un penser che solo angoscia dalle, tal ch''ad ogni altro fa voltar le spalle, e mi face obliar me stesso a forza: che ten di me quel d''entro, et io la scorza. I'' dico che dal di che ''l primo assalto mi diede Amor, molt''anni eran passati, si ch''io cangiava il giovenil aspetto; e d''intorno al mio cor pensier'' gelati facto avean quasi adamantino smalto ch''allentar non lassava il duro affetto. Lagrima anchor non mi bagnava il petto ne rompea il sonno, et quel che in me non era, mi pareva un miracolo in altrui. Lasso, che son! che fui! La vita el fin, e ''l di loda la sera. Che sentendo il crudel di ch''io ragiono infin allor percossa di suo strale non essermi passato oltra la gonna, prese in sua scorta una possente donna, ver'' cui poco gia mai mi valse o vale ingegno, o forza, o dimandar perdono; e i duo mi trasformaro in quel ch''i'' sono, facendomi d''uom vivo un lauro verde, che per fredda stagion foglia non perde. Qual mi fec''io quando primier m''accorsi de la trasfigurata mia persona, e i capei vidi far di quella fronde di che sperato avea gia lor corona, e i piedi in ch''io mi stetti, et mossi, et corsi, com''ogni membro a l''anima risponde, diventar due radici sovra l''onde non di Peneo, ma d''un piu altero fiume, e n'' duo rami mutarsi ambe le braccia! Ne meno anchor m'' agghiaccia l''esser coverto poi di bianche piume allor che folminato et morto giacque il mio sperar che tropp''alto montava: che perch''io non sapea dove ne quando me ''l ritrovasse, solo lagrimando la ''ve tolto mi fu, di e nocte andava, ricercando dallato, et dentro a l''acque; et gia mai poi la mia lingua non tacque mentre poteo del suo cader maligno: ond''io presi col suon color d''un cigno. Cosi lungo l''amate rive andai, che volendo parlar, cantava sempre merce chiamando con estrania voce; ne mai in si dolci o in si soavi tempre risonar seppi gli amorosi guai, che ''l cor s''umiliasse aspro et feroce. Qual fu a sentir? che ''l ricordar mi coce: ma molto piu di quel, che per inanzi de la dolce et acerba mia nemica e bisogno ch''io dica, benche sia tal ch''ogni parlare avanzi. Questa che col mirar gli animi fura, m''aperse il petto, e ''l cor prese con mano, dicendo a me: Di cio non far parola. Poi la rividi in altro habito sola, tal ch''i'' non la conobbi, oh senso humano, anzi le dissi ''l ver pien di paura; ed ella ne l''usata sua figura tosto tornando, fecemi, oime lasso, d''un quasi vivo et sbigottito sasso. Ella parlava si turbata in vista, che tremar mi fea dentro a quella petra, udendo: I'' non son forse chi tu credi. E dicea meco: Se costei mi spetra, 'a vita mi fia noiosa o trista; a farmi lagrimar, signor mio, riedi. Come non so: pur io mossi indi i piedi, non altrui incolpando che me stesso, mezzo tutto quel di tra vivo et morto. Ma perche ''l tempo e corto, la penna al buon voler non po gir presso: onde piu cose ne la mente scritte vo trapassando, et sol d''alcune parlo che meraviglia fanno a chi l''ascolta. Morte mi s''era intorno al cor avolta, ne tacendo potea di sua man trarlo, o dar soccorso a le vertuti afflitte; le vive voci m''erano interditte; ond''io gridai con carta et con incostro: Non son mio, no. S''io moro, il danno e vostro. Ben mi credea dinanzi agli occhi suoi d''indegno far cosi di merce degno, et questa spene m''avea fatto ardito: ma talora humilta spegne disdegno, talor l''enfiamma; et cio sepp''io da poi, lunga stagion di tenebre vestito: ch''a quei preghi il mio lume era sparito. Ed io non ritrovando intorno intorno ombra di lei, ne pur de'' suoi piedi orma, come huom che tra via dorma, gittaimi stancho sovra l''erba un giorno. Ivi accusando il fugitivo raggio, a le lagrime triste allargai ''l freno, et lasciaile cader come a lor parve; ne gia mai neve sotto al sol disparve com''io senti'' me tutto venir meno, et farmi una fontana a pie'' d''un faggio. Gran tempo humido tenni quel viaggio. Chi udi mai d''uom vero nascer fonte? E parlo cose manifeste et conte. L''alma ch''e sol da Dio facta gentile, che gia d''altrui non po venir tal gratia, simile al suo factor stato ritene: pero di perdonar mai non e sacia a chi col core et col sembiante humile dopo quantunque offese a merce vene. Et se contra suo stile essa sostene d''esser molto pregata, in Lui si specchia, et fal perche ''l peccar piu si pavente: che non ben si ripente de l''un mal chi de l''altro s''apparecchia. Poi che madonna da pieta commossa degno mirarme, et ricognovve et vide gir di pari la pena col peccato, benigna mi redusse al primo stato. Ma nulla a ''l mondo in ch''uom saggio si fide: ch''ancor poi ripregando, i nervi et l''ossa mi volse in dura selce; et cosi scossa voce rimasi de l''antiche some, chiamando Morte, et lei sola per nome. Spirto doglioso errante (mi rimembra) per spelunche deserte et pellegrine, piansi molt''anni il mio sfrenato ardire: et anchor poi trovai di quel mal fine, et ritornai ne le terrene membra, credo per piu dolore ivi sentire. I'' segui'' tanto avanti il mio desire ch''un di cacciando si com''io solea mi mossi; e quella fera bella et cruda in una fonte ignuda si stava, quando ''l sol piu forte ardea. Io, perche d''altra vista non m''appago, stetti a mirarla: ond''ella ebbe vergogna; et per farne vendetta, o per celarse, l''acqua nel viso co le man'' mi sparse. Vero diro (forse e'' parra menzogna) ch''i'' senti'' trarmi de la propria imago, et in un cervo solitario et vago di selva in selva ratto mi trasformo: et anchor de'' miei can'' fuggo lo stormo. Canzon, i'' non fu'' mai quel nuvol d''oro che poi discese in pretiosa pioggia, si che ''l foco di Giove in parte spense; ma fui ben fiamma ch''un bel guardo accense, et fui l''uccel che piu per l''aere poggia, alzando lei che ne'' miei detti honoro: ne per nova figura il primo alloro seppi lassar, che pur la sua dolce ombra ogni men bel piacer del cor mi sgombra. 24 Se l''onorata fronde che prescrive l''ira del ciel, quando ''l gran Giove tona, non m''avesse disdetta la corona che suole ornar chi poetando scrive, i''era amico a queste vostre dive le qua'' vilmente il secolo abandona; ma quella ingiuria gia lunge mi sprona da l''inventrice de le prime olive: che non bolle la polver d''Ethiopia sotto ''l piu ardente sol, com''io sfavillo, perdendo tanto amata cosa propia. Cercate dunque fonte piu tranquillo, che ''l mio d''ogni liquor sostene inopia, salvo di quel che lagrimando stillo. 25 Amor piangeva, et io con lui talvolta, dal qual miei passi non fur mai lontani, mirando per gli effecti acerbi et strani l''anima vostra dei suoi nodi sciolta. Or ch''al dritto camin l''a Dio rivolta, col cor levando al cielo ambe le mani ringratio lui che'' giusti preghi humani benignamente, sua mercede, ascolta. Et se tornando a l''amorosa vita, per farvi al bel desio volger le spalle, trovaste per la via fossati o poggi, fu per mostrar quanto e spinoso calle, et quanto alpestra et dura la salita, onde al vero valor conven ch''uom poggi. 26 Piu di me lieta non si vede a terra nave da l''onde combattuta et vinta, quando la gente di pieta depinta su per la riva a ringratiar s''atterra; ne lieto piu del carcer si diserra chi ''ntorno al collo ebbe la corda avinta, di me, veggendo quella spada scinta che fece al segnor mio si lunga guerra. Et tutti voi ch''Amor laudate in rima, al buon testor de gli amorosi detti rendete honor, ch''era smarrito in prima: che piu gloria e nel regno degli electi d''un spirito converso, et piu s''estima, che di novantanove altri perfecti. 27 Il successor di Carlo, che la chioma co la corona del suo antiquo adorna, prese a gia l''arme per fiacchar le corna a Babilonia, et chi da lei si noma; e ''l vicario de Cristo colla soma de le chiavi et del manto al nido torna, si che s''altro accidente nol distorna, vedra Bologna, et poi la nobil Roma. La mansueta vostra et gentil agna abbatte i fieri lupi: et cosi vada chiunque amor legitimo scompagna. Consolate lei dunque ch''anchor bada, et Roma che del suo sposo si lagna, et per Jesu cingete ormai la spada. 28 O aspectata in ciel beata et bella anima che di nostra humanitade vestita vai, non come l''altre carca: perche ti sian men dure omai le strade, a Dio dilecta, obediente ancella, onde al suo regno di qua giu si varca, ecco novellamente a la tua barca, ch''al cieco mondo ha gia volte le spalle per gir al miglior porto, d''un vento occidental dolce conforto; lo qual per mezzo questa oscura valle, ove piangiamo il nostro et l''altrui torto, la condurra de'' lacci antichi sciolta, per drittissimo calle, al verace oriente ov''ella e volta. Forse i devoti et gli amorosi preghi et le lagrime sancte de'' mortali son giunte inanzi a la pieta superna; et forse non fur mai tante ne tali che per merito lor punto si pieghi fuor de suo corso la giustitia eterna; ma quel benigno re che ''l ciel governa al sacro loco ove fo posto in croce gli occhi per gratia gira, onde nel petto al novo Karlo spira la vendetta ch''a noi tardata noce, si che molt''anni Europa ne sospira: cosi soccorre a la sua amata sposa tal che sol de la voce fa tremar Babilonia, et star pensosa. Chiunque alberga tra Garona e ''l monte e ''ntra ''l Rodano e ''l Reno et l''onde salse le ''nsegne cristianissime accompagna; et a cui mai di vero pregio calse, del Pireneo a l''ultimo orizonte con Aragon lassara vota Hispagna; Inghilterra con l''isole che bagna l''Occeano intra ''l Carro et le Colonne, infin la dove sona doctrina del sanctissimo Elicona, varie di lingue et d''arme, et de le gonne, a l''alta impresa caritate sprona. Deh qual amor si licito o si degno, qua'' figli mai, qua'' donne furon materia a si giusto disdegno? Una parte del mondo e che si giace mai sempre in ghiaccio et in gelate nevi tutta lontana dal camin del sole: la sotto i giorni nubilosi et brevi, nemica naturalmente di pace, nasce una gente a cui il morir non dole. Questa se, piu devota che non sole, col tedesco furor la spada cigne, turchi, arabi et caldei, con tutti quei che speran nelli dei di qua dal mar che fa l''onde sanguigne, quanto sian da prezzar, conoscer dei: popolo ignudo paventoso et lento, che ferro mai non strigne, ma tutt''i colpi suoi commette al vento. Dunque ora e ''l tempo da ritrare il collo dal giogo antico, et da squarciare il velo ch''e stato avolto intorno agli occhi nostri, et che ''l nobile ingegno che dal cielo per gratia tien'' de l''immortale Apollo, et l''eloquentia sua vertu qui mostri or con la lingua, or co''laudati incostri: perche d''Orpheo leggendo et d''Amphione se non ti meravigli, assai men fia ch''Italia co'' suoi figli si desti al suon del tuo chiaro sermone, tanto che per Jesu la lancia pigli; che s''al ver mira questa anticha madre, in nulla sua tentione fur mai cagion si belle o si leggiadre. Tu ch''ai, per arricchir d''un bel thesauro, volte le antiche et le moderne carte, volando al ciel colla terrena soma, sai da l''imperio del figliuol de Marte al grande Augusto che di verde lauro tre volte triumphando orno la chioma, ne l''altrui ingiurie del suo sangue Roma spesse fiate quanto fu cortese: et or perche non fia cortese no, ma conoscente et pia a vendicar le dispietate offese, col figliuol glorioso di Maria? Che dunque la nemica parte spera ne l''umane difese, se Cristo sta da la contraria schiera? Pon'' mente al temerario ardir di Xerse, che fece per calcare i nostri liti di novi ponti oltraggio a la marina; et vedrai ne la morte de'' mariti tutte vestite a brun le donne perse, et tinto in rosso il mar di Salamina. Et non pur questa misera ruina del popol infelice d''oriente victoria t''empromette, ma Marathona, et le mortali strette che difese il leon con poca gente, et altre mille ch''ai ascoltate et lette: Perche inchinare a Dio molto convene le ginocchia et la mente, che gli anni tuoi riserva a tanto bene. Tu vedrai Italia et l''onorata riva, canzon, ch''agli occhi miei cela et contende non mar, non poggio o fiume, ma solo Amor che del suo altero lume piu m''invaghisce dove piu m''incende: ne Natura puo star contra''l costume. Or movi, non smarrir l''altre compagne, che non pur sotto bende alberga Amor, per cui si ride et piagne. 29 Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi non vesti donna unquancho ne d''or capelli in bionda treccia attorse, si bella com''e questa che mi spoglia d''arbitrio, et dal camin de libertade seco mi tira, si ch''io non sostegno alcun giogo men grave. Et se pur s''arma talor a dolersi l''anima a cui vien mancho consiglio, ove ''l martir l''adduce in forse, rappella lei da la sfrenata voglia subita vista, che del cor mi rade ogni delira impresa, et ogni sdegno fa ''l veder lei soave. Di quanto per Amor gia mai soffersi, et aggio a soffrir ancho, fin che mi sani ''l cor colei che ''l morse, rubella di merce, che pur l''envoglia, vendetta fia, sol che contra Humiltade Orgoglio et Ira il bel passo ond''io vegno non chiuda et non inchiave. Ma l''ora e ''l giorno ch''io le luci apersi nel bel nero et nel biancho che mi scacciar di la dove Amor corse, novella d''esta vita che m'' addoglia furon radice, et quella in cui l''etade nostra si mira, la qual piombo o legno vedendo e chi non pave. Lagrima dunque che da gli occhi versi per quelle, che nel mancho lato mi bagna chi primier s''accorse, quadrella, dal voler mio non mi svoglia, che ''n giusta parte la sententia cade: per lei sospira l''alma, et ella e degno che le sue piaghe lave. Da me son fatti i miei pensier'' diversi: tal gia, qual io mi stancho, l''amata spada in se stessa contorse; ne quella prego che pero mi scioglia, che men son dritte al ciel tutt''altre strade et non s''aspira al glorioso regno certo in piu salda nave. Benigne stelle che compagne fersi al fortunato fianco quando ''l bel parto giu nel mondo scorse! ch''e stella in terra, et come in lauro foglia conserva verde il pregio d''onestade, ove non spira folgore, ne indegno vento mai che l''aggrave. So io ben ch''a voler chiuder in versi suo laudi, fora stancho chi piu degna la mano a scriver porse: qual cella e di memoria in cui s''accoglia quanta vede vertu, quanta beltade, chi gli occhi mira d''ogni valor segno, dolce del mio cor chiave? Quando il sol gira, Amor piu caro pegno, donna, di voi non ave. 30 Giovene donna sotto un verde lauro vidi piu biancha et piu fredda che neve non percossa dal sol molti et molt''anni; e ''l suo parlare, e ''l bel viso, et le chiome mi piacquen si ch''i'' l''o dinanzi agli occhi, ed avro sempre, ov''io sia, in poggio o ''n riva. Allor saranno i miei pensier a riva che foglia verde non si trovi in lauro; quando avro queto il core, asciutti gli occhi, vedrem ghiacciare il foco, arder la neve: non o tanti capelli in queste chiome quanti vorrei quel giorno attender anni. Ma perche vola il tempo, et fuggon gli anni, si ch''a la morte in un punto s''arriva, o colle brune o colle bianche chiome, seguiro l''ombra di quel dolce lauro per lo piu ardente sole et per la neve, fin che l''ultimo di chiuda quest''occhi. Non fur gia mai veduti si begli occhi o ne la nostra etade o ne'' prim''anni, che mi struggon cosi come ''l sol neve; onde procede lagrimosa riva ch''Amor conduce a pie'' del duro lauro ch''a i rami di diamante, et d''or le chiome. I'' temo di cangiar pria volto et chiome che con vera pieta mi mostri gli occhi l''idolo mio, scolpito in vivo lauro: che s''al contar non erro, oggi a sett''anni che sospirando vo di riva in riva la notte e ''l giorno, al caldo ed a la neve. Dentro pur foco, et for candida neve, sol con questi pensier'', con altre chiome, sempre piangendo andro per ogni riva, per far forse pieta venir negli occhi di tal che nascera dopo mill''anni, se tanto viver po ben colto lauro. L''auro e i topacii al sol sopra la neve vincon le bionde chiome presso agli occhi che menan gli anni miei si tosto a riva. |